Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Principe2
Sempre da una Olimpiade della matematica....mi sembra abbordabile Determinare tutte le coppie ordinate di interi (m,n) positivi tali che: (n^3+1)/(mn-1) è un intero. Di questo ho una soluzione che mi sembra funzioni... Ciao Mistral Mi ero dimenticato di scrivere POSITIVI quindi domanda tutt'altro che cretina! Modificato da - Mistral il 23/02/2004 21:32:48
4
23 feb 2004, 21:29

fireball1
calcolare l'integrale: dx/(x-1)(x+1)
4
27 feb 2004, 21:13

WonderP1
Potreste essere così gentili da aiutarmi con un problema, anche se di meccanica razionale? Vi copio il testo: Un'asta rigida e omogenea AB, di massa m e lunghezza 2l, si muove in un piano verticale pi, fisso nel riferimento terrestre. L'estremo B è vincolato a scorrere senza attrito lungo una rete fissa orizzontale r di pi, mentre l'estremo A è collegato a un punto fisso C di pi, posto sopra la retta r a distanza 3l da essa, per mezzo di una molla di lunghezza a riposo nulla e costante ...

Pachito1
Salve ho un problemino di fisica elettrostatica da risolvere (v. allegato) Si consideri il circuito in allegato. Calcolare la relazione che deve intercorrere tra le resistenze R1, R2, R3, R4 affinchè la corrente I che attraversa la resistenza R sia nulla. Un grazie immenso a coloro che riusciranno ad aiutarmi.
9
20 feb 2004, 17:58

Mistral2
Questo è un quesito abbastanza noto. Un falegname deve costruire una tavola circolare formata da due parti semicircolari. Egli ha a disposizione una vecchia tavola rettangolare di dimensioni 120 cm e 190 cm. Trovare il raggio massimo della tavola.
29
22 feb 2004, 11:45

WonderP1
sentite sentite che dimostrazione che ho trovato in un libro: dimostriamo per induzione che tutti i cavalli hanno lo stesso colore: per n=1 è ovvia in quanto ogni cavallo ha il colore di se stesso. supponiamo, per ipotesi induttiva, che n cavalli sono dello stesso colore. ora prendiamo n+1 cavalli e togliamone uno qualsiasi: rimangono n cavalli che, per l'ipotesi induttiva, hanno lo stesso colore. ora rimettiamo il cavallo che abbiamo preso al suo posto e prendiamone un altro qualsiasi ...
7
27 feb 2004, 13:11

Principe2
ciao! Sinceramente neanche ho capito cosa mi richiede! Che cos'è una traslazione e soprattutto come si risolve quest'esercizio? Scrivere l'equazione della retta r' ottenuta traslando del vettore v (3;2) la retta r di equazione 2x+3y-4=0. Constatare che r' è parallela ad r. P.S.: ho notato con grande mio dispiacere che su matematicamente non ci sono appunti sul piano cartesiano! un vero peccato! Ciao
5
27 feb 2004, 19:09

_admin
prima di tutto... ciao a tutti! sono nuovo qui, questo è il primo post che scrivo. vi leggevo da un pò e alla fine non ho resistito ad iscrivermi... sono appassionato di matematica(inutile dirlo) ma ancora alle prime armi(terzo liceo scientifico). ma vengo al dunque: non voglio suggerire un libro, piuttosto ne ho comprato uno che mi accingo a leggere ma prima vorrei sapere se lo avete letto e che ne pensate; il libro è CHE COS'è LA MATEMATICA di Courant e Robbins. l'ho sfogliato e mi pare ...
4
24 feb 2004, 12:45

Principe2
La proprietà associativa, per esempio del prodotto, di solito la si enuncia per tre numeri: (ab)c=a(bc). Srcivendola per 4 numeri diventa: ((ab)c)d=(a(bc))d=(ab)(cd)=a((bc)d)=a(b(cd)) e le parentesi si possono mettere in 5 modi diversi. Per 5 numeri i modi diventano 14 e per 6 diventano 42. In quanti modi diversi si possono mettere le parentesi con 10 numeri? E con n numeri? Il problema è stato posto sul giornalino "Il Leonardo" n.24 Cavia
10
26 feb 2004, 00:15

Sk_Anonymous
Gira da mezzogiorno a mezzanotte per aggiustare le mutande rotte! Che cos'è? Cavia
13
21 feb 2004, 10:22

Principe2
ciao ho un dubbio, anzi ho confusione: abbiamo una disequazione fratta di grado superiore al secondo, il segno è minore o uguale, come facciamo? al numeratore poniamo maggiore a 0, al denominatore cosa faccimao? grazie in anticipo
9
25 feb 2004, 20:08

Sk_Anonymous
Un corridoio gira intorno ad una casa con curve ad angolo retto. Sapendo che la larghezza dei corridoi è di 2 metri, si calcoli la lunghezza massima di un'asta che possa passare da un corridoio a quello perpendicolare strisciando in terra.
14
22 feb 2004, 21:36

Sk_Anonymous
ecco un bel problemino per tutti: dimostrare che se ac - b^2 bd - c^2 -------------- = ------------- a - 2b + c b - 2c + d allora entrambe le precedenti frazioni eguagliano la seguente: ad - bc -------------- a - b - c + d buon lavoro a tutti. ciao, ubermensch p.s. non è specificato ...

fireball1
a =w (omega). r Questo è il risultato di una formula relativa ad un teorema sull'accelerazione. Sapete dirmi di che teorema si tratta? Se si potete spiegarmelo? Vi ringrazio infinitamente. Matilde
5
26 feb 2004, 19:08

Principe2
Antecedente a quello che sto per dire mi scuso con fireball perche' sto scrivendo un post nuovo alle volte sai un eccesso di zelo. Adesso purtroppo mi tocca anche pensare a queste banalita'in cui l'uomo ci sta'come nell'acqua. Ancora per la mia fretta nel fare le cose capita che si sbagli no ? Ma non avevo letto quello che avete montatosu su di un mio errore fatto in dei post precedenti, sapete sono un comune mortale e quindi..........si sbaglia no,ma a darmi dell'ignorante:-( Se ...
2
25 feb 2004, 23:05

Asimov1
qualcuno mi sa dire come si calcola la derivata di un integrale di funzione a due variabili...cioe' se g(x) e' definita da... g(x) = (da c a x) f(x,y)dy quanto vale la g'(x)???? grazie
3
25 feb 2004, 23:01

Principe2
Ciao a tutti,mi sfugge qualcosa in queste due equazioni spero che qualcuno di voi potra' essermi di aiuto come sempre, grazie ancora a tutti in anticipo. x^2-2x+2rad3-3=0 R=1-rad3;rad3 x^2-x-2-rad2=0 R=-rad2;1+rad2 Ancora un ringraziamento e alla prossima aloa.
1
25 feb 2004, 21:19

Sk_Anonymous
Salve mi potete dare una mano con questo limite? lim x->inf(x-1)atan(x+2)-pigreco/2x

Principe2
ciao, che strana equazione... (2x²-x+4)²-6(2x²-x)=19 è giusta la mia ipotesi di chiamare 2x²-x=y? Grazie mille a chi mi farà vedere come si risolve! Ah, i risultati sono: -1/2;1.
5
25 feb 2004, 18:46

Principe2
Nel calcolare un integrale con la regola d'integrazione per parti, DEVO portare il fattore differenziale sotto la d? Mi spiego meglio, supponiamo che voglia calcolare int (x^2 * arcsenx) dx = x^3/3 arcsenx - int [x^3/3 * 1/radice eccetera . Posso fare in questo modo oppure dall'inizio devo portare l'arcoseno sotto il segno di differenziale? Mi ci sono abituato così, può essere considerato un errore? -per decomporre un integrale con le costanti A,B,C ecc il grado del num ...
4
25 feb 2004, 00:21