Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Trova graficamente la risultante di due vettori aventi lo stesso punto di applicazione e lo stesso valore v=5 nei seguenti casi: a) i due vettori hanno la stessa direzione e lo stesso verso; b) le direzioni dei due vettori formano un angolo di 90°; c) i due vettori hanno la stessa direzione e verso opposto. Grazie infinite.
1
5 feb 2004, 16:52

Principe2
questa equazione: (x^2+1)-e^(-2x)(2x+1)=0 come bisogna procedere?

goblyn
Vorrei sapere con che metodi si risolve un'equazione differenziale di ordine superiore al secondo. TheWiz@rd
1
5 feb 2004, 08:37

Sk_Anonymous
PROPONGO A TUTTI UN BEL QUESITO: è POSSIBILE CHE UNA SUCCESSIONE AMMETTA DUE ESTRATTE DI CUI UNA DIVERGENTA ED UNA CONVERGENTE? SE LA SUCCESSIONE è REGOLARE è OVVIO CHE CIò NON PUò ACCADERE, MA SE NON è REGOLARE?

WonderP1
Ciao Dato un triangolo equilatero ABC di lato 10, condurre una corda DE parallela al lato BC, in modo che il triangolo DOE, essendo O il punto medio di BC, sia equivalente a 1/5 del triangolo dato. Come al solito, non c'è il risultato... Chiamo CH l'altezza del triangolo più grande e me la calcolo col teorema di pitagora CH=sqrt 100-25= 5*sqrt3 Ora mi calcolo l'area del triangolo grande 10*5sqrt3/2=(50sqrt3)/2 Ora mi calcolo l'area di quello piccolo, il triangolo DOE Area ...
2
4 feb 2004, 17:43

goblyn
Date due funzioni f e g per determinare le applicazioni composte f°g e g°f bisogna fare f(g(x)) e g(f(x)), giusto? Se chiede di determinare i domini delle aplicazioni composte come bisogna procedere? Semplicemente calcolandoli come una normale funzione o c'è qualche accorgimento particolare? Grazie mille a chiunque possa aiutarmi.
1
4 feb 2004, 19:36

Sk_Anonymous
Ovviamente io mi ero preparato per i limiti a due variabili... ed ecco cosa ci propina il prof: Studiare la continuità e la differenziabilità in (0,0) della seguente funzione f(x,y) {xylog|y| per y != 0 {0 per y = 0 l'unica cosa che sono riuscito a fare è il limite per x,y che tendono a zero della funzione... ma poi?? grazie a tutti! Ivano Modificato da - Ivano il 03/02/2004 18:02:54

goblyn
Vi chiedo lumi sul compito d'esame di calcolo differenziale di oggi... che non ho nemmeno consegnato! Vi posto gli esercizi che non sono riuscito a fare determinare alfa appartenente a R per il quale il lim [log(1+x^2)+cosx-1]/[(sinx)^alfa] = 1/2 x->0 L'unico limite notevole che conosco che tende a 1/2 è (1-cosx)/x^2 ho provato in tutti i modi di renderlo simile a questo ma non ci sono riuscito Grazie, Ivano
3
3 feb 2004, 18:03

Principe2
Trovare la condizione necessaria e sufficiente perche' x^3+y^3+z^3+kxyz sia divisibile per x+y+z. karl.
3
4 feb 2004, 00:39

dazuco
Ragazzi mi serve una delucidazione... Dire che una funzione è differenziabile in un intervallo significa che è derivabile? Mi sembra che differenziabile e derivabile non siano la stessa cosa... Vi do questo quesito d'esame... Sia f(x) differenziabile in (a,b) allora: 1)f(x) presenta almeno una discontinuità di una specie in (a,b) 2)f(x) è continua e derivabile in (a,b) 3)f(x) è continua ma non derivabile in (a,b) d)Deltaf= df +o(h), per ogni x appartenente (a,b), per ...
3
3 feb 2004, 19:46

keplero1
mi infiltro un secondo per chiedervi un aiuto urgente la formula del coeff.angolare di una retta è X1 - X c.a = -------- Y1 - Y rispondete per favore c'è in ballo un 4 e mezzo grazie mille clau
3
3 feb 2004, 21:42

Highrender
salve e buon anno! ho bisogno di un editor html 4 per costruire pagine in html! possibilmente open source o licenza gnu... cosa mi consigliate? grazie!!!
19
2 gen 2004, 17:07

Marco881
Ciao! Prima di tutto, vi faccio i miei più sinceri complimenti per il vostro sito, qualcosa di davvero eccezionale. Altrettanto eccezionale, si intende per difficoltà, è il problema che vi sottopongo. ---- Abbiamo una vasca contenente acqua: dentro questa si trova una sorgente luminosa alla profondità di 50 cm, che invia raggi luminosi da tutte le parti. Trovare il raggio della circonferenza che sovrasta verticalmente la sorgente luminosa. Troppo difficile... i dati ...
2
3 feb 2004, 20:36

Sk_Anonymous
Ciao sono giovanna, insegno matematica e fisica. Ho un problema che credo potremmo risolvere insieme: Mi aiutate con del materiale sul modello di raggi di fronte d'onda relativo alla riflessione e alla rifrazione? Devo comporre un'unità didattica. Grazie anticipatamente potete inviarmi qualcosa all'indirizzo gdicris@libero.it

keplero1
Determinare il massimo ed il minimo assoluti della funzione f(x)=|2x+1| + |3x-1| nell'intervallo chiuso e limitato [-1,1] come operare? Ivano
1
3 feb 2004, 20:05

WonderP1
Ed eccomi qui a proporvi un esercizio ( magari stupido ) di cui però non riesco a trovare una soluzione ( zero assoluto ) Sviluppare in serie di McLaurin integrale definito tra 0 ed x di 1- ([(cos^2)2x]/(2^2x^2)) come procedere? (mi aiuta conoscere lo sviluppo di McLaurin del cosx= (-1)^n * (1/(2n)!)*x^2n o non centra niente???? ) ciao.
7
1 feb 2004, 14:19

WonderP1
raga sono nuova mi auitereste entro domattina a risolvere questo prob? le coordinate del vertice della parabola passante per i punti (1;8) (-1;10) (3;30)sono?grazie sto fondendoooo mary
4
2 feb 2004, 18:00

phusys-votailprof
Allora..ho i seguenti due esercizi che mi tormentano: Mi piacerebbe sapere come caspita si risolvono visto che sono molto frequenti nell'esame di analisi che affronterò lunedì. Grazie

fireball1
Salve a tutti; mi sono appena associato al gruppo e voglio subito verificarne le capacità!!! Ho bisogno di dimostrare la formula che mi permette di calcolare la distanza di un punto da una retta, come si fa???? GRAZIE E CIAO
2
30 gen 2004, 19:03

dazuco
lim (x^3y^2+x^2y^3)/(x^4+y^4) (x,y)>(0,0) Sostituendo x=rcos(t) e y=rsin(t) e facendo i calcoli ottengo r[(cos^3(t)sin^2(t)+cos^2(t)sin^3(t)]/[cos^4(t)+sin^4(t)] Arrivato a questo punto, ad istinto direi che tutto tende a zero perché r -> 0 e per qualsiasi valore di t io prenda in considerazione, il risultato mi sembra sempre uguale a 0. Invece so che devo studiare l'uniformità del limite rispetto a teta. Come si fa? e soprattutto perché devo farlo se il limite tende ...
8
2 feb 2004, 17:53