Derive e logaritmo
salve scrivendo una funzione in 2 modi secondo me equivalenti,( LN((ê+1/(n+1))^(n+1)) - LN(ê + 1/(n + 1))^(n + 1) ) calcolando il limite n->inf ho avuto 2 risultati diversi;e^(e^(-1)) e inf, perchè? in che cosa differiscono le 2 funzioni?
Risposte
No artas, sono due espressioni diverse:

La prima rappresenta la tua LN((ê+1/(n+1))^(n+1), la seconda LN(ê + 1/(n + 1))^(n + 1)
P.S.: Prima di rispondere o inserire qualsiasi altro post/topic, guardate il numero dei post nel forum Università: corrisponde a quest'anno
!!!
Modificato da - fireball il 07/02/2004 20:10:02

La prima rappresenta la tua LN((ê+1/(n+1))^(n+1), la seconda LN(ê + 1/(n + 1))^(n + 1)
P.S.: Prima di rispondere o inserire qualsiasi altro post/topic, guardate il numero dei post nel forum Università: corrisponde a quest'anno

Modificato da - fireball il 07/02/2004 20:10:02
forse sto facendo confusione, allora nella seconda espressione (quella con l'esponente fuori dalle parentesi) l'esponente si riferisce al risultato dell'intero logaritmo, mentre la seconda all'argomento del logaritmo, ma allora come si risolve?
dovrebbe esser stato chiarito tutto, ma, visto il tuo accorato appello nel topic "aiuto!"
provo a spiegarmi con esempi numerici, per quanto mi ricordo di derive:
non mi vengono in mente altre combinazioni.
tony
*Edited by - tony on 09/02/2004 03:27:24
*quote:
qualcuno può vedere il topic "Derive e logaritmo"
provo a spiegarmi con esempi numerici, per quanto mi ricordo di derive:
[1] appurato che 20.1 = e^3 (circa),
se batti ottieni
[2] ln(19+1.1) 3 ovvio, il logaritmo
[3] ln(19+1.1)^2 9 il quadrato del logaritmo
[4] ln^2(19+1.1) 9 la cambia nella espress. precedente
[5] (ln(19+1.1))^2 9 idem
[6] ln((19+1.1)^2) 6 il logaritmo del quadrato
non mi vengono in mente altre combinazioni.
tony
*Edited by - tony on 09/02/2004 03:27:24