Quesiti sulla geometri analitica
cari amici
potreste rispondere a due quesiti??
a)che significa che due iperboli sono congruenti?????
b)sia il fascio di parabole
y=ax(x alla 2)-(1+3a)x+2+2a
trovare le parabole alfa 1 e alfa 2che hanno il vertice in un punto di ascissa 3+a\2
(2 e' denominatore di 3+a)
grazie
potreste rispondere a due quesiti??
a)che significa che due iperboli sono congruenti?????
b)sia il fascio di parabole
y=ax(x alla 2)-(1+3a)x+2+2a
trovare le parabole alfa 1 e alfa 2che hanno il vertice in un punto di ascissa 3+a\2
(2 e' denominatore di 3+a)
grazie
Risposte
a) la congruenza , nella trattazione moderna della geometria, indica l'uguaglianza tra figure....
allora perchè non chiamarla semplicemente uguaglianza?
Il fatto è che i matematici si riservano tale termine "uguaglianza", per indicare l'identità...in altre parole due oggetti sono "uguali" se hanno la stessa geometria, sono posti nello stesso luogo e nello stesso tempo..ossia sono lo stesso "oggetto";mentre se sono due oggetti geometricamente uguali, per il fatto di essere due (quindi non lo stesso) si dicono congruenti....per esempio due lati opposti di un parellelogramma sono congrunti(stessa lunghezza e stessa direzione ma sono due.
Nel tuo caso possiamo dire che le due iperboli hanno la stesa geometria (anche se potrebbero essere orientate in modo diverso..)
allora perchè non chiamarla semplicemente uguaglianza?
Il fatto è che i matematici si riservano tale termine "uguaglianza", per indicare l'identità...in altre parole due oggetti sono "uguali" se hanno la stessa geometria, sono posti nello stesso luogo e nello stesso tempo..ossia sono lo stesso "oggetto";mentre se sono due oggetti geometricamente uguali, per il fatto di essere due (quindi non lo stesso) si dicono congruenti....per esempio due lati opposti di un parellelogramma sono congrunti(stessa lunghezza e stessa direzione ma sono due.
Nel tuo caso possiamo dire che le due iperboli hanno la stesa geometria (anche se potrebbero essere orientate in modo diverso..)
b) Il problema in realtà è abbastaza semplice 
in generale una parabola si scrive come y=ax^2+bx+c e la sua ascissa presenta come coordinate X=-b/2a....nel tuo caso dunque l'ascissa è
X=(1+3a)/(2a) che deve corrispondere all'ascissa (3+a)/2....allora
(1+3a)/2a=(3+a)/2.....che semplificata e svolta da come risultato
a^2=1 ossia due soluzioni (a=1 e a=-1)...e sostituendo nel fascio di parabole una volta il valore a = 1 ed una volta a = -1 si ottengono le due parabole cercate.
Spero di non aver commesso qualche errore di calcolo vista l'ora

in generale una parabola si scrive come y=ax^2+bx+c e la sua ascissa presenta come coordinate X=-b/2a....nel tuo caso dunque l'ascissa è
X=(1+3a)/(2a) che deve corrispondere all'ascissa (3+a)/2....allora
(1+3a)/2a=(3+a)/2.....che semplificata e svolta da come risultato
a^2=1 ossia due soluzioni (a=1 e a=-1)...e sostituendo nel fascio di parabole una volta il valore a = 1 ed una volta a = -1 si ottengono le due parabole cercate.
Spero di non aver commesso qualche errore di calcolo vista l'ora
