Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

cos´é praticamente questa accelerazione?

Salve amici , mi chiedevo una cosa, spero qualcuno di voi sia così gentile da aiutarmi.Spesso mi trovo a dover scomporre in fattori polinomi del tipo
2X^3-15X^2+36x+1,ed ogni volta mi viene un mal di testa terribile ,quindi mi chiedevo se esiste qualche escamotage che mi possa aiutare a risolvere più velocemete questo tipo di problema, scusate la mia ignoranza, grazie ciao.

Che operazione/i devo compiere per ottenere da tre num.,tutti =1,il valore 6?
per es. con il 2 posso: (2+2+2) o ((2x2)+2)
con il 5: (5+(5:5))
e com l'1????????????

Sia dato,in base decimale,il numero 1x1yxy.
Determinare le cifre x ed y sapendo che il numero
e' divisibile per 63.
E' possibile risolvere il quesito se la base di
numerazione e' quella binaria,lasciando il divisore 63
in base decimale?
karl.

ho dei dubbi sul corretto svolgimento di questo integrale, se qualcuno potesse controllarlo ne sarei grato
$sqrt(4+9x^2)dx=$sqrt(2^2+(3x)^2)dx=2*2/3$sqrt(1+(3/2x)^2)3/2dx<br />
<br />
pongo(3/2x)=z <br />
<br />
4/3$sqrt(1+z^2)dz=z*sqrt(1+z^2)-$z^2/sqrt(1+z^2)=<br />
<br />
z*sqrt(1+z^2)-$sqrt(1+z^2)+$1/sqrt(1+z^2)=<br />
<br />
z*sqrt(1+z^2)+arcshz-$sqrt(1+z^2)
qindi:
4/3$sqrt(1+z^2)dz=z*sqrt(1+z^2)+arcshz-$sqrt(1+z^2)
7/3$sqrt(1+z^2)dz=z*sqrt(1+z^2)+arcshz
3/7(z*sqrt(1+z^2)+arcshz)+c

Vorrei sapere come fate a risolvere il seguente limite senza l'usilio del teorema di De l'Hopital...
Lim x^3-3x^2-x+3
-----------
x->3 x^2-x-6

Ragazzi aiutatemi a verificare se ho risolto correttamente il seguente quesito d'esame:
Stabilire gli intervalli di crescenza e decrescenza della seguente funzione:
F(x)= integrale da 1 a x di (logt-3)/t
allora...
La funzione integrale è definita in (0,+00)
F'(x)= (logx-3)/x
la funzione decresce nell'intervallo (0,e^3] ed è crescente in [e^3,+00).
La F(x) è dotata di un punto di minimo in x=e^3 di ordinata F(e^3)=0
m(e^3,0).
Fatemi sapere.

Ascolta volevo chiederti una cosa.
Il teorema fondamentale delle successioni monotone non riesco a trovarlo sul Libro di teoria del Marcellini Sbordone.
L'enunciato dovrebbe essere il seguente:
Una successione monotona limitata superiormente ammette come limite il proprio estremo superiore.
E viceversa: una successione monotona limitata inferiormente ammette come limite il proprio estremo inferiore.

Salve ragazzi, stavo facendo un esercizio e nn mi trovo su una cosa,che per essere più sicuro vi chiedo.Stavo derivando una funzione del tipo f(x)^alfa,nella fattispecie (x^2-1)^-5 e mi chiedevo se devo derivare la funzione scritta nel modo 1/(x^2-1)^5 o applicare direttamente le regole di derivazione perchè apparte il fatto che vengono due risultati diversi, ma poi come si procederebbe se ad esempio l'esponente fosse -1 in questo caso la base della potenza derivandola con le regole di ...

finalmente i nuovi forum.. soprattutto quello congetture e ricerca libera è spettacolare!
cosa posso consigliare da leggere?.. libricini che insegnano qualcosa ma non sono tediosi;insomma:
- Hoffmann: "l'uomo che amava solo i numeri"
biografia, anche molto simpatica, del grandissimo Erdos
- Aczel: "i misteri dell'Aleph"
storia di Cantor e dell'ipotesi del continuo
- Singh: "l'ultimo teorema di fermat"
storia del teorema di fermat e brevissimo accenno alle varie dimostrazioni ...

per chi volesse cimentarvisi, propongo di dimostrate i due seguenti risultati:
| n/2 - 1 n | n
1) | (-1)^i+1 * ( ) | = 1/2 * ( )
| i=0 i | n/2
n+1 n+1 n
2) (-1)^i+1 * i^h * ( )( ) = 0
i=h i i
con h fissato h=0,1...,n-1
la prima è abbastanza semplice, la seconda, almeno io, non so da che parte prenderla.
ciao

in vista del mio esame di analisi segnato per il 24 ho molti dubbi su questo capitolo (sul calcolo) non avendo seguito l'ultima parte di lezioni a causa di altre prove intercorso.
1) Un integrale del genere int (2x + 1)/(3x +1) dx come si calcola?
2) Se ho come integrale solo una radice al numeratore si svolge per parti?
3)In quali casi devo far comparire al numeratore la deriv del denom?
4) In quali casi si usa, e in quali casi non si può usare la regola di int per fratti ...

salve è noto che se devo calcolare un'integrale ad es. x/(sqrt(1-x^2)) basta mettere il -2 al numeratore e fuori dall'integrale per poi calcolarlo x sostituzione, io vorrei sapere analiticamente perchè bisogna mettere il -2 anche fuori dall'integrale

data SOLO la funzione interpolante di grado x^1 (una retta) calcolata in modo tale che sia verificata la condizione dei minimi quadrati devo riuscire a risalire alle y usate per calcolare la funzione interpolante, per esempio:
dati gli array x e y:
x [1,2,3,4]
y [3,4,1,2]
funzione interpolante [y = -0,6x + 4]
...da questi dati, cioè la f.interpolante e l'array delle x (eventualmente se serve anche grado di accostamento), come faccio a ricavare l'array delle y ?
....sono giorni ...

Sono riuscito a trovare il testo dell'esame. L'espressione era un po diversa:
1
⌠ t
d/dx ⌡ TAN(t) dt
2·x
Vi prego se riuscte a ridarmi il risultato. Sono veramente in pena.
Grazie mille goblyn e fireball per il vostro aiuto fino ad ora

Salve ragazzi
Sentite il seguente quesito d'esame:
"Dare la definizione di funzione derivabile in un punto.
Applicando la definizione dire se la seguente funzione è derivabile nel suo insieme di definizione:
arctgx x0
(il logaritmo è di base a)
Adesso affinchè la funzione sia derivabile in un punto il limite sinistro e il limite destro del rapporto incrementale devono essere uguali...Solo che non riesco a capire come ...

Vi prego datemi una mano con il seguente integrale:
∫[(tanx)^(x)]dx
Grazie a tutti

Si consideri l'angolo acuto MAN ,vertice in A (si supponga ,al
solo scopo di ragionamento,il lato AM orizzontale).
Scelto su AN un qualunque punto B,siano C la proiezione
ortogonale di esso su AM e BD la retta parallela ad AM.
Condotta per A la retta che incontri BC in E e BD in F,tale
che EF=2*AB,dimostrare che l'angolo FAM e' la terza parte di MAN.
Conclusione:abbiamo realizzato la trisezione elementare dell'angolo!!.
Sara' vero?
karl.

Io ho capito come funziona questo teorema e so quando utilizzarlo, però non mi è chiara la dimostrazione.
Ax=b
A è la matrice dei coefficienti, x è il vettore colonna delle incognite e b è il vettore colonna dei termini noti.
x = A^-1 * b
E fin qui ci sono. Ora non capisco perchè questo può scriversi anche come
xi= detAi/detA
dove Ai è la matrice dei coefficienti in cui la colonna i è stata sostituita dalla colonna b dei termini noti.
Ho provato a fare i conti, ma non mi ...

Allora ho appurato nel topic "Derive e Logaritmo" che le 2 scritture sono differenti, il problema ora stava nel come risolvere LN(ê + 1/(n + 1))^(n + 1), credo che la proprietà dei logaritmi lnx^n=nlnx non si possa applicare, ed inoltre ho difficoltà con la 'e' presente nell'argomento del logaritmo nel ricondurre tutto ad un limite notevole, chi mi può spiegare?