Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Oggi pomeriggio ho assistito, alla Facoltà di Fisica dell'Università La Sapienza di Roma, ad una lezione sull'oscillazione dei neutrini. Devo dire che mi è sembrato un argomento molto affascinante... Voi ne sapete niente? Potreste darmi approfondimenti a riguardo?
Modificato da - fireball il 20/02/2004 19:13:18

Salve a tutti spero che qualcuno di voi mi possa dare una mano con queste due equazioni:
2x^2-1/x^3-1+x+1/x^2+x+1+2/x-1=0
naturalmente una x e' uguale a 0,mentre l'altra x e'-2/5.
x+2/x-1-x+1/x-2=9/2x-6.
Il risultato e'0;7/3.
Vi ringrazio in anticipo per quello che possiate fare:-)
e alla prossima bay bay.

Premetto che questo problemino l'ho pescato al volo on-line e non ne so la soluzione quindi la gara è aperta anche a me, se ci state.
Siano m ed n interi positivi.
Siano a1,a2,...,am elementi distinti dell'insieme {1,2,3,...,n} tali che ogni qualvolta ai+aj=

Ti ringrazio per averti interessato,ma parentesi ai denominatora non
ne mancano ,ci sono anche altri esercizi dello stesso genere dici
che sono tutti sbagliati?????

Mi è stato posto un quesito relativo alla catenaria creata dalla catena dell'ancora di una barca: in che punto della catena devo posizionare un carico concentrato, per avere una catenaria equivalente a quella che si ha considerando il peso proprio della catena? ... mi sono spiegato male lo so, allora diciamo: ho una catena che pesa 100kg lunga 50m, se ora ne prendo una che pesa 40 kg, dove devo mettere un peso di 60kg per avere la stessa catenaria?
La formula della catenaria è abbastanza ...

Si consideri nel piano cartesiano la quartica
di equazione:
y=x^4-10x^2+3x+a
con a dato.
Determinare l'equazione della retta che intersechi
la curva in 4 punti distinti M1,M2,M3,M4 (x1

HOLà GENTE COME VE LA SPASSATE? SPERO BENE!
PRIMA DI TUTTO VORREI KIEDERVI1COSA...KE SARà SENZ'ALTRO SCIOKKA...MA..QUANDO IL PROF NN SPIEGA BENE è1DISASTRO!
NEL MOMENTO IN CUI IN 1 ESERCIZIO MI SI KIEDE DI CALCOLARE LA DERIVATA PRIMA....DOVREI CALCOLARE...fx0 e successivamente il rapporto incrementale giusto?
Altro aiuto! dati i 3 teoremi sulle derivate:
1)la derivata della somma di due o più funzioni è uguale alla somma delle singole derivate;
2)la derivata del prodotto di due funzioni ...

lim (x^3+x^y+xy^2)/(x^2-y^2)
(x,y)->(0,0)

calcola max e min assoluti in
f(X)= 2x/logx in

Calcolare l’ultima cifra decimale di (3)^83
dandone una giustificazione.
karl.

dalla dimostrazione presente anche sul sito, volevo sapere come è stata creata la h(x) e perchè durante la dimostrazione h(a)=h(b)

Credo di essermi beccato un virus niente male: da qualche giorno, quando il mio pc viene avviato tenta in automatico di connettersi ad Internet e la pagina iniziale viene impostata automaticamente ad un certo sito. Come sistema operativo ho Windows Me (puah!).
Ho notato che il file Winlogon.exe (o .com non ricordo) che si trova sotto la cartella di Windows è stato ricreato/aggiornato, infatti ha la data e l'orario relative al giorno in cui credo di essermi beccato il virus. Ho anche ...

Altri "rumours" dalla rete ....
Seppure sia stato scoperto da poche ore Netsky.B ha gia' dimostrato grandi capacita' di diffusione. Questo mass-mailing worm non provoca particolari danni ed e' noto anche con il nome di Moodown.B. Secondo alcuni le prime infezioni sono state registrate in Giappone e in Germania.
Ad essere colpiti sono i sistemi Windows dalla versione 95 in poi.
DIFFICILE DA INDIVIDUARE
------------------------
Come quasi tutti i recenti worm anche Netsky.B utilizza ...

Ho trovato sulla rete un quesito che mi e'
apparso interessante ( e di cui non ho la soluzione).
Lo riporto:
sin(1°) e' algebrico ?
Da quanto ho letto sembra che sin(1rad) sia sicuramente
non algebrico.
karl.

Ragazzi, mi aiutereste a tracciare il grafico di questa funzione??
ln( ( x+1/x))-x/2
Grazie mille ciao
Modificato da - peppic il 17/02/2004 12:05:06

Nella dimostrazione del teorema di Weierstass, quando viene introdotta una funzione ausiliaria
y(x)=1/(M-f(x)), cosa ci garantisce che la y(x) è una funzione continua e limitata nello stesso
intervallo di f(x)?

si parla di discontinuità eliminabile quando:
1- nn esiste la fx o il
2- esiste fx e il lim fx è diverso da fx0
x->x0
ora volevo sapere se si può eliminare prolungando la fx per continuità solo nel 2° caso o anche nel primo.

Ciao a tutti, volevo chiedere: una funzione che non è continua in un punto non è nemmeno derivabile in quel punto?

Salve a tutti,
volevo segnalarvi un nuovo virus di tipo mass mailing, tanto per cambiare! Pare che si stia diffondendo molto velocemente come MyDoom.
Ho iniziato a ricevere alcune email con un file eseguibile in attachment.
Potete trovare info a questi link:
http://securityresponse.symantec.com/av ... ua@mm.html
http://www.trendmicro.com/vinfo/virusen ... RM_BAGLE.B

CIAO A TUTTI
ho dei problemi coi solidi e i prismi, frequento la terza media ma abbiamo cambiato già tre profie e non capisco molto...
qualcuno mi può aiutare con questo problema? non lo ricordo perfettamente ma più o meno era cosi:
in un prisma retto aventa per base un quadrato l'area della superficie totale è di 3450 cm mentre l'area base è di 815 cm, calcola il peso del solido di rame sapendo che il p.s. è di 8,9.
grazie già da ora se mi risponderete!!!!!!!!!!