Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tra gli esercizi svolti di matematicamente ho trovato questa equazione differenziale, che riscrivo per semplicità:
$y''-y'-2y=2sinx<br />
<br />
$y^2-y-2=0$ ==> equazione caratteristica<br />
da cui le radici sono $t_1=-1 t_2=2
$y=c_1e^(-x)+c_2e^(2x)$ ==> equazione omogenea
Grazie agli aiuti nel forum (ringrazio tutti di nuovo per la cortesia) sono riuscito a capire come ha fatto ad arrivare sino a qua. Poi viene detto che una forma dell'integrale particolare è $y=asinx+bcosx$.
Ho capito che l'ha presa intuitivamente, ma come ci è ...

Ciao ragazzi...
sapreste consigliarmi un buo libro di trigonometria di facile consultazione e che si possa trovare in biblioteca???
Quando si applica la serie di Fourier a segnali che presentano disconitnuità di prima specie (come ad esempio ad un'onda quadra) si ha l'effetto Gibbs, ovvero intorno ai punti di discontinuità si hanno delle oscillazioni sempre più fitte.
Non ho capito come mai si presenta questo effeto, me lo potreste spiegare?
Grazie

Ciao ragazzi non ho capito come si sia potuto risolvere tale disequazione, mi potreste aiutare?
Disequazione:
$|sinX-sinX0|<=|X-X0|$
Sono andato ad usare la formula della prostaferesi:
$|sinX-sinX0|=|2 cos(x+x0)/2 * sin(x-x0)/2|$
ma da qui come posso fare per arrivare a |X-X0| ?

Integrale difficile
$ int(1/(x*e^x) dx) $
arrivo sempre fino allo stesso punto dove tutto si annulla, qualcuno può usare un altra tecnica?
io andavo avanti con l'integrazione per parti, c'è chi riesce a risolverlo?
poi devo vedere se converge o diverge in caso sia definito da 0 a infinito ma il risultato mio rispetto a quello del libro è sbagliato! sul libro dice che diverge ad infinito mentre a me viene che converge a 1/2

Vi pongo una domanda molto semplice a cui ho trovato due risposte differenti :
quando la derivata seconda in un punto è >0 la funzione in un intorno di quel punto è concava o convessa?
inoltre concavità verso l alto e concava sono sinonimi?? Perchè su un testo dice di si su un altro afferma che concavità verso l alto = convessità.
GRAZIE

Nella piramide OABCV la base ABC è un triangolo equilatero di lato l; lo spigolo AV è perpendicolare alla base e il volume misura (3/4)*l^3. Allora possiamo dire che:
1) AV=l*sqrt(3) Vero o Falso
2) le facce laterali hanno uguale altezza h=3*l*sqrt(3) Vero o Falso
3) la faccia BCV è un triangolo equilatero Vero o Falso
4) CV= 2l*sqrt(7) Vero o Falso
5) S(BCV)= l^2*sqrt(3)/4 Vero o Falso
Grazie 1000

Stabilire se queste funzioni sono pari o dispari:
Y= x per seno al quadrato di x meno x alla terza
Y= radice cubica di (1-x)^2 + radice cubica di (1+x)^2
Y= 1/(seno al quadrato di x +1)

Alo' salve a tutti guardate un po' se riuscite a dimostrare questo esercizio.
Premetto che uni. =unione, int.=intersezione.
Siano S,T insiemi.Provare che risulta (S uni.T) int.V=S uni.(T int.V) se e soltanto se S e incluso in T.
Grazie a tutti spero che possiate aiutarmi BAY BAY

Mi limito a riportare un link riguardo ad una interessantissima riflessione di Piergiorgio Odifreddi che mi ha veramente sorpreso, forse perchè nei suoi confronti nutrivo qualche infondata reticenza.
http://www.neuroingegneria.it/art/Piergiorgio%20Odifreddi%20-%20La%20Fisica%20Mente/4.php

Che tristezza, venerdì ho l'esonero di analisi 1 per la facoltà di fisica ed ancora non so fare uno straccio di dimostrazione!!!
Vi prego aiutatemi!
Sul mio libro di analisi ci saranno un centinaio di dimostrazioni, non ne ho capite più di 5 o 6!!
Ad esempio, per esercizio vorrei dimostrare che l'intervallo ]a,b[ è equipotente ad R, ma non so proprio come fare, l'unica cosa che so, perchè mi è arrivato il suggerimento, è che devo prendere in considerazione la funzione tangx, ma non capisco ...

Ragazzi il 20 ho l'esame di analisi 1
http://poincare.dma.unifi.it/~stefani/d ... itti02.pdf

ho 1 problema...........rivedendo gli appunti mi sn accorto ke il prof ha spiegato mooooooolto superficialmente il passaggio al limite sotto il segno di integrale..........la domanda è qst:
qnd ciò è possibile?!?!

Ho letto un messaggio che mi ha fatto venire in mente un gioco che proposi tre anni fa a scuola, nell’ambito dei progetti di “Educazione Scientifica”.
Era un’idea che coltivavo da moltissimi anni, e che “in teoria” avevo già sviscerato sufficientemente, ma quando la formalizzai per spiegarla ai ragazzi restai ne impressionato: i numeri naturali sono davvero tantissimi!
Io non garantisco di seguire costantemente il gioco, ma tanto può andare avanti anche senza di me.
Allora: la gara ...

ciao a tutti aiutatemi voi, che di sicuro ne sapete più di me!...esiste un modo per determinare come poter cambiare le variabili in un integrale multiplo o tutto è frutto di fantasia matematica e c..fortuna?

Ho appena attivato l'adsl e mi sono già beccato un maledetto virus.
Apre una finestra ogni tot (una finestra di messaggistica) ed è veramente fastidioso.
Ne spybot ne Adaware riescono a toglierlo,ne tantomeno nod 32 ne Avg.
qualcuno ha qlc da consigliarmi?
non ditemi che devo formattare vi prego...

Propongo il seguente gioco a tutti gli utenti del forum,
Ognuno deve postare il testo di un problema matematico rimasto irrisolto, rispettando le seguenti regole:
1) Il testo del problema non deve superare le 5 righe
2) Il problema deve essere "semplice" da enunciare, cioè comprensibile anche da uno studente di terza media.
Ad esempio non si può postare l'Ipotesi di Riemann perchè richiede la conoscenza dei numeri complessi e delle serie infinite
3) Non si può postare un problema ...

Un aiutino su questo esercizio...
"Un bengala di massa m viene sparato con velocità v0 con un angolo $beta$ rispetto all'orizzontale. Al punto più alto della traiettoria, il bengala esplode in due pezzi. Il primo pezzo è 2/3 di m, mentre il secondo è 1/3 di m. Quanto dista il punto di caduta tra i due pezzi? "
Allora tutto ruota intorno alla quantità di moto che dovrebbe conservarsi, giusto? Mi calcolo la quantità di moto dei due pezzi... e poi? a cosa mi serve l'angolo ...

So che sicuramente sarà molto facile, ma come è il ragionamento corretto per calcolare il numero di combinazioni in giochi tipo questo:
Si organizza un torneo di calcetto (5 contro 5) con undici giocatori. Due
partite si dicono diverse tra loro se la composizione di almeno una delle due
squadre è diversa. Quante partite diverse si possono fare?
[Seguone le varie risposte]
A prima vista mi è sembrato elementare, ma non sono riuscito a trovare la chiave... Voi che ne dite?
Giulio
Immaginiamo di scrivere tutti i numeri da 1 a n. Quante cifre ho scritto in totale?
Grazie