Sulla trisezione dell'angolo
Si consideri l'angolo acuto MAN ,vertice in A (si supponga ,al
solo scopo di ragionamento,il lato AM orizzontale).
Scelto su AN un qualunque punto B,siano C la proiezione
ortogonale di esso su AM e BD la retta parallela ad AM.
Condotta per A la retta che incontri BC in E e BD in F,tale
che EF=2*AB,dimostrare che l'angolo FAM e' la terza parte di MAN.
Conclusione:abbiamo realizzato la trisezione elementare dell'angolo!!.
Sara' vero?
karl.
solo scopo di ragionamento,il lato AM orizzontale).
Scelto su AN un qualunque punto B,siano C la proiezione
ortogonale di esso su AM e BD la retta parallela ad AM.
Condotta per A la retta che incontri BC in E e BD in F,tale
che EF=2*AB,dimostrare che l'angolo FAM e' la terza parte di MAN.
Conclusione:abbiamo realizzato la trisezione elementare dell'angolo!!.
Sara' vero?
karl.
Risposte
Perchè non posti un disegno? La geometria è disegno prima di tutto e poi non hai specificato se l'angolo man è tracciato su un piano euclideo?:-)
Ho lo stesso problema di mamo a postare un disegno(ho uno spazio mio sul web ma non mi funziona
per niente malgrado le mie reiterate richieste alla TIN.
D'altra parte non vorrei fare il disegno in forma di
testo:sai la porcheria!)
Pertanto dovresti avere la pazienza di seguire l'enunciato
oppure qualcuno del Forum si deve prendere l'incomodo
di fare il disegno.
Quanto al tipo di piano ,hai perfettamente ragione.Il fatto e'
che sono (siamo?)talmente condizionato da Euclide che lo
do' per scontato praticamente sempre.
Saluti da karl (e ben tornato alle nostre discussioni).
Modificato da - karl il 05/02/2004 22:10:23
per niente malgrado le mie reiterate richieste alla TIN.
D'altra parte non vorrei fare il disegno in forma di
testo:sai la porcheria!)
Pertanto dovresti avere la pazienza di seguire l'enunciato
oppure qualcuno del Forum si deve prendere l'incomodo
di fare il disegno.
Quanto al tipo di piano ,hai perfettamente ragione.Il fatto e'
che sono (siamo?)talmente condizionato da Euclide che lo
do' per scontato praticamente sempre.
Saluti da karl (e ben tornato alle nostre discussioni).
Modificato da - karl il 05/02/2004 22:10:23
Nel tuo enunciato manca la descrizione di come identifichi in modo elementare i punti E ed F
Grazie del ben tornato, ogni tanto fa piacere sentirsi apprezzati:-)
Grazie del ben tornato, ogni tanto fa piacere sentirsi apprezzati:-)
Mi sa che hai centrato la questione!
Quel "sara' vero?" aveva proprio questo
scopo.
Saluti da karl.
Quel "sara' vero?" aveva proprio questo
scopo.
Saluti da karl.
Non sono poi del tutto scemo:-)
Infatti, risolvendo questo problema in questo modo, è necessaria una neusis, al pari di quanto fatto da Archimede, Ippia, Nicomede e chissà quanti altri...
Oppure si può risolvere con l'intersezione di due iperboli.
Eppure la curva più bella secondo me è la quadratrice di Ippia.
Oppure si può risolvere con l'intersezione di due iperboli.
Eppure la curva più bella secondo me è la quadratrice di Ippia.