Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Fuga di angeliva
Miglior risposta
dove si trova l emistichio nel orlando furioso la fuga di angelica
Aggiunto 9 minuti più tardi:
sono al ottava 11
Aggiunto 3 minuti più tardi:
e il 1 canto e la domanda specifica dice ke si trova nel ottava 11
Aggiunto 23 minuti più tardi:
si richiede il termine emistichio ma cosa vuol dire

ciao a tutti, mi servirebbe l'analisi grammaticale della versione di seneca:
Maior pars mortalium, Pauline, de naturae malignitate conqueritur, quod in exiguum aevi gignimur, quod haec tam velociter, tam rapide dati nobis temporis spatia decurrant, adeo ut exceptis admodum paucis ceteros in ipso vitae apparatu vita destituat. Nec huic publico, ut opinantur, malo turba tantum et imprudens vulgus ingemuit; clarorum quoque virorum hic affectus querellas evocauit.
2 Inde illa maximi medicorum ...

Versione di Greco il lupo ferito e la pecora!
Miglior risposta
Il lupo ferito e la pecora
Λυκος υπο δακνεται και κακως διακειται μη δυναμενος τροφην εαυτω περιποιεσθαι και δη ορων προβατον, τουτου δειται ποτον αυτω κομιζειν εκ του παραρρεοντος ποταμου Εαν γαρ συ μοι ποτον ποριζης, εγω την τροφην εμαυτω ευρησω. Το δε υποκρινεται Εαν ποτον σοι παρεχω εγω, συ και τροφη μοι χρηση. Προς ανδρα κακουργον δι υποκρισεως εωεδρευοντα ο λογος ευκαιρος
Aggiunto 2 ore 42 minuti più tardi:
va bene grazie in anticipo :hi
1 domanda di greco
Miglior risposta
Da dove viene ἐσῆλθον e come si traduce?

I promessi sposi please è importante
Miglior risposta
Ciao a tutti,per domani devo fare un commento ssull'introduzione dei promessi sposi però non so di preciso quello che devo fare e la profesoressa siccome è nuova non ci ha spiegato neanche quello che dobbiamo fare vi prego mi serve un aiuto aiutatemi sono disperata!
Ne sarei molto grata!
dovrei trovare l'equazione di un elisse sapendo un V(radice 10;0) e la retta tangente a y=6x-20

Splatter, Psicologici, Claustrofobici, Angoscianti... Sono gli HORROR!!!
Segnalate quì i migliori film... Da BRIVIDOOO!!!
breve sintesi guerre puniche, ma davvero BREVE!

Questo è il testo del problema:
"In un quadrato di lato 1 sono disposte alcune circonferenze; la somma dei loro perimetri è 10.
1) Dimostrare che le circonferenze date sono almeno 4
2) Dimostrare che esiste una retta che ne interseca almeno 4"
Questa è la mia risoluzione:
1) La circonferenza massima, tangente a tutti e quattro i lati, ha perimetro:
$2p_(max)=2*pi*(1/2)=pi$
Se le circonferenze fossero solo massime, per raggiungere un perimetro di 10 ne occorrerebbero $10/pi=3,18..$, più di ...

Chi mi sa rispondere?
Sia u armonica in Ω, C^0 in Ω(con una barra sopra, non sono riuscita ad inserirlo con lo strumento formula) e 0 in ∂Ω. Si provi che allora u=0.
Grazie!

Con questo 3d voglio augurare buon compleanno a tiscali, moderatore del forum nonche' mio fratello virtuale :)
Tantissimi auguri di buon compleanno!
(ovviamente buon compleanno BITtiscali5 da...... BITtiscali5!!!)

Salve!
Avrei una domanda teorica sulle forme differenziali.
Se ho capito bene dal libro:
$omega = M*dx + N*dy$
Se : $frac{partialM}{partialy} = frac{partialN}{partialx}$ allora $omega$ è chiusa.
Se :
1) $omega$ è omogenea di grado $alpha!=-1$
2) il campo è semplicemente connesso
3) $int_(gamma) omega = 0<br />
dove $gamma$ è una curva generalmente regolare<br />
<br />
Allora $omega$ è esatta, quindi chiusa.
Ho sbagliato qualcosa? Dimentico qualcosa?
Le condizioni 1), 2),3) devono valere contemporaneamente giusto?
Grazie
Salve a tutti. Prima di postare il problema, premetto che mi servirebbe una mano solo a capire il procedimento per risolverlo visto che, grazie ai grandi professori che abbiamo avuto, in tutta la mia classe manca, o quasi, la "logica" per la geometria analitica.
Espongo i due quesiti:
1) Scrivere l'equazione della circonferenza sapendo che questa passa per l'origine, ha una retta tangente di equazione 2x + 3y = 0 e il centro si trova sulla retta di equazione x + 2y - 2 = 0
2)Scrivere ...

Ciao ragazzi, frequento il 3° anno di un Istituto Tecnico. Avrei delle domande riguardo le "disequazioni frazionarie I° grado". Più che svolgere l'esercizio, non ho ben capito come si struttura il grafico e in che criterio vengono inseriti i segni, cosa devo seguire? Per esempio, io ho la disequazione:
$ ul(x + 3) > 0<br />
$ x - 5
N. = $ x + 3 > 0 $
D. = $ x - 5 > 0 $
$ x > - 3 $
$ x > 5 $
Ora verrebbe la parte grafica, di cui non ho capito assolutamente nulla. ...

Ciao a tutti, ho visto che su questo forum ci sono varie discussioni sulla normale e così ho pensato di aprirne una io.
Innanzitutto mi chiedevo se qui ci fossero dei normalisti, così da potermi dire qualcosa vissuta tramite esperienza personale, se non ci sono pazienza .
Frequento il terzo liceo classico (ultimo anno), ma sono da sempre appassionato di scienze. Ultimamente trovo che la facoltà che mi interessa maggiormente sia fisica. E, naturalmente, dov'è che mi piacerebbe frequentare? ...

un ciclista per percorrere 5 giri, percorre piu' lentamente il primo giro per poi migliorare.riesce ogni volta a diminuire di 2 secondi il tempo di percorrenza di un giro rispetto a quello precedente.alla fine dei 5 giri fa segnare un tempo complessivo di 2 minuti.quanto tempo ha impiegato per percorrere il primo giro?in quanti secondi ha percorso l'ultimo? aiuto....

Ciao a tutti!
Ho provato a risolvere un esercizio del mio ultimo compito d'esame di analisi 1, e mi chiedo se la risoluzione (o meglio, la prima parte) sia corretta. Ecco il testo:
Siano $(X, d)$ uno spazio metrico e $\Gamma$ una sua copertura (di natura qualsiasi).
Stabilire quali implicazioni valgono tra le seguenti affermazioni.
[list=a]
[*:2zuey6nf]Esiste un punto di $X$ che appartiene ad infiniti elementi di ...