Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti... Avrei bisogno di tre chiarimenti di analisi c:
X è l'insieme delle funzioni misurabili f: (0,1)->|R tali che $ (1/x)*|f(x)|^2 $ sia integrabile in (0,1).
Presa come norma di f la radice quadrata dell'integrale su (0,1) di $ (1/x)*|f(x)|^2 $,
dimostrare che X è completo rispetto alla metrica indotta dalla norma scelta.
T è un operatore lineare e continuo da R^2 in R^3 tale che $ T(x,y)=(2x-y,5y,-4x) $. Qual è la sua norma in L(R^2,R^3)?
Qualcuno mi potrebbe dimostrare questo ...
Se hai appena inserito degli appunti devi aspettare un paio di ore perchè siano visibili visto che sono in valutazione. Cmq ho visto solo ora il tuo msg, è di qualche giorno fa, hai risolto?

Dal momento che volevo candidarmi come rappresentante di istituto, con l'obiettivo di incrementare la partecipazione alla vita scolastica dei sempre più passivi studenti, mi domandavo se fosse possibile e legale effettuare registrazioni audio o video dei consigli di istituto, da caricare poi in una community dove ne possano fruire solo gli utenti registrati, vale a dire gli studenti della scuola
salve ragazzi, qualkuno può dirmi l'orario di ricevimento del prof. Daniele Virgillito ed un numero dove rintracciarlo,è urgente
spero possiate aiutarmi
grazie
Salve sto studiando e approfondendo l'argomento a titolo del topic; avrei alcuni domande da porvi
dato che nel testo di analisi oltre ad un breve richiamo non ho trovato nulla più_
1) Come mai ci poniamo il problema di approssimare gli zeri con (solitamente con il metodo di "bisezione" teorema di esistenza degli zeri) ......invece che con la semplice equazione $f(x)=0$?.......
può essere perchè $f(x)=0$ non è un equazione elementare ??
ho visto la ...

secondo voi esiste la gelosia anke in amicizia??? ke ne pensate???
Ciao a tutti. Sapete quali domande fa di solito il prof. allo scritto? Come è articolato il compito? E' pignolo per le risposte? Qualunque informazione sarebbe gradita. Grazie infinite a chiunque può aiutarmi

CdE Funzione arc-sin/cos/tg
Miglior risposta
Salve ragazzi. La prof di Mate ci ha spiegato che quando bisogna analizzare una funzione con arc-X è necessario tenere conto che si inverte il dominio con il codominio. Non capisco però come impostare nel sistema questo parametro per far sì che mi trovi con il risultato.
Potete aiutarmi? Posto 3 esempi.
Y= radicedi arcsen(x+1)
Y= arcsen lnx
Y= ln arcsenx
Grazie, e perdonatemi se non ho usato il "latex" (mi sembra si chiami così, ma proprio non sono riuscito!)
Aggiunto 3 ore 51 ...

Salve
Ho comprta un HD da un tera, ma dopo averlo formattato mi sono accorto che la dimensione totale è di solo 931 GB.
Allora ho letto su alcuni forum che ciò accade perchè i venditori fanno un arotondamento della dimensione :
$1 Kilobyte = 1024 Bytes$ Ma in realta loro usano questa conversione $1 Kilobyte = 1000 Bytes$ in modo fare calcoli più agili.
Quindi i venditori usano questo metodo per far figurare più GB del reale.
Ora sembra tutto chiaro però mi sono messo a fare due conti ma ci deve ...

mi potete spiegare il decameron di Boccaccio e chichibio sempre di boccaccio
grz in anticipo p.s:aiutatemi
qualcuno sa dirmi se è possibile trovare le pagine specificate nella bibliografia d'esame già fotocopiate in qualche copisteria??..e per quanto riguarda l' esame..cosa chiede in linea di massima e cosa studiare maggiormente.. grazie!!!!

Salve, ho risolto un esercizio che richiede di determinare:
* $CC$-sottospazi intersezione e somma di due sottospazi vettoriali
* ed i $RR$-sottospazi di $CC_2[x]$ intersezione e somma
l'esercizio mi è stato corretto ed è risultato giusto nella prima parte ma errato nella seconda in quanto ho sbagliato la dimensione di uno dei sottospazi.
Io so che la dimensione di un sottospazio in $RR$ è doppia rispetto alla sua dimensione in ...

Sia:
$ y^n=a0(x)y+...+a(n-1)[pedice](x)y^(n-1) $
1)
se y1, y2, .. yp sono p soluzioni in [a] allora c1,c2...cp è soluzione e risulta:
y(x)=c1 y1+c2 y2+...+cp yp
2)
se le condizioni iniziali del prob di Cauchy sono $ y(x0)=0 y'(x0).... y^(n-1)(x0)=0 $
allora y(x)=0
3)
siano assegnati n prob. di Cauchy:
1) $ { ( y1(x0)=1 ),( y1(x0)=0 ),( y1^(n-1)(x0)=0 ):} $ 2) $ { ( y2(x0)=0 ),( y2(x0)=1 ),( y2^(n-1)(x0)=0 ):} $ n) $ { ( yn(x0)=0 ),( yn(x0)=0 ),( yn^(n-1)(x0)=1 ):} $
dove le soluzioni del primo sistema è y1(x) , del secondo y2(x) ... dell'ennesimo prob. yn(x)
siano y1,y2,....yn soluzioni linearmente indipendenti ...

Ciao a tutti, rieccomi.
L'esercizio stavolta è il seguente:
Dimostrare che un gruppo G di ordine $ p^mq $ con p e q primi distinti, è risolubile. (senza usare il th. di Burnside, naturalmente)
La dimostrazione è articolata in varie fasi (il mio problema è nel dimostrare il CASO 2), e si basa sui teoremi di Sylow sui p-sottogruppi.
La strategia di base consiste nel mostrare che G contiene un sottogruppo normale.
Considerato l'insieme dei p-sottogruppi di Sylow (che indichero con ...
salve a tt...volevo chiedervi se per caso qualcuno ha qualche info inerente i rusultati dell'esame di gg 10/09/2010 di diritto pubblico II con il prof barone! vi ringrazio anticipatamente!!:D

Ciao a tutti,
dovrei verificare il costo computazionale di un algoritmo che utilizza una radice quadrata. Nell'associare a tale operazione un costo computazionale nutro dei dubbi.
Tendenzialmente penso che un calcolatore applichi un polinomio interpolante di secondo grado (o terzo non ho verificato) che equivalga alla radice quadrata (o ennesima in generale).
A questo punto mi confermate che il costo computazionale di una radice ennesima corrisponde al costo computazionale di una funzione ...
Ciao a tutti, qualcuno che ha fatto esami di recente potrebbe darmi notizie? Tutto quello che c'è da sapereeeee...per favore sono in crisi!!!grazie

Ragazzi cerko idee su un disegno.. x un conferenza che avverrà nella mia scuola.. sull'epilessia.. il vincitore.. avrà un premio.. in denaro.. ed il suo disegno sull'epilessia.. girera il mondo xk diventera il simbolo.. dell'associazione ke aiuta gli epilettici
vi ringrazio in anticipo..
grz..

ciao!! avrei bisogno di un aiuto per una relazione su frank gehry!
è un emergenza non ero a scuola quando hanno mostrato il documentario e devo fare la relazione T.T
grazie in anticipo
PEACE&LOVE
Ragazzi urgentemente non è che qualcuno si ritrova con un documento con tutte le formule di estimo, o al massimo quelle che riguardano l' estimo legale?Mi farebbe un GRANDISSIMO favore.