Costante di tempo
salve,
non capisco una cosa sulla costante di tempo. Mettiamo che un circuito è composto da due maglie...nella prima c è v e la resistenza r1 in serie con r2....
l altro pezzo del circuiot è v r1 in serie con un condensatore e in serire con r3...
quindi ho v r1 poi in paralllelo da una parte r2 e dall altra c e r3 in serie
se io voglio trovare la carica del condensatore uso la solita formula della carica del condensatore, ma quando devo trovare la costante di tempo... R da cosa è data??dalla somma di quali resistenze?e perchè??
non capisco una cosa sulla costante di tempo. Mettiamo che un circuito è composto da due maglie...nella prima c è v e la resistenza r1 in serie con r2....
l altro pezzo del circuiot è v r1 in serie con un condensatore e in serire con r3...
quindi ho v r1 poi in paralllelo da una parte r2 e dall altra c e r3 in serie
se io voglio trovare la carica del condensatore uso la solita formula della carica del condensatore, ma quando devo trovare la costante di tempo... R da cosa è data??dalla somma di quali resistenze?e perchè??
Risposte
"sara8787":
salve,
non capisco una cosa sulla costante di tempo. Mettiamo che un circuito è composto da due maglie...nella prima c è v e la resistenza r1 in serie con r2....
l altro pezzo del circuiot è v r1 in serie con un condensatore e in serire con r3...
quindi ho v r1 poi in paralllelo da una parte r2 e dall altra c e r3 in serie
se io voglio trovare la carica del condensatore uso la solita formula della carica del condensatore, ma quando devo trovare la costante di tempo... R da cosa è data??dalla somma di quali resistenze?e perchè??
E' la resistenza equivalente $R_E$ che vede il condensatore ai suoi capi cortocircuitando il generatore di tensione, quindi è il parallelo di $R_1 R_2$ e questo in serie a R3:
$R_E = (R_1R_2)/(R_1 + R_2) + R_3$
(Ammesso che abbia indovinato come è fatto il circuito!)