Equazioni di secondo grado
So che e' banale, ma in questi casi mi trovo in difficolta'.... in pratica , generalmente parlando come si risolvono equazioni di questo tipo?
$x^2-ax+1=x/a
con a che appartiene all'insieme R???
Grazie
$x^2-ax+1=x/a
con a che appartiene all'insieme R???
Grazie
Risposte
Innanzitutto, $a\inRR$ deve essere non nullo.
Detto questo, moltiplica ambo i membri per $a$...
Detto questo, moltiplica ambo i membri per $a$...
Ma deve essere sempre, cioe' in tutti i casi, non nullo???
L'equazione risultante sarebbe questa?
$ax^2-2a^2x+a=0
L'equazione risultante sarebbe questa?
$ax^2-2a^2x+a=0
In $RR$ non ha senso dividere un numero per 0 (per questo, nel tuo caso, devi porre $a!=0)$.
Moltiplicando per $a$, ottieni $ax^2-a^2x+a=x$, che chiaramente equivale a $ax^2-(a^2-1)x+a$. A questo punto, devi trovare le radici (in funzione di $a$) e sviluppare la discussione.
Moltiplicando per $a$, ottieni $ax^2-a^2x+a=x$, che chiaramente equivale a $ax^2-(a^2-1)x+a$. A questo punto, devi trovare le radici (in funzione di $a$) e sviluppare la discussione.
Ok, ho capito... perche' nel mio caso avendo a come denominatore del secondo membro, se fosse zero mi renderebbe impossibile l'equazione.
Ora provo a risolverla. Grazie
Ora provo a risolverla. Grazie

Più che impossibile direi priva di significato !
si, hai ragione, perche' non ha senso dividere per zero.
Esatto.
Più che non avere senso, ti "scompiglia" tutti i calcoli.
"andrew.cgs":
Più che non avere senso, ti "scompiglia" tutti i calcoli.



"andrew.cgs":
Più che non avere senso, ti "scompiglia" tutti i calcoli.
No no non ha proprio senso: $RR$ è un campo e quindi 0 non è invertibile
