Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
joe_abruzzi
salve, spero di aver scelto la sezione giusta, ho bisogno di un libro (anche due se necessario) in cui ritenete che siano ben spiegati gli argomenti di analisi matematica e in cui ci siano buoni esercizi. l'esame che devo sostenere consiste in: studio di funzione, serie, integrale e un altro paio di esercizi sui limiti. gli esercizi chiave però richiesti dal professore sono studio di funzione e serie.
7
29 set 2010, 12:26

giammy97
Alla rievocazione di una battaglia tra Galli e Romani partecipano, dalla parte dei galli 460 guerrieri tra fanti e cavalieri. Se dal doppio dei fanti togliamo il triplo dei cavalieri otteniamo 340 unità. Quanti fanti e quanti cavalieri formano le schiere dei Galli ?
1
5 ott 2010, 10:49

mery3000
ho questo esercizio: scrivere il vettore gradiente di: - f(x,y)=tg x^2/y - f(x,y)=log(x^2-xy) - f(x,y)=3^x^2-y-2 (IL 3 è ELEVATO A X^2-Y-2 TUTTO SOTTO RADICE QUADRATA) - f(x,y,z)=e^x^2/3xz Io so che il vettore gradiente è un vettore le cui componenti sono le derivate parziali di f nel punto(x,y). Ma non dovrei avere il punto(x,y). Aiutatemi ho l'esame di analisi II a breve! Grazie!
1
5 ott 2010, 09:43

Clorinda1
Buonasera a tutti, mi servirebbe la conferma della correttezza di una affermazione che ora vado a enunciare e dimostrare: Affermazione: la derivata di un tensore non è in generale un tensore ( parlo proprio di derivata, non di derivata covariante! ) Dimostrazione: dato [tex]T^i[/tex] un tensore una volta controvariante che quindi si trasforma mediante la seguente formula: [tex]T^{'i}=\frac{\partial x^k}{\partial x^{'i}}T^k[/tex] ...
10
30 set 2010, 20:16

ammoraaaaraulllllllll
perfavore mi potete aiutare a fare questi problemi?? grazie in anticipo 1°-Si scambiano due campi della stessa area , l'uno quadrato e l'altro rettangolare . Il perimetro del campo rettangolare è di 500 metri . Sapendo che la lunghezza del campo rettangolare è 4 volte la larghezza , calcola le dimensioni del campo rettangolare e il lato di quello quadrato . (osserva che una dimensione del rettangolo si comporrà di 4 parti uguali all'altra). risultato 65,61 m quadrati. 2°-In un rombo ...

valy2904
una sfera di massa m=50g urta un piston sostenuto da una molla di costante elastica k=300 N/m.il piston scorre in un recipiente cilindrico senza attrito.La massa del pistone è M=1kg.La sfera viene lasciata cadere da un'altezza h=15m dalla posizione di equilibrio del pistone.Si trovi l'abbassamento massimo subito dal pistone nei casi di urto elastico e urto completamente anaelastico. allora per l'urto elastico si puo utilizzare la quantita di moto : mv=-mv'+MV con v'=velocità sfera dopo ...

indovina
Sto leggendo alcune spiegazioni date a lezioni dal mio prof sull'argomento del topic. Parte con il dare la definizione di sistema inerziale, e fin qui tutto semplice. Poi incomincia a fare degli esempi. Riporto le osservazioni del prof: Immaginiamo di avere corpi lontani. L'azione reciproca dei corpi diminuisce all'aumentare della distanza, cioè diventando azioni sempre più piccole (si muoveranno di moto rettilineo uniforme). Un sistema può essere inerziale solo per determinati ...

savicol
analisi del testo dei malavoglia di verga
1
5 ott 2010, 08:30

pikkola91
lim x-----> (-1)- ln [(x+1)/(x - 2)] = - oo perchè??
2
16 dic 2009, 22:11

Fabiosky 94
Kosa è meglio x voi? naturale ma semplice o rifatta e esagerata...?
115
19 lug 2008, 18:58

_Marty_<3
quali sono i nomi derivati nella poesia "la casa dei doganieri"?
2
3 ott 2010, 16:39

antani2
$lim_(x->+oo) e^(-x)/sinx$ tende a 0 perchè l'esponenziale tende a 0 o non esiste perchè il seno si annulla in ogni intorno dell'infinito? Secondo me è la seconda, però non riesco a dare una giustificazione precisa... Ho provato a cercare una successione $x_n->_(->oo)+oo$ tale che $lim->_(n->oo)f(x_n)->k diverso da 0$ ma non trovo nulla. Chi mi sa dare una spiegazione precisa?
1
5 ott 2010, 00:34

Chupitopo
Devo studiare la convergenza di questa serie: $\sum_{k=1}^\infty\ (-1)^k cos(1/k)$ E' giusto considerare che $cos(1/k) ~ 1-1/(2k^2)$? Se così fosse, applicando il criterio di Leibniz la serie non converge perchè $1/(2k^2)$ non tende a 0? Per quanto riguarda invece quest'altra serie: $\sum_{k=1}^\infty\ (-1)^k log(1+1/k)$ Direi che $log(1+1/k) ~ 1/k$ e la serie converge sempre per Leibniz perchè $1/k>0$ $1/k$ tende a 0 e $1/(k+1)<1/k$ Sono giusti i miei procedimenti?

bigraf
Buoansera a tutti voi,premetto che non so se posto nell'area giusta,perchè la disequazione viene fuori da uno studio di funzione,comunque bando alle ciance Allora mi sono trovato a studiare questa disequazione: $ ( sinx - cosx ) / (sinx+cosx)^(2) >=0 $ . Per il denominatore le soluzioni sono : $ AA x in cc(R) -{3 pi /4;7pi/4} $. Per il numeratore ho optato per la risoluzione grafica,ma non mi trovo con la soluzione del libro,io mi trovo: $ x in [pi/4,5pi/4] $ Aspetto ansiosamente una vostra risposta.
11
4 ott 2010, 18:24

legendre
Un mio amico si vuole iscrivere ad ingegneria informatica,qualsiasi universita' di Roma.E' possibile entrare senza aver fatto il test di ingresso?in caso di risposta negativa,lo puo' fare ad informatica,fisica o matematica senza test?Grazie
4
4 ott 2010, 00:40

Giulian2
Salve Ho necessità di trovare un tablet "nello stile di ipad" che mi permetta di utilizzarlo al posto del blocco note per scriverci sopra. Mi spiego meglio; voglio che mi dia la possibilita di scrivere con un pennino come si farebbe su un foglio di carta, di cambiare colore ecc... Utilizzandolo non dovrei stare a portarmi dietro sempre il blocco degli appunti in riunione o comunque mi permetterebbe di avere tutto sempre sotto controllo. Non ho trovato un prodotto che possa essemi utile ...
5
3 ott 2010, 15:38

shadowsach
ragazzio rispondete pls (1) come si trova la base di un triangolo isoscele avente la misura di lato e altezza (2) triang equilatero come si trova larea avendo il perimetro pls rispondete ora e per domani
1
4 ott 2010, 22:20

giulyaxx-votailprof
Ciao a tutti ragazzi,sono appena arrivata in questo forum e spero di trovare qualche collega che possa aiutarmi.....volevo avere informazioni sulla nuova modalità d'esame di biochimica della prof guagliardi......... come funziona????:muro:

blackbishop13
voglio dimostrare che in $ZZ_p[x]$ anello dei polinomi a coefficienti in $ZZ_p$ (con $p$ primo) si ha: dato $i in NN-{0}$ ($NN$ escluso lo zero) e $S={g(x) in ZZ_p[x]\ t.c.\ deg(g)\ |\ i\ ^^\ g\ \mbox{irriducibile}\ }$ dove $deg(g)$ è il grado di $g$ allora: $prod_{g in S} g(x)=x^(p^i)-x$. dimostrazione: sia $f(x) in ZZ_p[x]$ , $f\ irr.$ , chiamiamo $deg(f)=t$. la tesi è equivalente a: $f(x)\ |\ x^(p^i)-x$ $\Leftrightarrow$ $t|i$ ma $f(x)\ |\ x^(p^i)-x$ è ...

loraaaa87-votailprof
Ciao ragazzi.Quest'anno dovevo iscrivermi al 1° ripetente di Scienze dell'Amministrazione perchè non ho un sufficiente numero di crediti.Mi chiedo con questa nuova riforma e ordinamento come funziona?Mi potrò iscrivere al primo ripetente senza problemi indipendentemente dal numero di crediti che possiedo?oppure sempre indipendente dal numero di crediti mi passeranno direttamente al secondo?bu!io non c'ho capito sinceramente niente!sapete rispondermi?