Un aiutino
salve,
non mi vengono questi esercizi:
1) $6 *7^(2x)<7^x+2$ il risultato è ]-inf, log(2/3)[. il log è in base 7, ma non conosco la notazione da utilizzare per la base del log.
Per la risoluzione dell'esercizio, ho effettuato la sostituzione $7^x=t$ e sviluppato i calcoli, ma non mi trovo col risultato.
2) $4sin^2x-2(1+sqrt(2))sinx+sqrt(2)<0$
Il risultato è $]pi/6, pi/43pi/4,5pi/6[
grazie
non mi vengono questi esercizi:
1) $6 *7^(2x)<7^x+2$ il risultato è ]-inf, log(2/3)[. il log è in base 7, ma non conosco la notazione da utilizzare per la base del log.
Per la risoluzione dell'esercizio, ho effettuato la sostituzione $7^x=t$ e sviluppato i calcoli, ma non mi trovo col risultato.
2) $4sin^2x-2(1+sqrt(2))sinx+sqrt(2)<0$
Il risultato è $]pi/6, pi/43pi/4,5pi/6[
grazie
Risposte
ciao vitus 
Il tuo metodo di sostituire $7^x$ con t è giusto secondo me...
Ho provato a fare i calcoli e il risultato è giusto infatti ottieni x< log(base 7) di 2/3
La disequazione sostituento t è $6*t^2-t-2<0
Le soluzioni di t sarebbero t=2/3 e t=-1/2; quindi le sol della diseq. sono -1/2
Quindi vuol dire -1/2<$7^x$<2/3
Sconponi in un sistema a due diseq. e ottieni
1) $7^x$>-1/2 sempre (perchè è una potenza)
2) $7^x$<2/3 facendo il logaritmo in base 7 da ambo le parti ottieni x
La sol. finale è quindi quella che da' il libro.

Il tuo metodo di sostituire $7^x$ con t è giusto secondo me...
Ho provato a fare i calcoli e il risultato è giusto infatti ottieni x< log(base 7) di 2/3
La disequazione sostituento t è $6*t^2-t-2<0
Le soluzioni di t sarebbero t=2/3 e t=-1/2; quindi le sol della diseq. sono -1/2
Sconponi in un sistema a due diseq. e ottieni
1) $7^x$>-1/2 sempre (perchè è una potenza)
2) $7^x$<2/3 facendo il logaritmo in base 7 da ambo le parti ottieni x
La sol. finale è quindi quella che da' il libro.
Ciao!!
Per il secondo es. devi accorgerti del fatto che il delta della eq. è uguale a $(1-sqrt(2))^2$
Quindi le sol della diseq. sono $sqrt(2)$/2
Disegnando poi la circonferenza goniometrica vedi che i valori della x che soddisfano la sol. sono quelle indicate dalla soluzione che hai scritto tu.
Spero di esserti stato utile, ciao
Per il secondo es. devi accorgerti del fatto che il delta della eq. è uguale a $(1-sqrt(2))^2$
Quindi le sol della diseq. sono $sqrt(2)$/2
Spero di esserti stato utile, ciao