Ho spiegato correttamente?
Ciao a tutti, oggi al lavoro mi è capitato di spiegare ad un collega glia angoli notevoli da semplici basi di conoscenza dei triangoli. 30° e 60° sono filati lisci ma ho un dubbio su 45°
allora:
ho supposto su una circonferenza goniometrica: $alpha=45°$ ed un triangolo $OQP$ dove $OQ=1$( cioè l'ipotenusa di tale triangolo)
Dal teorema di pitagora, do che il triangolo avendo un angolo a 45° è isoscele, ha quindi due lati uguali, cioè $OP=PQ$:
$sqrt(OP^(2)+PQ^(2))=1$
quindi$OP^2+QP^2=1$
$PQ^2=OP^2=1/2$ o anche $PQ=OP=sqrt2/2$
il procedimento che ho spiegato è una bufala o è corretto?
Non ho saputo spiegare invece l'angolo notevole di 18°, come si imposta il ragionamento per spiegare anch'esso?
Grazie
Ciao
allora:
ho supposto su una circonferenza goniometrica: $alpha=45°$ ed un triangolo $OQP$ dove $OQ=1$( cioè l'ipotenusa di tale triangolo)
Dal teorema di pitagora, do che il triangolo avendo un angolo a 45° è isoscele, ha quindi due lati uguali, cioè $OP=PQ$:
$sqrt(OP^(2)+PQ^(2))=1$
quindi$OP^2+QP^2=1$
$PQ^2=OP^2=1/2$ o anche $PQ=OP=sqrt2/2$
il procedimento che ho spiegato è una bufala o è corretto?
Non ho saputo spiegare invece l'angolo notevole di 18°, come si imposta il ragionamento per spiegare anch'esso?
Grazie
Ciao
Risposte
e' corretto.
non ho idea per i 18 gradi.
non ho idea per i 18 gradi.
Grazie Codino75, almeno non ho fatto una magra figura.
Mi piacerebbe sapere come si spiega.
Qualcosa sul mio libro ho trovato, ma mi parte dal decagono regolare inscritto in una circonferenza, poi viene furi una cosa che non ho mai visto, cioè si parla di sezione aurea.
la formula di partenza è:$((sqrt(5)-1)/2)*r$, considerando poi il raggio 1, allora la formula è $(sqrt(5)-1)/2$.
Il problema è che non so da dove arriva ciò che ho scritto prima.
Ciao
Mi piacerebbe sapere come si spiega.
Qualcosa sul mio libro ho trovato, ma mi parte dal decagono regolare inscritto in una circonferenza, poi viene furi una cosa che non ho mai visto, cioè si parla di sezione aurea.
la formula di partenza è:$((sqrt(5)-1)/2)*r$, considerando poi il raggio 1, allora la formula è $(sqrt(5)-1)/2$.
Il problema è che non so da dove arriva ciò che ho scritto prima.
Ciao
Direi che per 18° non resta che applicare formule notevoli... e comunque non viene facile sarebbe la quinta parte dell'angolo retto... no non è per nulla facile