Integrale definito come sommatoria

mistere1
Salve,
vorrei scrivere questo integrale

P=1/kT*∫(da τ a τ + kT) di v*i dt

come sommatoria. Mi potreste spiegare come si fa?grazie

Risposte
_luca.barletta
basta che calcoli la media aritmetica nell'intervallo $[tau,tau+kT]$ della funzione $v*i$ campionata sufficientemente fitta

mistere1
quindi deve essere supposto tau =0 qualcosa del tipo

1/T sommatoria di (v*i) :roll:

mistere1
avrei bisogno di un'altro chiarimento:

dal momento che ho un segnale con armoniche ed effettuo la FFT (sono nel dominio delle frequenze) posso effettuare tranquillamente la sommatoria giusto?

_luca.barletta
supponiamo che tu abbia campionato sufficientemente fitto la funzione v*i, nell'intervallo di integrazione, ottenendo N campioni. Il valore dell'integrale sarà circa 1/N*somma(campioni)

_luca.barletta
"mistere":
avrei bisogno di un'altro chiarimento:

dal momento che ho un segnale con armoniche ed effettuo la FFT (sono nel dominio delle frequenze) posso effettuare tranquillamente la sommatoria giusto?


qual è il segnale trasformato a tua disposizione?

mistere1
va beh si scusa quando ho scritto periodi intendevo k*T dove k è il numero di periodi scelto.
cmq mi domandavo dal momento che ho un segnale con una fondamentale a 50Hz e una 3 ed una 5 armonica per effettuare il calcolo della potenza quali di questi due metodi è "più giusto":
1-come la sommatoria di v*i mediata sugli N campioni
2-come P=V*I*cos(fi) dove V ed I sono in RMS

mistere1
"luca.barletta":
[quote="mistere"]avrei bisogno di un'altro chiarimento:

dal momento che ho un segnale con armoniche ed effettuo la FFT (sono nel dominio delle frequenze) posso effettuare tranquillamente la sommatoria giusto?


qual è il segnale trasformato a tua disposizione?[/quote]

dalla FFT mi ricavo il valore in RMS della fondamentale a 50Hz e di quello delle componenti armoniche a 150Hz e a 250Hz.
Per cui le ampiezze mi sono note...quello su cui sono in dubbio è se sia + giusto effettuare il calcolo di potenza come sommatoria o no...e nel caso non vada bene la sommatoria sono in dubbio poi su come calcolarmi i valori di V ed I visto che dovrebbero contenere non solo la fondamentale ma anche le armoniche stesse

_luca.barletta
puoi andare tranquillamente con il primo prendendo almeno 50 campioni al secondo

_luca.barletta
"mistere":
[quote="luca.barletta"][quote="mistere"]avrei bisogno di un'altro chiarimento:

dal momento che ho un segnale con armoniche ed effettuo la FFT (sono nel dominio delle frequenze) posso effettuare tranquillamente la sommatoria giusto?


qual è il segnale trasformato a tua disposizione?[/quote]

dalla FFT mi ricavo il valore in RMS della fondamentale a 50Hz e di quello delle componenti armoniche a 150Hz e a 250Hz.
Per cui le ampiezze mi sono note...quello su cui sono in dubbio è se sia + giusto effettuare il calcolo di potenza come sommatoria o no...e nel caso non vada bene la sommatoria sono in dubbio poi su come calcolarmi i valori di V ed I visto che dovrebbero contenere non solo la fondamentale ma anche le armoniche stesse[/quote]

se la finestra temporale [tau,tau+kT] è abbastanza grande non sbagli di molto sommando le potenze delle singole armoniche

mistere1
"luca.barletta":
puoi andare tranquillamente con il primo prendendo almeno 50 campioni al secondo


quindi mi suggerisci:

P= 1/(k*T) sommatoria di v*i

di campioni ne ho per l'esattezza 400 essendo la frequenza fondamentale del segnale pari a 50Hz e sto campionando a 20kHz.
Così dovrebbe andare bene no? :roll:

_luca.barletta
"mistere":
[quote="luca.barletta"]puoi andare tranquillamente con il primo prendendo almeno 50 campioni al secondo


quindi mi suggerisci:

P= 1/(k*T) sommatoria di v*i

di campioni ne ho per l'esattezza 400 essendo la frequenza fondamentale del segnale pari a 50Hz e sto campionando a 20kHz.
Così dovrebbe andare bene no? :roll:[/quote]


P= 1/(400) sommatoria di v*i

mistere1
mmm per finestra temporale intendi il numero di periodi su cui intendo effettuare il calcolo?
purtroppo per progetto sono costretto a tagliare il segnale e ad andarne a considerare solo un tot di periodi scelti dall'utente (e sempre variabili)

_luca.barletta
"mistere":
mmm per finestra temporale intendi il numero di periodi su cui intendo effettuare il calcolo?
purtroppo per progetto sono costretto a tagliare il segnale e ad andarne a considerare solo un tot di periodi scelti dall'utente (e sempre variabili)


allora lo calcoli nel tempo, come ti ho fatto vedere sopra

mistere1
"luca.barletta":
[quote="mistere"]mmm per finestra temporale intendi il numero di periodi su cui intendo effettuare il calcolo?
purtroppo per progetto sono costretto a tagliare il segnale e ad andarne a considerare solo un tot di periodi scelti dall'utente (e sempre variabili)


allora lo calcoli nel tempo, come ti ho fatto vedere sopra[/quote]

mmm sono un po' confuso :oops:
ho dimenticato di dirti che io sono a conoscenza del numero di periodi da tagliare (cioè mi arrivano come "condizione" nel programma) e quindi posso sfruttarli però non ho capito a questo punto come potrei effettuare il calcolo nel dominio del tempo se i valori di ampiezze che mi restituisce la FFT sono nel dominio della frequenza :oops:
non potrei continuare a lavorare nel dominio della frequenza?

_luca.barletta
non se ne esce fuori eh :)
allora, usa quello che hai a disposizione, se hai le armoniche usa quelle, sperando solo che non siano troppo larghe...

mistere1
"luca.barletta":
non se ne esce fuori eh :)
allora, usa quello che hai a disposizione, se hai le armoniche usa quelle, sperando solo che non siano troppo larghe...

eh già ho l'abilità di incasinarmi la vita :lol:
grazie per l'aiuto cmq :wink: sei stato molto disponibile e gentile :wink:
ciao e buona domenica

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.