Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cavia1
La successione di Fibonacci e',come noto,data da: F0=0,F1=1,F2=1 e F(i)=F(i-2)+F(i-1) per i>2. Essa ha una infinita' di proprieta' tra cui ne ho scelta una (abbastanza semplice): Dimostrare che due termini consecutivi della successione ( a partire dal quarto ) sono coprimi ,cioe' primi tra loro. karl. Modificato da - karl il 18/02/2004 23:04:16

Asimov1
maledetta analisi numerica!! mille teoremi travestiti da matematica!! voglio fare la matematica vera!!! ok... chiedo un piccolo aiuto: sto studiando su delle dispense oscure che non auguro neanche al mio peggior nemico. dunque: 1) quando una matrice si dice definita positiva? 2) quando una matrice si dice a diagonale dominante in senso forte? 3) parliamo di metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari: cond.nec.suff. per la convergenza di un qualunque metodo iterativo, ...
4
24 feb 2004, 19:01

Sk_Anonymous
Come si ricavano gli operatori nabla e laplaciano in coordinate cilindriche? Grazie!

Principe2
dallo studio della funzione f(x)=(sqrt(1-x^2))/x mi sono bloccato allo studio delle derivate (prima e seconda) potreste aiutarmi a svolgerlo? [1/2 (1-x^2)^(-1/2) * 2x^2 - sqrt(1-x^2)]/x^2 é giusto fin qui? qualcuno può aiutarmi a svolgerla passo passo? Grazie mille a tutti quanti!!!! Ivano
1
24 feb 2004, 18:17

Principe2
Senza utilizzare il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale: Ln(x)/x dx nell'intervallo (0,+inf). Se qualcuno volesse poi discuterne la convergenza....
9
23 feb 2004, 19:15

Sk_Anonymous
BuonPomeriggio a tutti!Spero ke potete aiutarmi su alcuni quesiti di fisica dato che a breve dovrei sostenere l'esame!Se potete scrivermi le formule per piacere!Grazie! 1)Una sbarra di materiale omogeneo,lunga 972m e massa pari 510Kg è poggiata su due appoggi posti uno ad un estremo e l'altro a 220m dall'altro estremo.Si determini la reazione vincolare di questo secondo appoggio. a)538*10^2 N b)281*10^1 N c)563*10^1 N d)3296 N e)nessuna altra risposta è corretta! 2)Un punto si muove ...

Sk_Anonymous
Ho dei dubbi a riguardo la dimostrazione. Vi riporto le ipotesi IPOTESI f:[a,b] --> R p di accumulazione a dx e sx per [a,b] p appartiene ad ]a,b[ ed è punto di max o min f deriv in p TESI f'(p) = 0 DIMOSTRAZIONE Posto che sia p un p.to di minimo relativo, f(p)= 0 se x>p

fireball1
Trovare la quantità d'acqua contenuta in 5 litri di soluzione di cloruro di bario di concentrazione molare 0,02.

Principe2
Ok ok il titolo è un po' monotono si accettano suggerimenti... Di questo so la soluzione: Mostrare che comunque si scelgono nove numeri reali distinti, ce ne sono sempre due che chiamiamo a e b tali che: 0
25
20 feb 2004, 14:44

Principe2
Date le due parabole generiche , ad assi perpendicolari,di equazioni: y=ax^2+bx+c x=my^2+ny+p dimostrare che esse s'intersecano (in generale) in 4 punti che sono conciclici. karl.
31
13 feb 2004, 22:29

Sk_Anonymous
Salve a tutti! C'è qualcuno che abbia mai avuto a che fare con MATLAB ? Mi piacerebbe conoscere qualche link utile dove possa apprendere l'uso di questo linguaggio (?) in relazione al trattamento delle immegini viste come risultato di elaborazioni sulle matrici. Insomma ogni notizia, suggerimento ecc. utile su MATLAB sarà ben accetto!!! Ringrazio tutti anticipatamente. Antonio.
3
17 feb 2004, 20:30

Principe2
SALVE RAGA! AVREI BISOGNO DI1INFORMAZIONE GENERALE....SE IN1ESERCIZIO MI KIEDONO DI DETERMINARE L'EQUAZIONE DELLA TANGENTE NEL PUNTO X0=2 E LA DERIVATA PRIMA....VORREI SAPERE...COME SI CALCOLA QUESTA DERIVATA PRIMA? SAREBBE IL RAPPORTO INCREMENTALE E POI IL LIMITE per h ke tende a zero'? poi in1altro esercizio mi si kiede di calcolare la derivata di y=x^2 più 2x più 2 ! nel mio appello precedente mi è stata posta 1rsoluzione ma nn capisco il signifikato!mi spiegate meglio come si fa ...
1
21 feb 2004, 19:34

Sk_Anonymous
Si consideri un punto P interno ad un triangolo dato: si determini la posizione di P perche' sia massimo il prodotto delle distanze di P dai tre lati del triangolo. Si giustifichi l'eventuale risposta. karl.

Sk_Anonymous
qual'è il procedimento + rapido per risolvere limiti del genere? lim sqrt(x^2-|x|+1)-x x->inf e poi un dubbio sulla derivata di funzioni in valore assoluto, qualcuno potrebbe spiegarmi come calcolarle? es.|x+1|; sqrt(|x+1|)

WonderP1
Siano dati N oggetti distinti,disposti inizialmente (in fila) in un certo modo.Nell'insieme delle possibili permutazioni sugli oggetti, quante sono quelle in cui NESSUNO degli oggetti occupa la posizione originaria? (Il quesito ha forse attinenza col problema dei punti fissi,gia' trattato su questo forum). karl.
5
21 feb 2004, 14:05

vecchio1
ciao!!! so che WonderP è particolarmente interessato a questo tipo di cose...ma penso tutti in questo forum... cmq...come aveva richiesto WonderP tempo fa lo informo che stanno per scadere le iscrizioni alle gare della Bocconi di Marzo.. qui trovi tutte le notizie... http://matematica.uni-bocconi.it/giochi ... i20034.htm io partecipo!!! magari ci vediamo a Milano ciao il vecchio
3
21 gen 2004, 16:39

Sk_Anonymous
trovo questo simpaticissimo quesito sul libro di Wells "personaggi e paradossi della matematica" sapendo che nel deserto c'è almeno un leone, concepire un metodo per catturarlo. vi posto alcune soluzioni che ho trovato assieme al quesito: metodo geometrico: mettere una gabbia sferica nel deserto ed entrarvi dentro; effettuare una inversione rispetto alla gabbia: a questo punto il leone sta dentro la gabbia mentre noi stiamo fuori. metodo di bolzano-weierstrass: bisecare il deserto ...
8
20 feb 2004, 22:07

Pachito1
Anna ha un cesto con 5 mele. Come può darne una ciascuna alle sue 5 amiche in modo che resti una mela nel cesto? Cavia
8
19 feb 2004, 00:01

Principe2
In una stanza al quarto piano, chiusa a chiave dall'esterno, giacciono riversi sul pavimento i corpi senza vita di Romeo e Giulietta. La finestra è spalancata. Sul pavimento vi è dell'acqua e frammenti di vetro . Nessuno è entrato o uscito dalla stanza da 3 giorni prima che Romeo e Giulietta morissero. Come sono morti Romeo e Giulietta?
11
17 feb 2004, 21:55

Principe2
Cosa dice il seguente teorema ?(x) continua in a, ?(a)?0 => Esiste U(a) in cui PerOgni x app. U(a) |?(x)|>|?(a)|/2 (?(a)>0 => ?(x)> ?(a)/2 ; ?(a) ?(x)< ?(a)/2)
3
20 feb 2004, 15:39