Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
PRIMO PROBLEMA Una bobina di 100 spire di raggio 5 cm si trova all'interno di un solenoide avente 20 spire per cm con l'asse parallelo a quello del solenoide. Se la corrente che attraversa il solenoide varia di 0,4 A/s calcolare la f.e.m. indotta nella bobina. RISULTATO: 0,79 mV. SECONDO PROBLEMA Un solenoide di lunghezza 40 cm e' formato da 500 spire di area 10 cm quadrati ciascuna. La corrente nel solenoide aumenta da 0 a 20 A in 2 s. Calcolare la f.e.m. autoindotta. RISULTATO: ...

Jeckyll
Una base area, a forma di quadrato di lato 10 km, è difesa da un sistema formato da quattro radar. Ognuno di essi è posto sul perimetro della base e controlla una area circolare di 5 km di raggio. Se un radar entra in avaria, trovare la disposizione, sul perimetro della base, dei tre radar funzionanti che permette di: - controllare la massima lunghezza del perimetro della base - controllare la massima area della base. Riferire le coordinate (esatte) dei tre radar ad un sistema di ...
14
6 feb 2004, 18:10

WonderP1
propongo un gioco molto famoso che, pertanto molti di voi conosceranno; tuttavia, per chi non lo conoscesse, potrebbe essere una buona occasione di riflessione su quelle che potrebbero sembrare apparenti assurdità del calcolo delle probabilità. supponiamo di partecipare ad un gioco televisivo e di dover scegliere una tra tre porte. noi sappiamo che dietro due di queste porte c'è una capra e dietro l'altra c'è un auto e si vince quello che sta dietro la porta che scegliamo alla fine. ...
37
11 feb 2004, 17:35

Principe2
quando ho un integrale del tipo int ( 1 + x^2)/un polinomio di 2° grado e magari tale denominatore non ha radici reali, come procedo? Mi spiego.. se il delta del denom è > 0 lo scompongo in (x-r1)(x+r2) e applico la regola delle costanti..successivamente il principio d'identità.. giusto? se il delta è uguale o minore di zero.. so come si scompone.. ma come agisco? Inoltre in integrali fratti il numeratore deve avere grado MINORE del nonom.. oppure minore o UGUALE al denom?
1
16 feb 2004, 21:40

goblyn
come mi consigliate di calcolarlo? 1/(x^4-3^4)
4
16 feb 2004, 19:11

MayDay1
Il problema dei quattro colori consiste nel colorare una qualsiasi carta geografica utilizzando soltanto quattro colori in modo tale che due generiche nazioni confinanti non abbiano mai lo stesso colore. (negli studi compiuti a riguardo da Apel e Haken nel 1976, sono state messe in evidenza 1936 configurazioni critiche (una sorta di ipotetiche trappole o situazioni non desiderate), per le quali sono state impiegate 1200 ore di elaborazione con un calcolatore per dimostrare che in realtà ogni ...
9
10 feb 2004, 11:26

tony19
Ho trovato un quesito che forse piacera' a qualche appassionato del Forum.Spero che sia sufficientemente nuovo. Dunque: Una mosca giace stecchita su un pavimento quadrato di un metro di lato. Un ragno (ubriaco?), che sta da qualche parte sullo stesso pavimento, l'ha avvistata e vuole mangiarsela. A questo scopo, per raggiungerla, si muove puntando sempre uno degli angoli del pavimento e percorrendo la meta' della distanza dalla sua posizione fino all'angolo scelto. Provare che il ragno ...
5
24 gen 2004, 02:32

Sk_Anonymous
Salve a tutti e complimenti per il forum. Tanto per fare conoscenza vi pongo questo problemino davvero carino. Dimostrare che x-x >= sin(x)/4 nell'intervallo [0,]. Ciao
9
14 feb 2004, 16:03

fireball1
ho un problema: avrei bisogno del programma LAM2 (Laboratorio di matematica 2 allegato al libro "Corso di matematica sperimentale e laboratorio" di m.battelli-u.moretti), per i grafici delle funzioni, mio padre ne aveva una vecchia copia in casa ma con il tempo si è rovinata e non riesco a trovarlo da nessun'altra parte. qualcuno ne ha una copia da inviarmi o sa dirmi dove trovarlo? marty
3
15 feb 2004, 19:39

WonderP1
sperando che in questi 10 minuti WonderP non abbia già comprato il libro da me consigliato propongo il seguente gioco: A B e C sono in una stanza e indossano un cappello che può essere nero o rosso. Entra D e, dopo aver osservato che in quella stanza c'è almeno un cappello rosso, chiede ad A se conosce il colore del suo cappello; ed A risponde di non conoscerlo. Stessa cosa per B. Di che colore è il cappello di C? ciao, ubermensch
4
14 feb 2004, 09:32

Principe2
Ecco un altro quesito di esame: da 1 a 00 di ((logx)^n)/radice quadrata di n Allora la serie risulta definita per (0,+00) Applicando il criterio di Cauchy si ha: lim per n--->+OO di radice ennesima di an=|logx| adesso: 1)|logx|
2
13 feb 2004, 00:28

Sk_Anonymous
Aiutatemi a risolvere il seguente problema sulla parabola: Scrivere l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y, passante per i punti A(0;0) e B(4;0) e tangente nell'origine alla retta y=x. Grazie anticipatamente.
3
13 feb 2004, 21:36

WonderP1
Propongo un quesito che ho trovato on-line, non è facilissimo se vi va ditemi cosa ne pensate (cosi' controllo se la mia soluzione è giusta ): "siano a e b interi positivi dispari e definiamo la sequenza (fn) con f1=a e f2=b e fn massimo divisore dispari di fn-1 +fn-2. Mostrare che fn è costante per valori sufficientemente grandi di n e determinarne il valore in funzione di a e b." Il titolo del post si capisce se si risolve il quesito, a me la cosa ha stupito un po' da cui l'appellativo ...
4
14 feb 2004, 11:12

Mistral2
Se f1(x^3)+x*f2(x^3) e' divisibile per x^2+x+1 allora f1(x) ed f2(x) sono divisibili per x-1. (f1(x) ed f2(x)= polinomi ). karl.
10
13 feb 2004, 22:12

keplero1
Salve a tutti, dopo aver discusso con Antonio, ho deciso di procedere alla cancellazione dei topics che sono stati al centro della discussione. Il fenomeno stava portando alla discussione di argomenti lontani dagli scopi di questo sito. Per quanto riguarda i topic che fireball mi ha segnalato come "off-topic", per ora ho deciso di lasciarli, dato che erano i precedenti quelli meno attinenti. Valuterò con Antonio se cancellare anche gli altri o decidere di attivare dei forum ...
4
22 gen 2004, 14:09

Sk_Anonymous
Da un sito francese: Dans quel cas x^(2m)+x^(m)+1 est-il divisible par x^2+x+1 ? karl. Modificato da - karl il 13/02/2004 18:33:35
10
13 feb 2004, 17:45

Sk_Anonymous
propongo un gioco la cui soluzione mi pare abbastanza difficile e magari potrebbe stimolare l'interesse di qualcuno. supponiamo che un padre abbia bisogno dell'aiuto dei figli per sistemare il giardino. per convincerli a lavorare inventa il seguente meccanismo: il primo figlio può decidere se offrire un'ora di lavoro o ritirarsi; al termine dell'ora l'altro figlio ne può offrire due oppure ritirarsi, qualora offra le due ore, al termine di queste, il primo figlio deve decidere se offrire tre ...
6
13 feb 2004, 17:49

fireball1
http://www.microsoft.com/italy/security ... ydoom.mspx nella seguente pagina potete trovare le indicazioni per verificare se siete stati contagiati dalle varianti del virus mydoom. A giudicare dal numero di mail infette che mi arrivano derei che il numero di contagi si è ridotto notevolmente. Ciao a tutti Antonio B
4
13 feb 2004, 18:58

Sk_Anonymous
Per quali valori di B l'integrale è convergente? Grazie!! Modificato da - belgy il 13/02/2004 11:06:57 Modificato da - goblyn il 13/02/2004 14:01:21

vecchio1
cari amici mi sono talmente divertito a cimentarmi nel ‘problema delle coincidenze’ proposto da karl, che ho pensato bene di ricambiare il favore proponendo a mia volta un problema [non nuovo intendiamoci…] nel campo delle probabilità. Si tratta del cosiddetto ‘problema delle scatole di pop corn’. Supponiamo che un produttore di cereali in scatola per promuovere il suo prodotto inserisca in ogni confezione di pop corn un premio [tipo una penna colorata, un pupazzetto, una cartolina, ...
18
23 gen 2004, 16:52