Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anonima_110
atomo
4
3 ott 2010, 09:22

naiade-votailprof
Salve a tutti,qualcuno potrebbe dirmi le domande del compito di settembre di metodologie biochimiche?graziee!

VALENTINAEMY
IN CHE ANNO SCOPPIO'LA PRIMA GUERRA MONDIALE?
3
3 ott 2010, 10:13

bellacera
don chisciotte
1
3 ott 2010, 15:02

luisaluisa
1) ho l'area di un triangolo, le coordinate di due vertici, so che il terzo vertice appartiene al secondo quadrante. come trovo le coordinate di questo punto???? 2) parabola avente per direttrice l'asse delle ascisse e vertice [tex](0;\frac{1}{2})[/tex]. a me viene [tex]y=-\frac{1}{2}x^2-\frac{1}{2}[/tex] ma il libro riporta un altro risultato [mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX. Ricordo che dal 30-esimo messaggio l'uso del MathML o del TeX per la scrittura delle formule è ...
2
7 set 2010, 18:18

Peppe71095
Versione Moddestia di Platone ... x favoreeee... Plato,philosophus clarissimus,cum ad ludos Olympicos venisset, amicitiam cum ignotis hominibus fecit, sed nullam de philosophia mentionem; et cum illi eum interrogavissent quis esset, solum respondit sibi nomen esse Platonem. Cum postea iidem homines in urbem Athenas venissent et Plato eos benigne excepisset,eum rogaverunt ut sibi monstrarent illum Platonem, clrum Socratis discipulum, de quo ubique fama era. Tum ille leniter subridens: " Ego ...
1
3 ott 2010, 13:50

bigluciano91
salve mi potreste aiutare a tradurre delle frasi?
1
3 ott 2010, 17:06

cristy pink
salve a tutti, potreste tradurmi queste frasi entro oggi per favore?: 1)Quid est bonum? Rerum scientia.Quid est malum? Rerum imperitia.(Sen) 2)Quae potest spes esse in ea re publica, quae legum oblitia est?(da Cic.) 3)Quis te, Palinure,deorum eriput mobis medioque sub aeqore mersit?(Virg.) 4)Fidei aut concordiae quae spes est?(Sall.) 5)Thasybulo contigit ut patriam, quae opprimebatur a triginta tyrannis, e servitute in libertatem vindicaret. (Nep.) 6)Accidit ut Deiotari integritatem, ...
2
3 ott 2010, 14:39

birba97
ciao..potete dirmi delle frasi con i verbi riflessivi??
1
3 ott 2010, 16:28

texwiller4ever
Ciao a tutti! E' il mio primo post, speriamo che qualcuno risponda! Avrei bisogno di un aiuto/suggerimento per un esercizio, visto che non riesco neanche a partire: " Sia D un dominio euclideo con funzione associata f. Siano A e B elementi del dominio diversi da 0. Si dimostri che se f(A)=f(AB), allora B è invertibile." Ogni suggerimenti è più che gradito! Grazie

manu29
Disequazioni (53068) Miglior risposta
ragazzi ki mi spiega le disequazioni?cioè le so fare,ma nn come si fa a scrivere la soluzione...se prima si scrive meno infinito o più infinito,nn riesco a capirlo.in parole semplici per favore.ho la verifica venerdì. Aggiunto 26 minuti più tardi: :bgiorno grz mille,spero di aver cpt...cmq hai ragione, sn una gran rottura e poi il nostro prof...lasciamo stare. buona fortuna x il tuo compito e poi fammi sapere ciaooooo
1
3 ott 2010, 16:39

pimofthe
Sia V uno spazio vettoriale euclideo e sia W ⊂ V un suo sottospazio. Chiamiamo w la proiezione ortogonale di v su W. Se dim(V)=n e dim(W) = k e se B = {e1,...,ek} una base ortonormale di W , segue che w= $ sum_( i= 1 )^( k) $ ⟨w,ei⟩ei = $ sum_( i= 1 )^( k) $ ⟨v,ei⟩ei La mia domanda é questa: w non dovrebbe avere n componenti e non k?

m45511
Un corpo di massa $m=0,3kg$ scivola lungo un piano inclinato con velocità iniziale $v_o=2m/s$. La velocità è ridotta di $2/3$ dopo aver percorso un tratto $x=0,3m$. Determinare $mu_d$. Il procedimento è stato questo: Uso il teorema del lavoro e dell'energia cinetica. Calcolo il lavoro della forza d'attrito: $W_a= F_a * x = F_a0,3 $ poi uso la relazione: $ W_a=Ek_b-Ek_a $ quindi $F_a0,3 = 1/2 m v_b^2 - 1/2 m v_a^2 $ ricordando che ...

marcoslam
Ciao ragazzi. Avrei bisogno al piu presto di un aiuto con questa equazione differenziale: $(x + e^y) "d"x + (y - e^x) "d"y = 0$ Non riesco proprio a venirne a capo... Help

maradonas999si
quanti numeri di 3 cifre tutte distinte si formano con i numeri 3-5-6-7-9

Sk_Anonymous
Ciao andbin, io ho un problema simile. Ho Bisogno di creare dei combo box dinamicamente in base ad un numero di attrubuti che gli passo dalla classe main. Vorrei una cosa così Oppure una cosa con i radio button così I valori da selezionare sono numeri interi da 1 a 5. Quindi l'utente dovrà valutare gli attribut1 x,y,z ecc,.. con un valore da 1 a 5. Quando preme OK mi deve restituire un arrey di numeri interi con le sue valutazioni. Possiamo pensare in alternativa anche ...
1
3 ott 2010, 10:57

Aishia Geraci
Mi potete fare questo esercizio di grammatica,vi prego =) !!!!? Mi potete individuare solo i predicati verbali con verbo servile o fraseologico ?? 1.Ieri non sono potuto venire a scuola per motivi familiari. 2.I kiwi maturano in autunno. 3.A causa del forte vento,nessun aereo poteva decollare. 4.Attenzione ! L' autobus sta arrivando. 5.Si era formata una lunga coda allo sportello. 6.L' incontro di calcio ha dovuto essere inviato per indisponibilità del campo. 7.Affittasi ...
1
3 ott 2010, 13:59

corazonenamorado
mi potete risolvere kuesto problema xfavore'? La somma delle aree di un quadrato e di un rettangolo è di 144 cm quadrati . Sapendo che l'area del quadrato è 4/5 di quella dl rettangolo , calcola : a) il perimetro del quadrato ; b) il perimetro del rettangolo di base 10 cm . risultato 32 cm e 36 cm. grazie di cuore baci :love :love :love :love :love :love
1
2 ott 2010, 20:10

Fox4
Dunque Sia $T:H->H$ un operatore lineare limitato su $H$ spazio di Hilbert $\forall \lambda\in\mathbb{C}$ si definisce l'applicazione $T_\lambda = T-\lambda*Id$ Possono accadere i seguenti fatti: -$T_\lambda$ è biettiva allora si dice che $\lambda\in\rho(T)$ detto risolvente di $T$ -$T_\lambda$ non è biettiva allora si dice che $\lambda\in\sigma(T)$ detto spettro di $T$ E questi due insiemi formano ovviamente una partizione di ...
16
15 set 2009, 19:14

Michael903
1)In un rombo due angoli opposti sono ampi ciascuno 60° e la diagonale maggiore misura 12(radice)3 cm: Calcola il perimetro,area,la distanza del punto di intersezione delle diagonali dai lati del rombo e l'altezza del rombo. 2)La diagonale minore divide il rombo in due triangoli equilateri,il perimetro di ciascun triangolo misura 180 cm.Calcola l'area del rombo. 3)In un trapezio isoscele gli angoli acuti sono ampi 30°,l'altezza misura 24 cm e la base minore è tre mezzi ...
1
3 ott 2010, 14:29