Fasci di Parabole ---_>Doma ho la verifica aiutoooooooooo

steobeo
URGENTE

---->


grazie a tutti
cmq non ho capito praticamente niente ma la cosa più oscura è:

quando il fascio ha un solo punto base come faccio a capire se ha una tangente comune a tutte le parabole???
cioè la parabola degenere che ottengo prima di trovare i punti base es x=-1 a volte è la tangente a tutte????
come faccio a capirlo???? e se non lo è come faccio a trovare la tangente (sempre se c'è???) grazie mille (tra l'altro per trovare le degeneri credo di dover eguagliare i coefficienti di x2 e y a o.... mah)
cmq se conoscete qualche sito che spiega bene segnalatemelo ok!!!

speriamo che mi aiutiate entro oggi o sono finitoooooooooo..... GRAZIE ciao ciao

Risposte
codino75
posta un problema-tipo cosi' ' piu' facile per noi (credo)
ciao

steobeo
(1+k)y - (k+1)x2 - 3kx +3 = 0

il punto base è (-1,-2) ---e fin lì ci arrivo
poi mettendo a sistema e usando RIDUZIONe ottengo la parabola degenre x=-1 (che è anche l'unica)
poi però dice che le parabole non hanno una tangente comune...come mai????
non è x=-1 (come in altri casi forse...)
e se ci fosse come farei a trovarla???

codino75
mi spiace ma non ne capisco molto di queste cose...
cmq, cosa intendi per riduzione?

steobeo
riduzione è il metodo di risoluzione del sistema (o sottrazione) cmq ti prego non puoi cercare aiuto e chiamare qualcuno??? è urgente grazie

fu^2
$(1+k)y - (k+1)x^2 - 3kx +3 = 0

come tu hai ben detto prima, il punto di base, ovvero il punto per cui passano tutte le parabole, è il punto P(-1,-2)

le parabole scrivile in forma esplicita ovvero $y=((k+1)x^2+3kx-3)/(1+k)$
noti anche te che per esistere le parabole deve essere $k!=-1$ e quindi la parabola degenere che hai trovato non è accettabile...
quindi le parabole nn hanno tangenti in comune come detto dal libro..ok?

EDIT: avevo sbagliato a scrivere due cose :-D

Sk_Anonymous
Vorrei parzialmente modificare le affermazioni di fu^2.
In realta' le parabole del fascio sono tutte tangenti alla
retta impropria del piano nel punto all'infinito dell'asse y.
Pertanto la retta tangente alle parabole del fascio
esiste anche se e' una retta ' virtuale'.
Tutto cio' e' confermato dal calcolo :infatti e'
possibile assegnare k=-1 che porta,in coordinate
omogene (x,y,t),alla conica (degenere) di equazione
t(x+t)=0 che si spezza nelle rette x=-1 e t=0.
Quest'ultima e' la retta tangente comune.
E' chiaro che steobeo non ha nozioni di questo genere e pertanto mi stupisco
che si possa porre di domande di quel tipo ( non certo per colpa di steobeo !!!).
karl

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.