Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

alimentazione.....materia diabolica creata per torturare e far skizzare una povera studentessa tale so-sò, purtroppo però mi serve se voglio passare l'esame quest'anno.
io ho dei seri problemi con alimentazione quindi se please m date una mano.......potete scrivere di tutto......
Devo calcolare il campo elettrico di una carica immerca in olio...
La sua costante dialettrica relativa è (er = 2,5)...
Nella formula però devo utilizzare "e" che è dato da e0 x er...
Non riesco a trovare da nessuna paerte il valore di e0...
Su wikipedia c'è un valore ma è riferito ad un caso specifico e non viene il risultato...
Perfavore... chiunque lo sappia me lo può scrivere???
Grazie 1000

Volume (53149)
Miglior risposta
come lalcolare il volume dell'acqua
all'interno di una fioriera a sezione rettangolare, di lati 0,5m e 42cm, cadono 6mm di pioggia.
Aggiunto 47 minuti più tardi:
no il risultato non c'e... grazie ma mi potresti dire il procedimento?
salve;
$tg^2x-tgx>=0$ in $[0,2pi]$
sostituendo $tgx=t$ si ha $ t(t-1)>=0$
$t>0$ per $0<x<pi/2$ v $ pi<x<3/2 pi$
e $t>1$ per $ pi/4<x<pi/2$ v $ 5/4 pi<x<3/2 pi$
facendo il prodotto dei segni mi risulta:
$pi/4<x<pi/2$ v $ 5/4pi<x<3/2pi$
volevo sapere se è giusto il risultato....
Mi riferisco in particolare alla funzione, o applicazione, identità che associa ogni elemento dell'insieme $A$ all'elemento stesso:
$1_A: A rarr A$
$ a rarr 1_A(a)=a$
All'inizio mi sembrava semplice, poi pero' non sono riuscito a trovarne un utilizzo pratico, sempre che ci sia, ma immagino di si, o qualche esempio tranne il classico $y=x$.
Potreste suggerirmi qualcosa?
PS. nella dispensa la seconda freccia che indica la funzione ha una lineetta verticale ...
qual è l'ordinamento politico italiano'
il essaie che tempo verbale è?
Aggiunto 55 secondi più tardi:
il se rèfugie che tempo è ?

Secondo voi è giusto che i professori facciano il comodo loro non venendo a scuola.. e poi al loro ritorno assegnare compiti e versioni(nel caso di latino e greco)senza aver spiegato niente?! è quello che spesso accade..

Qui siete liberi di esprimere le vostre opinioni su Colorado... ke ne pensate?
stasera fa un'altra puntata diiiiiii....... Coloradooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!

dimostrare le seguenti indennità sfruttando le proprietà delle sommatorie e i suggerimenti forniti
n
$ sum $ i = n(n+1)
______
2
i=1
vedi immagine più chiara:
nota.per la prossima volta come si fa la stenografia del simbolo della sommatoria con il codice ascii???
nota...il fratto 2 sta sotto n(n+1)

Sapete dirmi a partire da che anno i corsi universitari seguono la legge 270 e non più la 509? E' una cosa univoca o alcune università possono essersi adeguate in parte o prima/dopo di altre?
In un sistema di assi cartesiani ortogonali è data un'ellisse riferita al centro e agli assi avente per assi $A A'=2a$ e $BB'=2b$; si conduca una corda MM' parallela all'asse minore BB' distante dal centro O del segmento OP=x variabile. Studiare le variazioni della misura dell'area delle superfici:
1) del triangolo AMM';
2) del triangolo FMM', essendo F il fuoco compreso fra O e A;
3) del triangolo OMM'
Per risolvere il problema mi serve calcolare la distanza tra i due ...

Salve sto studiando il teorema delle velocità relative ma non ne capisco la dimostrazione (che poi si riduce ad un paio di derivate).
Supponiamo di avere un punto $P$ osservato da due sistem di riferimento uno FISSO $(x,y,z)$ e l'altro MOBILE$(x',y',z')$.
$r=OO'+r'$
$OO'$=raggio vettore che unisce le origini dei due sistemi di riferimento.
$r'$=raggio vettore che unisce $P$ all'origine del sistema di riferimento ...

qualcuno sa dirmi come faccio a rendere in LaTex la produttoria (o sommatoria) con gli estremi sotto e sopra, così:
$prod_{i=1}^N$ (scritto in mathML)
invece che così:
[tex]\prod_{i=1}^Nx_i[/tex] (scritta la stessa cosa in LaTex)
Perchè è più coretto definire la biosfera come "ecosistema globale" piuttosto che come "comunità globale"?
Grazie 1000!! :hi
Salve;
Esiste una formula risolutiva "generale" per l'integrale $int e^(f(x))$ ??
ho incontrato spesso integrali di questo genere che non esistono ed altri che esistono...
come
$int e^(arcsinx) dx$
come potrei risolverlo ?
ho pensato per parti $ 1* e^arcsinx$
arrivo così ad $ x*e^arcsinx- int x *1/(sqrt(1-x^2)) * e^arcsinx dx$
da quì in poi mi sono bloccato, sempre se fino a quì è giusto....
Buongiorno!! vi posto una breve dimostrazione di una proposizione!! vorrei capire come mai si giunge al risultato...
Siano $p$, $q$ due primi distinti e sia $n=p*q$ e $\varphi(n)=(p-1)*(q-1)$ (funzione di Eulero). Sia $e$ $in$ $NN$ tale che $(e, \varphi(n))=1$, allora $EE$ $d$ tale che $ed-=1 mod\varphi(n)$. Vogliamo dimostrare che se $(P,p)=p$ e $(P,q)=1$ allora ...

Ogni giorno vien fuori un problema nuovo...
Ora è il momento del dual boot. In realtà non è un problema, visto che non provoca scompensi ma è comunque un fatto anomalo.
Dunque, ho installato ubuntu che mi ha fatto automaticamente il dual boot iniziale.
Dopo il dual boot iniziale che mi fa scegliere fra windows7 e ubuntu, se sceglo ubuntu si apre un altro "quadri boot" in cui posso scegliere due versioni di ubuntu (una normale e una recovery) e cosa analoga per windows.
Fin qui tutto ...

Ho bisogno urgentemente di notizie su pierre de coubertin per l'esame.Ho gia trovato quallcosa,ma nn va bn.Aiutatemi please
ciao a tutti volevo un info,io sono iscritta al 2 anno ripetente e vorrei fare il passaggio al nuovo ordinamento,ma devo fare l'immatricolazione in qst giorni,oppure a settembre?perchè non penso ke io debba fare i test d'ammissione essendo già iscritta....risp please