Funzione omografica
Come posso trovare le curve degeneri in una funzione omografica ?
ad esempio nella funzione di equazione $y=((k-2)x+1)/((k+1)x+3)$ ?
ad esempio nella funzione di equazione $y=((k-2)x+1)/((k+1)x+3)$ ?
Risposte
Devi andare a controllare quando i due polinomi $(k-2)x+1$ e $(k+1)x+3$ sono proporzionali, ovvero quando esiste un $\alpha \in RR$ tale che $(k-2)x+1 = \alpha ((k+1)x+3)$. Dal principio di identità dei polinomi ottieni quindi:
$k-2=\alpha(k+1)$
$1=3\alpha$
Sostituendo $\alpha=1/3$ nella prima ottieni
$3(k-2)=k+1$
Risolvendo questa equazione in k trovi tutti i k tali che la funzione omografica è una curva degenere (nel tuo caso la curva risulta $y=1/3$ privata di un punto).
Un altro modo era andare a vedere quando i due vettori $(k-2,1)$ e $(k+1,3)$ sono proporzionali, e per questo bastava annullare il determinante della matrice $((k-2,1),(k+1,3))$ ottenendo lo stesso risultato.
$k-2=\alpha(k+1)$
$1=3\alpha$
Sostituendo $\alpha=1/3$ nella prima ottieni
$3(k-2)=k+1$
Risolvendo questa equazione in k trovi tutti i k tali che la funzione omografica è una curva degenere (nel tuo caso la curva risulta $y=1/3$ privata di un punto).
Un altro modo era andare a vedere quando i due vettori $(k-2,1)$ e $(k+1,3)$ sono proporzionali, e per questo bastava annullare il determinante della matrice $((k-2,1),(k+1,3))$ ottenendo lo stesso risultato.
$ k = -1 $ , cioè l'annullamento del coefficiente di x al denominatore crea pure una curva degenere, una retta .
"Camillo":
$ k = -1 $ , cioè l'annullamento del coefficiente di x al denominatore crea pure una curva degenere, una retta .
Azz, ci hai ragione
