Sempre fisica, help me!!


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Risposte

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Mi pare vada tutto bene; il punto b ti chiede il lavoro della reazione vincolare... ma il lavoro delle reazioni vincolari dovrebbe essere nullo, sono ortogonali allo spostamento. La cosa mi sembra strana pero'.
Luca Lussardi
http://www.llussardi.it
Luca Lussardi
http://www.llussardi.it
Infatti è quello che non capisco anche io...
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

cavalli, da che libro prendi i tuoi problemi?
sono sempre interessanti
ciao
sono sempre interessanti
ciao
Sono i problemi dei concorsi di ammissione alla Scuola Superiore S.Anna di Pisa degli anni precedenti.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Se guardi inoltre il topic Tempo Trascurabile, ne troverai sia i testi che qualche soluzione...
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

La seconda domanda chiede di calcolare il lavoro fatto dalla forza di reazione blocchetto-carrello, in pratica il lavoro dato dalla forza per lo spostamento impresso al carrello.
Ma la forza varia di intensità lungo lo spostamento del bloocchetto e poi è sempre ortogonale...
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Considera la reazione esercitata sul carrello e lo spostamento che subisce il carrello. Una componente della forza (che è in direzione radiale lungo il profilo circolare) è lungo la direzione dello spostamento del carrello, dunque c'è un lavoro...
Ma allora come faccio a calcolare il lavoro?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Devi esplicitare la componente orizzontale della forza di reazione, moltiplicarla per lo spostamento del carrello (ds=v*dt), ed integrare fino all'istante in cui il blocchetto è in Q.
Ehem... guarda che io sono ancora (anche se per poco) un liceale e non ho mai operato in questo modo..
Forse è per questo che non sono riuscito a farlo.
In ogni caso potresti spiegarmi più dettagliatamente i vari passaggi?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
Forse è per questo che non sono riuscito a farlo.
In ogni caso potresti spiegarmi più dettagliatamente i vari passaggi?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ha ragione Luca:il lavoro è nullo.Basta considerare uno spostamento infinitesimo del carrello lungo la guida.La reazione del piano in ogni spostamento infinitesimo è costante in modulo,direzione e verso ed è diretta ortogonalmente allo spostamento.
Sono stanco e non controllo ...
Io sono d'accordo con Qwerty: si chiede di calcolare il lavoro impresso al carrello dal blocchetto, solo che queso lavoro è semplicemente l'energia cinetica del carrello: m·g·r/25 (chiedo venia per eventuali errori, ma ho fatto i conti a mente ...).
Io sono d'accordo con Qwerty: si chiede di calcolare il lavoro impresso al carrello dal blocchetto, solo che queso lavoro è semplicemente l'energia cinetica del carrello: m·g·r/25 (chiedo venia per eventuali errori, ma ho fatto i conti a mente ...).
Esatto. F*ds=M*a*ds=M*(dv/dt)*v*dt=M*v*dv => L=(1/2)*M*v^2 v=v1
Scusate ma non ho capito nulla di quello che avete detto!Quel 25 da dove salta fuori?!?!La variazione di energia cinetica del blocco è dovuta al lavoro della forza peso.
Avete ragione!Pensavo che bisognasse determinare il lavoro compiuto dalla reazione delcarrello sul blocco e non il contrario...
Ho capito, quindi il lavoro è semplicemente pari alla variazione di energia cinetica.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
