Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Principe2
ciao...come va la vita dalle vostre parti? domani esco da scuola alle 16,30....corso x estrarre il dna dalle cellule batterike! lasciando da parte...bokimika...e microbiologia...ho bisogno del vostro aiuto! calcolare il rapporto incrementale di una funzione nel punto riportato a fianco e per un incremento h generico! y= sen2x x0= p greko/2 y= (cos x)/(1+cos^2 x) x0= alfa si risolvono come quando c'è1num normale a xo? nn so ditemi voi...ciao e grazie ISABEL
1
9 feb 2004, 19:40

Principe2
Ho questa funzione arctg(x^2+|x+1|) Devo calcolare: p.to di stretta monotonia estremi relativi p.ti di nn derivabilità come fare?

dazuco
L'eloquente titolo del topic è per dare l'idea della confusione che ho nei riguardi di questi script a livello pratico. Sto tentando di compiere l'ardua impresa di farmi un sito, e mi servono alcune informazioni necessarie alla creazione di alcune cose. Prima di tutto, un contatore con statistiche (di quelli che dicono per ogni pagina quante visite, e altre informazioni sul sito) ovviamente freeware. Lo spazio gratuito che per il momento mi ospita ...
21
5 feb 2004, 13:27

Cavia1
Ho ripescato un vecchio post nel quale si diceva che ,detti H,G,O rispettivamente l'ortocentro,il baricentro ed il circocentro di un triangolo ,risulta che: H,G,O sono allineati (la retta di Eulero) ed inoltre e' HG=2*GO. Ecco una dimostrazione,forse gia' nota o forse no. Chiamiamo ABC il triangolo. Siano M1,M2,M3 i punti medi di BC,AC,AB.Come e' noto risulta AG=2*GM1 ,BG=2*GM2,CG=2*GM3.Ne segue che le coppie di punti (A,M1) ,(B,M2), (C,M3) si corrispondono nella omotetia (inversa) di ...
4
8 feb 2004, 23:41

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, chiedo se qualcuno puo' spiegarmi la differenza fra convergenza puntuale e uniforme delle serie di funzioni. Il mio libro riporta la definizione formale e mooolto ostica... Grazie

fireball1
salve scrivendo una funzione in 2 modi secondo me equivalenti,( LN((ê+1/(n+1))^(n+1)) - LN(ê + 1/(n + 1))^(n + 1) ) calcolando il limite n->inf ho avuto 2 risultati diversi;e^(e^(-1)) e inf, perchè? in che cosa differiscono le 2 funzioni?

fireball1
Ciao... Mi potete controllare gentilmente queste equazioni? Grazie mille! 9x²+1=(3-x²)(x²+4) Il risultato dovrebbe essere 1. A me viene invece completamente diverso, mi viene infatti con il radicale doppio... x/27=27/x² Il risultato è stato omesso; mi viene x=0; x=27 [(1/x²+1)²+(2-1/x²)(2+1/x²)]²=20/x²+29 Ehm, qua i risultati mi vengono con i radicali doppi, troppo difficili da scrivre (soprattutto per poterli comprendere voi)! Grazie in anticipo!
5
8 feb 2004, 19:23

Principe2
ringrazio ankora1volta tutti coloro ke mi stanno aiutando....ma ho ankora bisogno del vostro aiuto! purtroppo la matematika è1materia antipatika....se nn la si capisce e se nn si ha 1bravo prof ke te la fa capire....help! vorrei sapere come si calcola il rapporto incrementale di una funzione nel punto accanto indicato e per un incremento h generico! y=(x più1)/(x^2 più1) x0=c y=(x^2 più x più 1)/ (x-1) x0=c ma diverso da 1 la difficoltà nel risolvere questi 2 esercizi sta nel ...
1
7 feb 2004, 20:52

Jeckyll
Una mattina un agricoltore scopre che nel suo terreno, a forma di quadrato di lato 100 m, coltivato a grano, sono comparsi misteriosi cerchi (crop circles). Sono presenti due semicerchi di raggio 50 m i cui centri si trovano nel punto medio di due lati opposti del quadrato. Vi sono anche due cerchi tangenti ai due semicerchi ed a un lato del quadrato. Vi sono inoltre infiniti cerchi tangenti fra loro, ad un semicerchio ed a un lato del quadrato. Trovare l'area complessiva dei crop ...
9
28 gen 2004, 15:56

WonderP1
Qual'è la differenza tra problema e gioco matematico?
4
7 feb 2004, 09:25

vecchio1
Quattro coccinelle (A,B,C,D) occupano gli angoli di un quadrato di 20 centimetri di lato (vedi figura). A e C sono maschi. B e D sono femmine. Contemporaneamente A Cammina direttamente verso B, B verso C, C verso D e D verso A. Tutte e quattro le coccinelle camminano alla stessa velocità. Quanto deve camminare ogni coccinella prima dell'incontro con le altre? Questo problema è un classico tra gli enigmi e i giochi matematici quindi ci sono buone probabilità che lo abbiate già risolto. In ...
11
5 feb 2004, 00:14

Principe2
SALVE A TUTTI COLORO KE LEGGERANNO QUESTO MESSAGGIO! SPERO QUALKUNO MI AIUTERà! CALCOLARE IL RAPPORTO INCREMENTALE DI UNA FUNZIONE NEL PUNTO RIPORTATO A FINACO E PER UN INCREMENTO h GENERICO! y=due terzi x^2-5x^2più3 xo=1 y=(2più3x)/(1-x) x0= 3 y=(3-2x)/(5xpiù1) xo=-2 y=radice di x più x più x^2 xo=4 y=(x^2 più radice x)/ (x^2 più 3) fate quello ke potete! buon fine settimana..bye ISABEL
4
6 feb 2004, 22:13

Principe2
come si calcola l'asintoto obliquo di: f(x)=radq(x)*log(x) grazie gandalph

goblyn
Mi aiutate a comprendere meglio questa funzione nel suo complesso: limite inferiore e superiore; punti di flesso; punto di minimo e massimo relativo;derivabilità in tutto/parte campo di esistenza; la sua definizione per x diverso da zero e eventuale asintono per x tendente a +infinito; f(x)=x(1-log^2 x) (leggi log al quadrato) mille grazie
1
7 feb 2004, 11:40

Principe2
mi aiutate a risolvere questa funzione: f(X)= radq(x)*|logx| grazie gandalph2004

Sk_Anonymous
Il vettore a inclinato sull'orizzontale di 30° lungo 12 cm il vettore b inclinato di 60° sull'orizzontale lungo 10 cm Calcola la risultante e l'angolo che la risultante forma con l'asse X. Ringrazio.
6
5 feb 2004, 17:23

_admin
ciao a tutti, avrei bisogno di sapere dove posso trovare materiale attendibile per superare l'esame di matematica discreta... vi allego il programma per sapere di cosa parla Programma: 1. Elementi di logica delle proposizioni: - Cenni di logica formale. - Operazioni tra proposizioni: congiunzione, disgiunzione, o esclusivo, implicazione materiale, doppia implicazione, implicazione contronominale, proposizioni composte. - Equivalenza di proposizioni: tautologie e ...
1
6 feb 2004, 07:48

Sk_Anonymous
ciao raga! ho gurdato e rigurdato tutto ciò ke mi è stato suggerito di fare nelle risp al mio appello precedente! ma il modo in cui mi è stato proprosto di risolvere l'esercizio...x me è inconprensibile...xkè il prof nn è ankora arrivatoa spiegare le derivate con i limiti! ha iniziato da poko e ciò ke lui kiede è : calcolare il rapporto incrementale di una funzione nel punto riportato a fianco e per un incremento h generiko! questa è la traccia! nel momento in cui calcolo f(xo più h) trovo ...
1
5 feb 2004, 21:22

fireball1
Ciao... Mi potete controllare gentilmente questi problemi? Grazie! 1- In un trapezio rettangolo la somma delle basi è 4 e l'altezza supera la base minore di 1. Determinare la base minore, sapendo che l'area del trapezio aumentata dell'area del quadrato costruito sulla base maggiore è 5/8. Considero AB=base maggiore, CD=base minore, AD=altezza, BC=lato obliquo AB+CD=4 AD=CD+1 Atrap+Aquad=5/8 Atrap= ...
5
4 feb 2004, 20:23

vecchio1
SALVE GENTE! HO ANKORA BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO! NEL MOMENTO IN CUI DEVO CALCOLARE LA DERIVATA NEL PUNTO X=C E X=C MA DIVERSO DA 1...COME DEVO PROCEDERE? SO KE SEMBRA BANALE MA VORREI SAPERE COME FARE LE SEMPLIFICAZIONI NEL CALCOLO DEL RAPPORTO INCREMENTALE DELLE SEGUENTI FUNZIONI: y= due terzi x^2-5x^2più3 a me riusulta (-13h più 21)/3 giusto? y= x^3-4x x=1 a me risulta h^2più 3h-5 giusto? y=(2-x)/(x più 3) x=0 a me il risultato viene {(2-h)/(h più 3)}/ ...
3
5 feb 2004, 17:44