Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi!
Qualcuno conosce siti interessanti nei quali vengono trattati grafi e alberi binari?
WonderP, in un precedente topic, aveva segnalato dei siti che,però, propongono l'argomento in maniera non molto approfondita e con pochi esercizi.
Grazie 1000 e buono studio a tutti.

salve a tutti!
devo risolvere i seguenti esercizi:
1) risolvere l'equazione z + z = z^2
dove z = a+ib e z = a-ib
2) dati z1 = x1+iy1 e z2 = x2+iy2
dimostrare che zi*z2 = R1*R2[cos(o1+o2)+isen(o1+o2)]
dove R1 e R2 sono i moduli della forma polare di z1 e z2, e o1 e o2 sono gli angoli.
grazie!

oggi il mio ingegnoso prof di matamatica, che insegna anche fisica se ne esce con questo compito per lunedi: Studio di ricerca:l'energia di un sistema, ha detto che bisogna fare un tema riguardo i processi reversibili e irreversibili,sapevo che non era normale, ma uscirsene cosi è il colmo, spero che mi sappiate aiutare
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo

salve a tutti.
ho da poco scaricato dei programmi scritti in c++ che simulano il gioco "snake" dei cellulari nokia.
li ho scompattati (erano files .zip) e li ho provati.
poi ho voluto cancellarli perchè mi erano venuti a noia.
ed ecco l'inghippo!
intanto dico che ho un s.o. windows98 SE...
se evidenzio l'icona e seleziono dal menù contestuale "elimina" appare un errore che dice "impossibile eliminare snake.accesso negato.controllare che il disco non sia protetto da scrittura o che il file ...

ciao!
avrei bisogno ancora un aiutino...per esporre e spiegare i minimi e i massimi nello studio di una funzione...cosa mi consigliate di fare???
non so...fare tutto lo studio di una semplice funzione soffermandomi soprattutto sul calcolo dei minimi e massimi, oppure spiegare solo il calcolo dei minimi e massimi, oppure...ditemi voi!!
grazie ancora!!!

Quante sono le possibili disposizioni di un cubo di Rubik risolvibile?
Ho trovato questo numero su un sito ma vorrei confrontarlo con voi; un'alra domanda, che un po' aiuta ma è il nocciolo del problema: se smonto un cubo di Rubik e lo rimonto a caso quante possibilità ci sono che questo sia risolvibile?
Il Rubikondo WonderP.

Quando cerco di vedere alcune pagine internet (in particolare quelle di Jeckyll) mi chiede di scaricare questo vector graphic rendering, ma quando do l'ok per scaricarlo mi da errore. Sapere aiutarmi?

salve a tutti,
vorrei sapere quante operazioni richiede la risoluzione di un sistema mediante la regola di cramer.
Su alcuni testi è indicato (n+1)!, su altri c'è scritto che il numero di operazioni è maggiore di questa quantità; su altri ancora che è circa (n+1)!
Dov'è la verità???
Grazie, ciao.
Alex

Un salutone a tutto il sito....
Aspettando che la sospirata gara inizi anche quest'anno, sto provando a studiare un pò di fisica. Ovviamente mi dedico ad argomenti nn ancora affrontati a scuola...per questo ho bisogno di una mano!
L'argomento di ora è OTTICA. Posto 3 problemi (che magari pensandoci bene riuscirei a risolvere, ma vorrei che li risolviate voi, così che possa tenerli come modelli!). [ah..nn sto "precorrendo" i tempi: i soliti esercizi banali di pura applicazione meccanica li ho ...

Un protone ha l'energia cinetica di 50 eV e si muove descrivendo un'orbita circolare in un campo magnetico d'induzione 0,1 T. Determinare il raggio dell'orbita e la frequenza del moto. (Massa del protone: 1,67*10alla meno 27 kg; carica del protone 1,6*10alla meno 19 C).
RISULTATO: 10,2 m; 1,5*10alla sesta Hz.
Una particella alfa di energia 3,32*10alla 5 eV in un campo magnetico d'induzione 1 T subisce l'azione di una forza d'intensita' 6,4*10alla meno 13 N. Calcolare l'angolo tra la ...

qualcuno potrebbe dirmi dove scaricare un software per poter disegnare il modello concettuale di un database?
Grazie 1000

Una scatola contiene tre dadi ,di cui uno e'
truccato in modo tale che la probabilita'
che (al lancio) esca la faccia numerata 1 sia 3/5 mentre
la probabilita' che esca una delle altre facce
e' 2/25.Gli altri due dadi sono regolari.
Si estrae a caso un dado e si lancia due volte,constatando
per due volte l'uscita della faccia numerata 1.
Quant'e' la probabilita' che il dado estratto dalla scatola
sia quello truccato?
Dalla scatola si estrae un secondo dado e si lancia insieme
con ...
Qualcuno mi può consigliare un buon programma per fare disegni matematici (figure geometriche, rette, punti con lettere, grafici etc...) oltre al tool integrato in Word e al Cabri?
Antonio mi ha consigliato PhotoDraw della Microsoft; sapete dove posso trovarlo?
È per caso integrato in Office? Esistono ancora altri programmi?
Grazie a tutti.

C'è qualcuno che mi possa spiegare perchè
x= 2n+3/5n ha per estremi inferiore e superiore
2/5< x < 1 ?
Capisco che il problema sarà banale, ma vi ringrazio anticipatemente per ogni eventuale risposta.

Salve a tutti i partecipanti del sito e sopratttutto un grande ringraziamento a coloro che se ne occupano....vorrei proporvi questo seguente quesito sulle probabilità aspettanto con ansia l'inizio della gara:
ho tre scatolette di fiammiferi: 2 sono vuote e 1 contiene una moneta.
vi chiedo prima di tutto di indicare con il dito una delle scatolette.....senza aprirla.....poi io ne apro una (secgliendo tra le 2 che sono rimaste dopo la vostra scelta) e quest'ultima risulta vuota. A questo punto ...

Ciao a tutti,
Ho un problema con un antitrasformata di una funzione a variabile complessa S (funzione derivante dall'applicazione della trasformata di Laplace per un circuito).
Ho necessita' di effettuare una decomposizione in fratti semplice di una frazione.
1 / (s* (s^2 + 1/LC) )
Per qualche arcano motivo questa decomposizione risulta essere:
LC/s + LCs/ (s^2 - 1/LC )
Qualcuno sarebbe cosi' gentile da dirmi perche'?

Perchè se una funzione è derivabile in un punto è ivi continua?

ciao a tutti!!! è da un pò che non faccio un giro da queste parti...spero che l'anno sia iniziato bene per tutti!
lasciando da parte i convenevoli...ecco le domande che ho da porvi:
1- sapete dove posso trovare qualcosa che spieghi in maniera molto molto semplice i concetti di curvatura e curvatura media di una superficie??
2- devo trattare nella tesina il concetto dei minimi e dei massimi in una funzione...secondo voi da dove devo partire??mi suggerite di partire da che cos'è lo studio di ...

se devo fare un cambio di coordinate tra due sistemi di riferimento con l'origine in comune, ma che sono traslati di un angolo A si fa
chiamo oXY il sistema fisso e quello ruotato oX1Y1
X1=Xcos(A)+Ysen(A)
Y1=Ycos(A)-Xsen(A)
me la potreste spiegare questa formula?

salve
sto studiando il teorema per il quale la derivata di una funzione composta f(g(x)) e'
f'(g(x)) * g'(x)
(f' e' "f primo" cioe' il simbolo della derivata)
pero' nn capisco una cosa..
spiego:
la derivata di una funzione g(x) che va da x a y e' uguale a lim per h->0 di (g(x+h)-g(x))/((x+h) - (x))
vale a dire l'incremento sull'asse delle y fratto l'incremento sull'asse delle y (scusate i termini che magari nn sono proprio quelli giusti).
allora ho pensato che la ...