Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi
ero a prendere mano con i logaritmi, che mi sono studiato oggi pomeriggio, ma c'è questo esercizio che mi crea problemi:
$2^x*2^(3x+1)=5^(x-1)$ da cui $log 2^(4x+1)=log 5^(x-1)$ i logaritmi sono in base 2
ma da qui come mi muovo?

Ciao a tutti, non riesco a venire a capo di questo piccolo problemino...
devo dimostrare che dato l'insieme A di tutte le stringhe binarie di
lunghezza infinita, il sottoinsieme B di A che contiene solo quelle stringhe
che contengono al più 25 uno è numerabile!
Con la diagonalizzazione vorrei provare che c'è una corrispondenza biunivoca
tra l'insieme dei naturali N (che è numerabile) e questo mio insieme B ...
ma come faccio??
Non riesco a fare meglio di così
N | B
1 | 0^n 1
2 ...

Salve ragà,ho ancora bisogno di voi! All'uni stiamo facendo i deteminanti i 3 e 4 grado,non sono difficili,anche se non ho mai fatto prima nulla di simile però,certi conti non mi tornano!
Il primo sistema mi è uscito,tranne che per il determinante di t. E' il seguente:
x+y+z+t=0
x-y+z-t=0
x-2y-2z+t=-3
x-2y+z-t=-2
Il risultato è Dx(1),Dy(2),Dz(-1) Dt(-2) A me non esce il Dt,mi esce 2.Cosa sbaglio?Il determinante generico mi esce -6,è giusto?
Il secondo è impossibile ...

Ho un problema nel calcolare il limite del numeratore di questa funzione:
$Lim(x\to infty) (x^4 + x^5 e^(1/x) - x^5) /(x^5 log(x) - x^5 log(x+2))$
Al denominatore sono sicuro che il limite viene $-2$
ma al numeratore non so come muovermi, o meglio se provo a raccogliere $x^4$ mi ritrovo con:
$ x^4(1 + xe^(1/x) - x)$
ah raccolgo $x^4$ per poter svolgere il denominatore e poter applicare le proprietà dei logaritmi e compagnia bella.
Per il numeratore invece, sono sicuro che si tratti di qualche limite ...

Ho un dubbio sulla definizione di punto di accumulazione:
Diremo che z_0 , che può appartenere o meno ad un insieme A, è di accumulazione per A se per ogni palla di cantro z_0 e raggio r esso contiene punti di A, distinti da z_0.
Ora che cosa succede se scelgo un punto che giace sul bordo di A? Non riesco a capire se è o meno un punto di accumulazione per A. Secondo me si, a intuito...ma non lo so motivare...potete farmi qualche esempio semplice per afferrare il concetto?
Grazie a ...

Ciao a tutti.
Volevo chiedere qualche spiegazione sulla risoluzione di sistemi lineari. Per esempio, il sistema
x + y + (2k - 1)z = 8
kx + y + z = 1
kx + (k-2)y + 2(4-3k)z = 3k-26
2x + (k-1)y + (5-2k)z = 3k-11
Come si risolve?
ho pesato di scrivere i coefficienti delle incognite nella matrice incompleta e di calcolare il rango...per vedere se coicide conquello della matrice completa. Ma in questo caso il rango è dipendente da k. Come si fa?
Potete per favore indicarmi un metoto ...

Salve ragazzi,
scusatemi ma proprio non riesco a uscirne da questo esercizio:
Il corpo A della figura pesa 102N, mentre il corpo B pesa 32N. I coefficienti di attrito fra a e il piano e mu_s=0.56 e mu_k=0.25 .L'angolo è di 40°.
Trovare l'accelerazione di A quando è fermo e quando sale.
Grazie a tutti.
Marko

Ciao a tutti cari matematici
ero a dimostrare una forma indeterminata ma non riesco a risolvere il seguente problema:
Svolgere la seguente forma indeterminata $ (-oo)/(+oo)$ QUindi ho fatto:
Caso (1) (questo non mi crea problemi) "l è finito con $f(x)=-x$ $g(x)=x$ con x diverso da 0
$Lim(x->+oo) -x/x$ = $Lim(x->+oo) -1 = -1$
Caso (2) (questo mi crea problemi) dovrei inserire dei valori nella f(x) e g(x) tali che il limite diverga $-oo$ cosa ci potrei ...

Ciao a tutti ho appena scoperto il forum e vi volevo chiede un aiuto con delle espressioni.
1)(radice di 2-radice di 3+1) alla 2 -2(-radice di 6+ radice di 2)
io l'ho risolto così
2-3+1+2radice di 6-2radice di 2 =
2(radice di 6- radice di 2)=
2(radice di 3 x radice di 2 -radice di 2)
2(radice di 3)
ma il risultato del libro è 2(3-radice di 3)
(non ho capito in che modo posso scrivere le formule)
grazie per l'aiuto

dato W=L{(1,1,-1),(2,-1,1)} e V=L{(1,2,-1),(-1,-1,2)} come faccio a trovare una base della intersezione tra W e V?

Ora come procedo per trovare la soluzione dell'equazione differenziale? Devo distinguere i tre casi del discriminante? Quali sono le condizioni che mi permettono di stabilire i valori delle due costanti di integrazione?
Mi vergogno vedendo gli altri argomenti che trattate ma non mi vengono questi due problemi.
Se qualcuno mi può aiutare ( con metodi facili, non con frazioni) gli sarei molto grato.
1)L'area di un rettangolo è di 540 cm2 e la base è i 3/5 dell'altezza. Calcola l'area di un quadrato avente il perimetro uguale ai 5/6 di quello del rettangolo. La risposta è 400cm2.
2) In un rettangolo, avente il perimetro di 220cm, la base è 5/6 dell'altezza. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ...

Pur sapendo che è impossibile.
Se viaggiassi alla velocità della luce, vedrei qualcosa o non vedrei proprio un bel niente?
é un dubbio che mi circola in testa.

Dunque dunque. Sono allo studio delle coniche e vi sono un paio di concetti che, nell'introduzione di questo ultimo capitolo, non mi sono per niente chiari.
Si parte con: "per studiare le coniche e' opportuno ampliare il piano cartesiano con la retta all'infinito, definendo il piano proiettivo" da li' in poi solo formule e passaggi matematici senza uno straccio di commento.
L'unica cosa che si capisce e' il passaggio a coordinate omogenee (per cui x1/x3=x e x2/x3=y) - la cui ragione non ...

dati i seguenti punti A(-2;4) B(1,5) C(4;-1) D (3;-2), come faccio a trovarmi utilizzando i determinanti l'area del quadrilatero?
Non mi è chiara la procedura per trovare la semplicita di un ednomorfismo.....esistono guide che spiegano passo paso come fare??
ho provato a fare degli esercizi ma nn me ne riesce nessuno...

Ciao!
Qualcuno sa dirmi come si esegue la generazione di una distribuzione normale in Excel ?
Grazie mille a chi risponderà!

Ciao, ho provato con le coordinate polari (mi sembrano adatte al problema) a risolvere
$\frac{1}{a*b}\int_{-b/2}^{b/2}\int_{-a/2}^{a/2}\sqrt{x^2+y^2}\ dx\ dy$
con $x \in [-a/2,a/2]$ e $y \in [-b/2,b/2]$
$a$ e $b$ sono chiaramente costanti (assegnate o meno), e l'espressione che ottengo (funzione di $a$ e $b$) non sembra affatto giusta... mi sa che ho dimenticato tutto sul cambiamento di coordinate!
Qualcuno è all'altezza del problema?

Consideriamo una carica esploratrice q che si muove lundo un campo elettrico circolare generato da una corrente elettrica indotta da un campo magnetico.
Si legge: "Il lavoro L eseguito su di essa dal campo elettrico in una sola rivoluzione è $VEq$, dove
V è la f.e.m. indotta ed E è il campo elettrico.
Io sapevo che sono le forze a svolgere lavoro...e poi da dove viene questa relazione?
Grazie

vorrei iscrivermi a fisica, secondo voi ce la faccio?
Orra scrvo meglio perche sono tranquillo
grazie