Retta del fascio
Determinare la retta del fascio di centro C(1;2) che dista $1/2$ dal punto (1;0)
Come lo imposto?
Come lo imposto?
Risposte
Un modo è scrivere il fascio con centro $(1,2)$, calcolare la distanza dal punto $(1,0)$ e uguagliarla a $\frac{1}{2}$.
come lo scrivo il fascio con centro C(1,2)?
$y-2 = m(x-1) $ è l'equazione del fascio di centro $C(1,2 ) $.
Ho capito, ho capito! grazie..!




io l'ho fatto in maniera molto meno complicata però ok...
Ho fatto
$y-2=m(x-1)$
quindi $mx-y-m+2=0$
Poi ho imposto:
$|ax_0+by_0+c|/sqrt(a^2+b^2)=1/2$
$|m+0-m+2|/sqrt(m^2+1)=1/2$
$2/sqrt(m^2+1)=1/2$
$4=sqrt(m^2+1)$
$m^2=15$
$m=+-sqrt15$
Quindi $y-2=+-sqrt15(x-1)$
Ho fatto
$y-2=m(x-1)$
quindi $mx-y-m+2=0$
Poi ho imposto:
$|ax_0+by_0+c|/sqrt(a^2+b^2)=1/2$
$|m+0-m+2|/sqrt(m^2+1)=1/2$
$2/sqrt(m^2+1)=1/2$
$4=sqrt(m^2+1)$
$m^2=15$
$m=+-sqrt15$
Quindi $y-2=+-sqrt15(x-1)$
oddio, forse la mia è più complicata... eheh!
La mia soluzione non e' piu' facile o piu' difficile.L'ho postata per
far vedere (un po' scherzosamente e le 3 faccine sorridenti lo dimostrano)
come talora sia possibile scavalcare gli stereotipi della geometria analitica con
un po' di sana geometria ...senza aggettivi.
far vedere (un po' scherzosamente e le 3 faccine sorridenti lo dimostrano)
come talora sia possibile scavalcare gli stereotipi della geometria analitica con
un po' di sana geometria ...senza aggettivi.
"licio":Euclidea
scavalcare gli stereotipi della geometria analitica con
un po' di sana geometria ...