Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ancora 1 volta mi appello a voi...
come si risolve questa equazioncina?
$x''(t) - 5'(t) + 6x(t) = 6t - 5 +e^3t$

non mi è chiaro che cos'è una matrice a scala superiore...
su dove sto studiando la definizione è un pò confusa, non riesco a capire... uffi... qualcuno mi potrebbe spiegare un attimo ?

Ciao a tutti! Sn nuovo, appena iscritto!!! Ho visto che in questi forum c'è della gente molto esperta e simpatica e quindi ho pensato di registrami! Quest'anno ho la maturità, faccio liceo scientifico e sono in quinta. Mi piacerebbe fare Informatica all'università. Non perchè sappia già programmare, usare programmi strani ecc. ma perchè mi piace stare al pc, me la cavo e non mi dispiacerebbe lavorare un giorno in questo settore!!! Volevo chiedere se qualcuno cortesemente mi può dire qual è la ...

hO PRovato più volte a fare questo esercizio per domani ma non ci sono proprio riuscita potete darmi una mano?grazie
Date le circonferenze x*2+y*2-6x=0 e x*2+y*2-14x+33=0 trovare l'equazione della circonferenza che passa per i loro punti di intersezione e per il centro della seconda circonferenza data.

Salve a tutti
io sn nuovo di qst forum, ma volevo kiedere tutto il vostro aiuto possibile. Giovedì ho un interr di mate su diseq di primo grado, sistemi disequazioni, valori assoluti, la retta nel piano cartesiano, e dimostrazioni teoremi fino poligoni regolari. Per favore datemi un consiglio su come impostare la preparazione x l'interr e qualche consiglio. Grazie

Oggi ho svolto questi e vorrei capire se ho fatto giusto:
$int_{0}^{8}log(4+x^(1/3))dx$
$sum (3-arctan(n))(2x+1)^(3n)$ discutere la convergenza al variare di x (sommatoria per n)
$cos(e^x-e^(-2x))$ trovare i primi tre termini dello sviluppo asintotico per x che tende a zero.
Nel primo ho sostituito $4+x^(1/3)=e^t$ poi ho integrato per parti.
Il secondo ho trovato che converge assolutamente per x compresi tra -1 e 0
Nel terzo ho sviluppato trovando tre termini e$+ o(x^3)$

$ E= sqrt(1+(1/n)-(2/n^2))$ per n=1,2...
0= infE ma non è minimo (penso,dato che n fa parte dei naturali escluso lo 0)
e l'estremo superiore??

Ciao a tutti! Cercando un forum di matematica ho trovato questo e mi è apparso molto ben strutturato cosicché ho deciso di iscrivermi per migliorare in questa splendida disciplina che è la matematica ; frequento il terzo anno di un liceo scientifico e mi chiamo Pietro. Detto questo, vorrei chiedervi di verificare se il ragionamento da me seguito per la risoluzione di questa semplice disequazione irrazionale è corretto.
La disequazione è: $1/(sqrt(x-2)) + 1/2 > 0$.
Il radicale esiste solo se ...

ecco un problema che non ho proprio capito:
nell'ipotesi che la ruota di una roulette giri a velocità angolare costante uguale a 2,0 rad\s, quant'è lunga l'arco descritto in 3.0 s da un punto che dista 20 cm dal centro.

ho da calcolare un dominio e la risoluzione dello stesso è lo svoglimento di una disequazione modulare..
nella prima parte,messa la condizione del modulo e calcolata la disequazione mi viene come risultato $-1<x<1$
nella seconda parte la disequazione ha delta 0 viene sempre verificato?
Se fosse così, il risultato della prima parte $-1<x<1$ va unita con la condione del modulo della seconda,che nel mio caso è $x<-1$ dando così come ...

Un punto materiale si muove di moto armonico con modulo dell'accelerazione a agli estremi di oscillazione. se l'ampiezza di oscillazione raddoppia e la frequenza rimane inalterata, quanto diventa l'accelerazione agli estremi?
io ho risposto inizialmente 2a perchè l'accelerazione è direttamente proporzionale.
un altro problema dice:
ciao ho bisogno delvostro aiuto non riesco a risolvere questa derivata parziale:
sin(x + 2y) - cos(x-2y)
-devo derivarla per x tenendo la y costante.
mi viene un risultato sbagliato...il risultato che dovrebbe venire è
cos(x-2y) + sin(x-2y)...
risp grazi...

Approfitto spudoratamente della vostra pazienza... venerdì ho un esame ed è meglio togliersi ogni dubbio...
$int e^x sin x$ da 0 a $pi/4$
ho risolto per parti 2 volte e mi viene na roba del tipo
$(e^x(cos x + sin x))/2$
quindi 1/2
vorrei solo sapere se è corretto... grazie

Rieccomi di nuovo alla carica...
come calcolo una bella primitiva di questo schifo?
$(arctg^2 x)/(1+x^2)$
grazie!!!
EDIT: avevo dimenticato le parentesi...

Salve a tutti,
nell'affrontare un problema di geometria analitica mi sono trovato a dover trovare l'equazione della circonferenza inscritta in un triangolo di vertici A(-5;0) B(5;0) C(-3;4).
Per riuscire a trovarla devo usare la condizione di tangenza dei tre lati? O esiste un altro metodo?
Grazie per l'aiuto
Obelix

Come si fa a capire che un polinomio si può ridurre?
Ad esempio:
$4x^2 - 4x + 1$ ha il $Delta = 0$
Solo dopo qualche minuto mi sono accorto "ad occhio" che si poteva scrivere come:
$(2x-1)^2$
Cosa bisogna fare per non "andare ad occhio"?
Ruffini?
Centra qualcosa la valutazione del $Delta$?
Se ad esempio é $Delta < 0$ non si può ridurre. Giusto?
Grazie.

ho alcune difficoltà con questo esercizio
dimostrare che ${u_n = d^n /(dx^n) (x^2-1)^n }$ con n che va da 0 a +inf
è un sistema ortogonale completo per $L^2[-1,1]$
sull'ortogonalità
bisogna dimostrare che $<u_i , u_k> = int_-1 ^ 1 u_i(x)*u_k(x) dx =0 $ con i diverso da k (ci sarebbe il coniugato di $u_k$ ma siamo sui reali...)
noto che i polinomi $u_n = d^n /(dx^n) (x^2-1)^n $ sono di grado n e in particolare sono somme (con dei coefficienti) di potenze di x di grado n, n-2, n-4....
questo mi dice immediatamente che se i ...

Una scultura è formata da due cilindri retti di raggio 10 dm (cioè diametro 20 dm) che si
intersecano in modo che i loro assi siano incidenti nel loro punto medio. Qual è il volume della
scultura in dm3?
Riesco a risolverlo solo con un integrale.... (tra l'altro difficile...) ma poichè il problema viene da una gara a squadre scolastica sono certo che si possa risolvere senza il calcolo.

ciau raga!! sentite oggi mi sono trovata nella melma con i miei compagni: ci siamo trovati per fare gli esercizi di mate assgnatici ieri dalla prof... abbiamo visto che si parla di SISTEMI LINEARI CON I RADICALI.... abbiamo provato tutti e 6 per ttt il pomeriggio ma... nulla! tra che non li ha spiegati la prof , tra che il libro che abbiamo fa un pò pena, non siamo riusciti a risolverne nessuno... la mia domanda è questa: se scannerizzo gli esercizi e vi posto il link, voi riuscite ad aiutarmi ...

Un anello di massa m, e raggio r scende lungo un piano inclinato rotolando senza strisciare. Quanto vale la velocità angolare di rotazione supponendo che parta da fermo dall'altezza h?
Per favore potete risolverlo il prima possibile perchè ho a disposizione la connessione per poco tempo e rischio di non dormirci la notte! Io pensavo di averlo fatto correttamente, ma il mio risultato non è in accordo con il libro..
Potete spiegarmi il procedimento?
GRAZIE INFINITE