Circuito con transistor

SalvatCpo


Detta R1 la resistenza di sopra e R2 quella di sotto (a massa), qualcuno potrebbe risolvere il circuito con le leggi di Kirchoff?

Io sapevo risolvere i circuiti, prima dell' "arrivo" dei transistor. Ora sto studiando i transistor ma affinchè possa capirli ho bisogno che qualcuno posti una risoluzione che porti ai risultati mostrati in figura nel simulatore.
Non so bene cosa voglia dire ma è un transistor npn a emettitore comune.

Grazie in anticipo

Risposte
RenzoDF
Premesso che nella fase iniziale dello studio dell'elettronica i simulatori sono in ogni caso da evitare, scrivere le KVL e le KCL per quel circuito è semplice [nota]Per esempio, scelta la corrente in R1 verso il basso, per la KVL all'anello superiore sinistro, $R_1I_1-V_{CB}=0$.[/nota], se per il tripolo transistore vai ad usare le tensioni fra le tre coppie di morsetti e le tre correnti entranti o uscenti dagli stessi ma, per poter "risolvere" quella "strana" rete [nota]Che potrebbe essere già inizialmente semplificata.[/nota], è necessario disporre di un circuito equivalente[nota]Variabile a seconda della particolare "zona" di funzionamento.[/nota] che vada a modellare il comportamento interno di quel tripolo, ovvero che vada a legare le suddette grandezze ai suoi morsetti; ne conosci uno adatto allo scopo?

SalvatCpo
Dall'equazione che hai scritto:

$ I_1=V_"CB"/R_1 $ ma non so cosa è Vcb. Io vedo solo un generatore (a singolo terminale) di 2V e l'emettitore messo a terra. So che il transistor amplifica la corrente come si vede dal simulatore (Ic=Ib*100).
Non so come semplificare il circuito, il transistor mi mette KO. Ancora fatico a capire proprio cosa sia e a che serva questo dispositivo.

RenzoDF
Scusa se te lo dico, ma sembra che tu non abbia letto quello che ti ho scritto. :)

Posso sapere in che contesto stai studiando il transistor e qual è il testo al quale fai riferimento?

Exodus1
"SalvatCpo":
.... Ancora fatico a capire proprio cosa sia e a che serva questo dispositivo.

Beh penso che dovresti iniziare a studiare i transistor prima di esercitarti... :wink:
Mi sembra un pò come cercare di parlare Tedesco senza mai aver studiato una parola..
Auf Wiedersehen :P

SalvatCpo
Allora... riflettendo un po' ho schiarito qualche idea.

Innanzitutto: dette $I_1, I_2, I_3$ le intensità per le resistenze R1, R2 e R3, immediato è il calcolo di
$ I_3=(V_C-V_E)/R_3=V_C/R_3=20mA $ (Kirchoff) e il simulatore conferma.
Tale corrente va in verso orario.

$ I_C $ che è enorme va verso il basso (da potenziale positivo a negativo, ovviamente).
Affinchè arrivi corrente alla base, la corrente in R1 deve essere antioraria.
$ I_1=I_B+I_2 $ .
Sappiamo inoltre che $ I_C=100I_B $ per caratteristica del transistor.
Osserviamo che Vc=2V, Ve=0. Vb sarà intermedio.

Ancora con Kirchoff
$ V_B-0=R_2*I_2rarr I_2=V_B/R_2 $ e
$ V_C-V_B=R_1I_1 $ come scritto da @RenzoDF.

Poi osservo pure che $ I_E=I_C+I_B $.
$ I_2+I_3+I_E $ è una corrente molto grande che va tutta a buttarsi nella massa.

Cerco di determinare Ib, tralasciando per ora Ic e Ie.
Elaborando arrivo alla relazione $ I_B=V_C/R_1-V_B*(1/R_1+1/R_2) $
ma purtrobbo Vb non è nota.
Ho trovato, cercando di studiare, una relazione che potrebbe essere utile, tratta dal "modello a parametri ibridi semplificato".
Essa è $ V_B-V_E=V_B=h_"ie"*I_B $ dove il parametro comparso si chiama impedenza in ingresso (dallo studio dei circuiti RLC ricordo che l'impedenza è una resistenza). Il simulatore non riporta questa caratteristica e questo mi fa pensare che essa sia legata al circuito complessivo e non solo al transistor. Come la calcolo?

RenzoDF
Visto che tu continui per la tua "strada", evitando sia di seguire i consigli sia di rispondere alle domande che ti vengono poste, sarei più che tentato di abbandonare il thread, e lo farò dopo quest'ultima risposta che ti do in quanto, se mi permetti, vorrei farti notare alcune tue gravi "lacune" sull'argomento.

Premesso che sarei curioso di sapere da dove arrivi quel circuito, e quale sia la sua funzione ...

"SalvatCpo":
... Innanzitutto ... immediato è il calcolo di $ I_3=...$ (Kirchoff) e il simulatore conferma.

Se serve un simulatore per confermare la legge di Ohm, siamo messi davvero male, e non capisco che scopo abbia R3 ... se non quello di aumentare l'entropia dell'universo. :)

"SalvatCpo":
... $ I_C $ che è enorme ... Affinchè arrivi corrente alla base, la corrente in R1 deve essere antioraria.

Enorme? antioraria? ... in che senso? :roll:

"SalvatCpo":
... Osserviamo che Vc=2V, Ve=0. Vb sarà intermedio.


"SalvatCpo":
... ma purtrobbo Vb non è nota. ...

Mah, da queste due ultime affermazioni, non posso che riconsigliarti di rivedere per bene come si modella un transistore nelle tre diverse zone fondamentali di funzionamento.
Il transistore è un componente complesso, credimi, ed è necessario studiarlo seriamente prima di affrontare questo tipo di problemi.

"SalvatCpo":
... cercando di studiare, una relazione che potrebbe essere utile, tratta dal "modello a parametri ibridi semplificato". ...

Il modello a parametri ibridi in questo caso non è adatto.

"SalvatCpo":
... il parametro comparso si chiama impedenza in ingresso (dallo studio dei circuiti RLC ricordo che l'impedenza è una resistenza). ...

Impedenza e resistenza non sono sinonimi.

"SalvatCpo":
... Il simulatore non riporta questa caratteristica e questo mi fa pensare che essa sia legata al circuito complessivo e non solo al transistor. ...

No di certo, e quel simulatore lo sa solo lui il modello che va ad usare per il transistor; non ne potevi scegliere uno peggiore.

Come dice sempre il mio amico Franco: "per usare bene un simulatore bisogna sapere molta piu` elettronica di lui!" :wink:

Un saluto
Renzo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.