Operazioni sulle forze
Una forza di 100 N forma un angolo di 30°con l'asse orizzontale.Quanto valgono le componenti lungo i due assi cartesiani?
L'intensita della risultante di due forze puo essere uguale alla somma delle intensita delle due forze?
Le seguenti affermazioni sono riferite alle componenti di una forza F(con la freccia sopra).Qual é sbagliata?
Fx puo essere minore di Fy
Fx puo essere maggiore diFy
Fx puo essere uguale a Fy
F x o Fy possono essere maggiori di F.
Grazie a chi mi aiuta.
L'intensita della risultante di due forze puo essere uguale alla somma delle intensita delle due forze?
Le seguenti affermazioni sono riferite alle componenti di una forza F(con la freccia sopra).Qual é sbagliata?
Fx puo essere minore di Fy
Fx puo essere maggiore diFy
Fx puo essere uguale a Fy
F x o Fy possono essere maggiori di F.
Grazie a chi mi aiuta.
Risposte
1) componente orizzontale --> 100*cos30
"" verticale --> 100*sen30
2)sì se le due forze hanno stessa direzione e stesso verso
3) è sbagliata l'ultima, devi farti un disegno per capire il perchè
"" verticale --> 100*sen30
2)sì se le due forze hanno stessa direzione e stesso verso
3) è sbagliata l'ultima, devi farti un disegno per capire il perchè
grazie xico sono molto felice quando mi rispondi.
Comunque ho dei dubbi sul primo perche devo scegliere tra
Fx=50N e Fy=50N
Fx=100N e Fy=50N
Fx=50N e Fy=70N
Fx=86,6N e Fy=50N
ci sei ancora?
Comunque ho dei dubbi sul primo perche devo scegliere tra
Fx=50N e Fy=50N
Fx=100N e Fy=50N
Fx=50N e Fy=70N
Fx=86,6N e Fy=50N
ci sei ancora?
l'ultima è quella esatta.. se nn hai fatto trigonometria vedo di spiegarti un altro modo per risolverlo
Si non l'ho fatta
mmm... per ora sono impegnato, cmq ti ho mandato un pm

il triangolo OAB è equilatero, quindi AH e HB sono metà lato (cioè OA/2) e OH è l'altezza (cioè HB* radice di 3)
Grazie sei stato gentilissimo
chiudo
Questa discussione è stata chiusa