Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabriellam-votailprof
Devo scegliere le materie a scelta chi mi consigliate tra il prof. Isidoro Mazza (Economia dell'ambiente) e il dott.Paolo Loreto (Pianificazione ed organizzazione delle reti turistiche)?

scura-votailprof
Ciao ragazzi,vorrei un'informazione,se qualcuno è in grado di fornirmela. Vorrei chiedere informazioni del professor Righetti,quest'anno a coso di proc. civile I m/z.So che gli anni passati ha insegnato ad Imperia,chiedo allora,sapete se tiene conto della frequenza alle lezioni nel momento dell'esame?Se è importante seguire le sue lezioni?Anche qualche informazione di lui all'esame se è possibile...Grazie a tutti!:p
15
15 ott 2009, 14:56

coco55
peste del 1348 di boccaccio rispondete il + presto possibile nn ho trovato nnt su questo qualcosa di breve ma di diretto e comprensibile gxxxxxxxxx 1000000000000 a tt.... Aggiunto 48 minuti più tardi: grazie mi hai salvato da un bel 4 :thx :move
2
3 ott 2010, 12:30

paperino001
Salve, sto cercando di capire i principi fisici alla base della risonanza magnetica ma ho qualche domanda: Cosa è lo spin di un protone in parole semplici? Cosa è la precessione dello spin del protone? cosa significa momento magnetico e momento angolare ? come è possibile che semplicemente sottoponendo un corpo umano a un campo magnetico posso avere un'immagine ? domanda un pò off topic: cosa è una fase condensata ? grazie!!

Pascal91x
Salve ragazzi, ho un problema con la seguente disequazione (nn so proprio come procedere): 3^(x+1 )+3^(x-1)>4^x+2^(2x-1) qulacuno sarebbe cosi gentile da svolgermela e spiegarmela?? Grazie in anticipo
4
3 ott 2010, 10:26

paoletta
Inizia con Tuum, si placet, reditum tuum cum meo conferamus.. E' una fotocopia, tratta da Contro Calpurnio Pisone e tra un'ora m'interroga!
2
10 nov 2006, 14:24

wedge
I ricercatori minacciano di non fare più ore di lezione non stipendiate, bloccando la didattica http://www.repubblica.it/scuola/2010/06 ... r-4992510/ che pensate? io sono assolutamente favorevole. è vero che a pagare saranno gli studenti e in principio può sembrare sbagliato, ma qualcuno deve pagare in questi casi. e mi auguro che fra le famiglie di quegli studenti ce ne siano molte che hanno votato per questo governo, e che magari (ma dubito) inizino a farsi delle domande.
61
20 giu 2010, 21:51

Danying
Salve ; avrei dei dubbi da chiarire per un determinato tipo di disequazioni: nello specifico... disequazioni con più funzioni tra cui funzioni trigonometriche ... di solito come ci si comporta? con quale rappresentazione esplicitiamo le soluzioni ? in termini goneometrici o reali? ad esempio ve ne posto una chsto tentando di risolvere; $ logx-arctan(x-1)>0$ entro il dominio $ (0,+ infty )$
17
22 set 2010, 15:28

Loriana
Espressioni (53046) Miglior risposta
[(-6)alla seconda per (6)alla quarta] per (6)alla quarta !! sapete dirmi come si fa? poi sapreste anche farmi questa: parentesi graffa[(10-7+3+2-5)x(25:5)-2]x[(30-5+1-16):(30:15)+10+7-20]chiusa parentesi graffa:2! sapete risorvele??!! x favore rispondetemii
1
3 ott 2010, 11:14

Jerome1
Mi aiutereste ad eliminare un dubbio su di un problema sul quale mi sono bloccato? Sia [tex]X[/tex] uno spazio metrico compatto. Se ho una funzione [tex]f: X \rightarrow \mathbb{R}[/tex] tale che [tex]f(X)\subseteq \mathbb{R}[/tex] è compatto, allora [tex]f[/tex] è continua? (Naturalmente, la topologia su [tex]X[/tex] è quella indotta dalla metrica e su [tex]\mathbb{R}[/tex] è quella naturale). Vi ringrazio per l'attenzione!
22
1 ott 2010, 18:17

gi94eppe
Salve qualcuno ha la traduzione della versione a pag.17 num.4 dal libro modus vertendi? o in qualche modo anche solamente il titolo?? [Abbastanza URGENTE] Grazie in anticipo per il tempo che mi dedicherete....ottimi aiutanti come sempre:D
4
2 ott 2010, 19:16

raff5184
Per gli utenti di firefox, ma anche di altri browser, che tipo di exstension ritenete molto utile? Per quanto mi riguarda ritengo utili un paio di scopiazzature da Opera: speed dial e la divisione della barra dei segnalibri. Utile anche rubrika4vodafone e googlePreview
12
21 giu 2008, 22:59

Didamora88
Ciao a tutti sono nuova e volevo una mano da voi. Allora il problema è questo: un'auto compie un curva di raggio 15 metri alla velocità di 40 km/h, il coefficiente di attrito statico è 0,70. Bisogna dire se la macchina sta in strada o no Allora mi sembra di aver capito che il coefficiente attritico deve essere uguale alla forza centripeta per risolvere il tutto NO? Il problema è che nelle formule che ho trovato la forza centripeta la si trova anche grazie al peso... cosa che qui non è ...

gloria19881
Ciao a tutti...mi trovo a studiare meccanica razionale solo che non riesco a capire la differenza tra riferimento solidale e riferimento fisso rispetto al sistema rigido. Riporto ciò che ho scritto sulla dispensa: " In ogni riferimento fisso rispetto al sistema rigido, i punti del sistema non si muoveranno. Ognuno di questi verrà detto un riferimento solidale col sistema rigido, e le posizioni dei punti del sistema rigido rispetto a due riferimenti solidali differiranno per una traslazione ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto studiando un'introduzione alle serie di Fourier e ho trovato le definizioni di prodotto scalare tra funzioni, definito per due funzioni f(x) e g(x) continue in [a,b] come $‹f,g›=\int_{a}^{b} f(x)g(x) dx$ e di norma, definita, analogamente al caso di un vettore "ordinario" per cui è $||\vec u||=sqrt(‹\vec u,\vec u›)$, come $||f||=(\int_{a}^{b} f^2(x) dx)^(1/2)$. Nel caso di vettori "ordinari" il prodotto scalare è un'operazione di prodotto e somma tra componenti dei vettori e la norma è la "lunghezza" del vettore, la radice ...

ange96lo
chi mi sa tradurre qst frase???agricolarum casae parvae sunt Aggiunto 1 minuti più tardi: # ange96lo : chi mi sa tradurre qst frase???agricolarum casae parvae sunt è urgente....
1
3 ott 2010, 11:04

morositas33
quanto a 6x6
4
26 set 2010, 14:08

paperino001
Inizio con la domanda più semplice se io metto un carrellino in un piano inclinato posso calcolare l'accelerazione raggiunta dopo un certo tempo sapendo quali dati? che formula serve? cosa si intende precisamente per massa? è lo stesso dire peso 60 kg o la mia massa è 60 kg? come sono riusciti a sapere quanti protoni ha un atomo e la sua massa precisa se non si possono osservare e pesare direttamente? cosa significa che un isotopo radioattivo emette energia nel passare a una forma più stabile? ...

mork_1
Esiste una funzione in questo forum che permette agli utenti di segnalare delle discussioni che interessano? Mi spiego meglio. Ad esempio in Analisi Matematica c'è una discussione sulle trasformate di fourier che m'interessa. Lo ''aggiungo'' ad un elenco di discussioni che cito come preferite in modo tale da poterlo rievocare senza ricercarlo nel forum.

nashira93
CIAO A TUTTI PER DOMANI DEVO FARE DEGLI ESERCIZI URGENTEMENTE SULL'ENEIDE, PRECISAMENTE : L RACCONTO DELLA TERRIBILE NOTTE...alcuni li ho già fatti, se sono sbagliati corregeteli, gli altri fateli voi se potete!!! grazieee in anticipo un bacio 1.CHI INVITA ENEA A RACCONTARE L'ULTIMA TERRIBILE NOTTE DI TROIA??-didone 2.XKè ENEA PREFERIREBBE NON RAKKONTARE I TERRIBILI EVENTI DI CUI è STATO TESTIMONE???.... 3.CHI SPINGE I GRECI A COSTRUIRE IL CAVALLO DI LEGNO???-pallade (atena) 4.E ...
4
28 mag 2008, 19:37