Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SaturnV
In fisica stiamo studiando fluidodinamica e il mio prof ha accennato a due differenti "punti di vista" per la descrizione del moto di un fluido, il punto di vista Lagrangiano e il punto di vista Euleriano. Ha spiegato brevemente le differenze fra i due sistemi, tuttavia sono parecchio curioso, anche perchè molto spesso leggo cose tipo le "Euleriane", le "Lagrangiane" e penso si riferiscano proprio a questo. Quindi, la domanda è: può un differente "punto di vista" essere tanto importante nella ...

Horus2
${(3y''(t) = 2y(t)+5t),(y(0)=1),(y'(0)=-5/2):} Come la risolvo?
8
6 dic 2005, 14:46

JeKO2
Premetto che sono contentissimo di aver trovato un forum del genere... è circa due mesi che lo cercavo Ora per lo meno ho un posto dove disperarmi in tutta tranquillità. Allora sono uno dei tanti matti che si è iscritto ad Ingegneria Informatica e sto alle prese con l'esame di Analisi 1 (che per inciso ho sabato 3 ma visto come stanno le cose andrà male e ritento per il 17) ora la mia situazione è un po' strana nel senso che la teoria l'ho finita tutta, ma poi al momento di quagliare non ...
13
29 nov 2005, 12:45

davidcape1
Devo calcolare l'area della parte di piano limitata da : va bene cosi? [/img]

mick86
Come si costruisce il polinomio di Taylor di grado 2 e punto iniziale di x=2 relativo alla funzione x =sqr(x) grazie.
2
5 dic 2005, 22:34

Pas77
Cerco disperatamente il linguaggio fortran. C'è qualcuno che può indicarmi dove lo posso scaricare gratuitamente. Grazie
6
28 nov 2005, 10:08

Akillez
Ciao ragazzi volevo farvi 2 domande: 1) posso sommare due limiti di funzione così fatte? $Lim/(X->0) x=0$ $lim/(X->5) x=5$
4
6 dic 2005, 22:14

Horus2
Ho trovato la soluzione di questo integrale. Ve lo scrivo, poi vi faccio la domanda: $int (3x^3-4x^2-3x+2)/(x^4-x^2) dx =$ $int (3x^3-4x^2-3x+2)/(x^2(x+1)(x-1)) dx =$ $ A/x+B/x^2+C/(x+1)+D/(x-1)$ $3x^3-4x^2-3x+2 = Ax(x+1)(x-1)+B(x+1)(x-1)+C(x^2)(x-1)+D(x^2)(x+1)<br /> <br /> Le seguenti suppongo siano le radici del denominatore. Sostituendo i valori alla x, qui sopra, si trova:<br /> <br /> Per x=0: $B=-2$<br /> Per x=1: $D=-1$<br /> Per x=-1: $C=1$<br /> <br /> Il seguito invece non ho capito da dove l'ha tirato fuori:<br /> <br /> $3=A+C+D $A=3-1+1=3 Il resto dopo è storia. Basta sostituire i valori trovati nell'equazione e fare l'integrale. Quello che non capisco è: dove ha preso il 3 della penultima riga? Perchè manca il B all'elenco della sommatoria? E perchè l'ha usato solo per trovare ...
5
5 dic 2005, 20:18

avataneomichele
Ciao a tutti ho un' equazione differenziale del secondo ordine da proporvi: y''-y'=xe^x Se qualcuno può gentilmente scrivermi il suo risultato così lo confronto con il mio!

Pivot1
devo risolvere questo sistema: x + y + az = 1 x + 2y +bz = 3 y + cz = 2 ora ho fatto cosi.... ho scritto la marice completa Ab e dopo una riduzione a gradini ho il nuovo sistema: x + y + az = 1 y + (b-a)z = 2 (b-a-c)z = 0 ora ho individuato un minore a determinante non nullo 1 1 0 1 = M_2,2; quindi posso riscrivere il sistema in questo modo: considero le incognite fuori dal minore fondamentale come dei termini noti e le porto al secondo membro ponedo: z=t; poi non ...
2
6 dic 2005, 12:46

Akillez
Ciao a tutti ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto con i valori assoluti dentro le disequazioni, tipo $|X+|X+1||<0$ Come mi devo comportare in questo caso? nel caso in cui: $|X|X+1||<0$ come si procede Grazie a tutti per qualsiasi contributo
7
5 dic 2005, 21:12

cavallipurosangue
Salve. Ecco il mio problema, devo determinare quando la lunghezza di una generica curva in forma polare converge: $ r(x)=1/{1+x^y}$ Sapendo quindi che la lunghezza è data da : ...

jimivanzar
volevo chiedervi nelle eq. differenziali con le trasformate di Laplace se quelle di secondo grado si risolvono con il seguente metodo by'' = bp^2 Ly- bpc0 -bc1 ay' = apLy - ac0 ove c0 = y(0) ove c1 = y'(0) come si risolvono con Laplace le eq. diff. di grado terzo e quarto ?? dove hai c0 - c1 - c2 - c3 dove c2 = y''(0) e c3 = y'''(0) grazie infinite siete unici !!!! diffondiamo il sapere scientifico !!! Jim81

Kirchoff2000
Il problema dice: sia alfa un parametro reale; rispetto alla base ordinata S= 1^ colonna = 1 2 0 0 2^ colonna= 0 1 2 0 3^ colonna= 0 1 1 0 4^ colonna= 0 0 0 1 sul dominio e alla base canonica sul codominio l'applicazione lineare f alfa : C^4 freccia C^3 ha come matrice associata A a = 1 2 2 a a 1 2a 0 a 2a a^2+2a+1 1 Si determini, per ogni rango a. il rango Aa e si dica per quali valori di a il vettore Y= [1 0 3] trasposto appartiene all'immagine di fa. Qualcuno mi ...

Akillez
Ciao a tutti ragazzi, spero che qualcuno di voi mi aiuti a risolvere il seguente limite di successione che trovato in internet perchè non so come muovermi in fondo alla soluzione: $lim(n->+oo) n/(2n+5)=1/2 $ $AA epsilon > 0 EE K t.c. n>K =>|n/(2n+5)-1/2|<epsilon$ Svolgimento: $|n/(2n+5)-1/2|<epsilon$ 1) $n/(2n+5)-1/2<epsilon$ 2) $n/(2n+5)-1/2> -epsilon$ (può essere che sia vera sempre?) 1) $(2n-2(n+5))/(2(2n+5))<epsilon$ $-5/(2(2n+5))<epsilon$ $(-5-2epsilon(2n+5))/(2(2n+5))<0$ $(-5-4epsilonn-10epsilon)/(2(2n+5))<0$ cambio di segno $ (5+4epsilonn+10epsilon)/(2(2n+5))>0$ risolvo il ...
5
4 dic 2005, 15:53

metafix
Salve, ho dei dubbi sulla regola di composizione delle funzioni; ricordo che è necessario, affinche io possa fare f°g che cod(f) coincida con dom(g). Mi direste se nelle due seguenti ci sono errori? Tnx! Determinare f°f: f(x)= 1+x per 0«x
6
2 dic 2005, 00:09

daniele_a
frequento il 4 liceo e da circa un anno ho cominciato a prepararmi "sul serio" per l'ammissione alla Normale;mi hanno consigliato di studiare fisica sull'Halliday-Resnick:come vi sembra?qualcuno può dirmi se è migliore del mio libro di testo(l'Amaldi)?e inoltre che libro mi consigliate per la teoria di matematica?Grazie
4
26 mar 2005, 17:38

cavallipurosangue
Salve.. Dato che non ho risultati e ho fatto degli esercizi a riguardo, posto delle equazioni ed i rispettivi risultati, e se qualcuno di voi fosse tanto gentile da darmi una sua opinione... Innanzi tutto direi che in tutti questi problemi di Cauchy la soluzione esista sempre e sia unica, dato che $f$ , ossia ciò che sta al secondo membro è derivabile su tutto R e quindi anche continua. giusto? Ecco i testi e le rispettive ...

Pivot1
Quanto vi vinene questo sistema? (2a+1)x + 3y +az = a+4 (4a-1)x + (a+1)y + (2a-1)z = 2a+2 (5a-4)x + (a+1)y + (3a-4)z = a-1 dove a è un parametro reale. Grazie
5
2 dic 2005, 12:44

Bob_inch
Ciao! Una macchina termica contiene 2.0 mol di gas perfetto monoatomico ed opera un ciclo reversibile: A (-20°C) (4.2*10^5 Pa) > B (-20°C) (1.4*10^5 Pa) - espansione isotermica B (-20°C) (1.4*10^5 Pa) > C - compressione (verso della trasformazione verso l'alto) isocora C > A (-20°C) (4.2*10^5 Pa) - compressione isobara (4.2*10^5 Pa) Sapendo che la macchina preleva calore utile nella espansione isotermica A>B, determinare il fattore di qualità. Verifica inoltre il primo principio ...