Matematica finanziaria..
Un problema:
Una persona ha versato 4 anni fa € 11.000 c/o una banca che corrisponde il tasso del 4% annuo e ha prelevato 8000€ 1 anno fa. Quanto potrà ritirare tra 2 anni?
Qualcuno mi aiuta??!! l'ho impostato e provatoa risolvere mail risultato finale(sui 4000 non viene..)[/quote]
Una persona ha versato 4 anni fa € 11.000 c/o una banca che corrisponde il tasso del 4% annuo e ha prelevato 8000€ 1 anno fa. Quanto potrà ritirare tra 2 anni?
Qualcuno mi aiuta??!! l'ho impostato e provatoa risolvere mail risultato finale(sui 4000 non viene..)[/quote]
Risposte
dimmi la soluzione che ti dovrebbe venire...
non ho a disposizione adesso il testo....cmq è un problema della unificazione di impieghi
il risultato ti dovrebbe venire 4919,597 o supergiù??
Ora ti posto il procedimento che ho fatto io...dimmi se ti coincide..
11000(1+0,04)^3=12373,504
12373,504-8000=4373,504
4373,504(1+0,04)^3=4919,597
4919,597 Qunato dovrebbe riscuotere!
12373,504-8000=4373,504
4373,504(1+0,04)^3=4919,597
4919,597 Qunato dovrebbe riscuotere!
Però non capisco perchè parli di unificazione di impieghi...solitamente queste operazioni inerenti si appliccano per crediti a lunga scadenza. Se ricordi, si suddividono in due fasi:
1)si fissa l'importo e si determina la scadenza
2)si fissa la scadenza e si determina l'importo..
In questo esercizio abbiamo un solo importo a cui col passare del tempo maturano gli interessi, viene fatto un prelievo e sul cui totale maturano nuovamente gli interessi...
1)si fissa l'importo e si determina la scadenza
2)si fissa la scadenza e si determina l'importo..
In questo esercizio abbiamo un solo importo a cui col passare del tempo maturano gli interessi, viene fatto un prelievo e sul cui totale maturano nuovamente gli interessi...
Grazie....ho trovato un risultato uguale a tuo facendo il primo passaggio capitalizzando per 3 anni, ho tolto 8000 e il restante ho posto la seguente uguaglianza:
4373,504(1,04)=C(1,04)^-2
Ciao
4373,504(1,04)=C(1,04)^-2
Ciao
perchè elevi a -2??
..perchèponendomi su un tempo t0 attualizzo 1l capitale di due anni
giusto...ma se procedi come hai detto tu, elevando a -2, ti trovi il VA non il montante (la somma che riscuoterà tra due anni) perchè in questo modo la riscuoti al tempo t0...
..perhè ho posto un tempo di riferimento unico per i diversi capitali e gli ho confrontati a quel tempo...infatti come puoi vedere il risultato è uguale, posso liberamente sceglire un tempo per confrontare a quel tempo icapitali, può essere antecedente intermedio o anche successivo
ok...ho capito;non capivo il tuo ragionamento perchè io interpretavo C come capitale iniziale e perciò non mi veniva la tua ugualgianza...
Cmq...marraenza ma per caso sei delle parti di Roma??Che scuola fai??
Cmq...marraenza ma per caso sei delle parti di Roma??Che scuola fai??