Riconoscere i triangoli

rocco.g1
Ciao a tutti,
mi togliete una curiosità ? [:)]

Se vengono date le coordinate dei tre vertici, siano A(x,y); B(x,y); C(x, y); qual è la condizione necessaria a stabilire se il triangolo formato dai tre vertici è equilatero, isoscele etc... ?

Senza usare vettori, angoli etc... solo le normali operazioni che si studiano in terza liceo...

Grazie per le infos [:)]

Risposte
Sk_Anonymous
La cosa piu' semplice credo sia calcolare le distanze reciproche tra i punti, e qui bastano tre colpi di Pitagora. E' quindi banale poi dire se si tratta di un triangolo equilatero, scaleno o isoscele.

Luca.

rocco.g1
ok grazie Luca!!!

rocco.g1
mm vediamo un pò, ad esempio se ho queste coordinate: A(2,3); B(0,1); C(1,0); come faccio a dimostrare che il triangolo è rettangolo ?

se è equilatero basta dimostrare che i lati sono uguali, se è isoscele bisogna dimostrare che due sono uguali, ma se è rettangolo ?

Sk_Anonymous
Se non vuoi usare nulla sulle condizioni di ortogonalita', la cosa piu' semplice che mi viene in mente, visto che devi calcolare comunque le lunghezze dei lati, e' vedere se vale Pitagora: ti basta una verifica sola, perche' necessariamente l'ipotenusa deve essere il lato piu' lungo!

Luca.

rocco.g1
mm si dovrebbe andare è vero, non ci avevo pensato!


certo è difficile quando si devono usare solo pochi strumenti :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.