Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dal2
Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto con un esercizio di geometria diffenziale, che però arriva da un corso di relatività generale (quindi non ho conoscenze troppo approfondite degli aspetti matematici). L'esercizio è riportato nell'immagine: In particolare non riesco ad arrivare alla formula 10, ho provato ad usare la seguente forma per la derivata covariante $ grad_(bar(u))bar(u)=bar(u)^k(e_k(bar(u)^i)+ (Gamma^i)_(k,j)bar(u)_j)e_i $ , ma mi risulta solamente il primo termine della formula 10 dell'immagine, cioè, sfruttando ...
9
17 mar 2020, 20:10

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: sugli estremi di un'asta lunga 2 m agiscono (perpendicolarmente ad essa) due forze F1 F2 parallele e concordi di intensità 25 N e 100 N. determina modulo e punto di applicazione della forza risultante F. La forza risultante la calcolo con: $25+100=125$ Il punto di applicazione lo voglio calcolare facendo: F1 : F2 = D2 : D1 Non riesco a capire come ricavare il punto di applicazione, provo ad impostare la proporzione ma non riesco a capire come impostarla ...

Marco Beta2
Buona domenica a tutti... studiando la matrice di covarianza ho un problema con il coefficiente di correlazione e spero in un vostro che come sempre è provvidenziale... Sul blocco appunti fornito dal professore leggo: "...i termini sulla diagonale principale coincidono con le varianze delle signole v.a. mentre quelle sulla diagonale secondaria possono essere espressi attraverso il coefficiente di correlazione $rho= (E[(X_1 - mu_1)(X_2-mu_2)])/(sigma_1 sigma_2)$" Il mio dubbio è, se la matrice di covarianza è formata da tutte ...
7
22 mar 2020, 16:06

Studente Anonimo
Ciao! Domanda semplice: che cosa è la pressione di un gas perfetto? E' chiaro cosa siano la sua temperatura, le sue moli, eccetera. Ma la sua pressione che cosa è? La pressione che esso esercita sull'ambiente ad esso circostante?
10
Studente Anonimo
21 mar 2020, 12:45

domenico.ragusa298
Ciao a tutti! Qualche giorno fa ho fatto l'esame di basi di dati dove però ho trovato un pò di difficoltà nello svolgere un'interrogazione in algebra relazionale... Lo schema era questo: AGENZIA(Piva,CodiceAgenzia,Nome,Indirizzo,Città,DirettoreAgenzia,TourOperatorID) alias AG NEGOZIDIRETTI(Piva,CodiceNegozio,Nome,Indirizzo,Città,Responsabile,DataApertura, TourOperatorID) alias ND DIPENDENTI(CF,Cognome, Nome, email, cellulare,DataAssunzione,Tipo,RiferimentoPuntoVendita) alias ...
2
3 mar 2020, 10:19

fabiofrutti94
Salve, avrei un esercizio da proporvi: dimostrare che l'intersezione della quadrica $Q: x^2+y^2+xy-3x-4y+z+5/2=0$ con il piano $\pi: x+y+z=2$ è una circonferenza. Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire il metodo giusto da usare? Grazie

Alex7337
Salve ragazzi sono alle primissime armi con i database e cose varie, per cui sto imparando a fare i modelli concettuali e volevo un vostro riscontro riguardo l'esercizio che vi posto di seguente: voi come lo impostereste?
4
4 mar 2020, 16:48

Filippo121
Nell'insieme dei triangoli del piano, la relazione AVERE LA STESSA AREA è piu' fine della relazione AVERE LO STESSO PERIMETRO ? O vale il viceversa? In effetti è facile costruire una serie di triangoli con la stessa base e altezza (quindi stessa area) ma con perimetro diverso. Per cui avere lo stesso perimetro parrebbe piu' restrittivo che avere stessa area. Ma si può dimostrare questa cosa ? Grazie
10
20 mar 2020, 23:39

valentina.sim86
ciao a tutti, in un esercizio una certa q.tà di vapore a T=550°C e P=35bar viene portata isobaricamente fino alle condizioni di vapore secco. Devo trovare la variazione di entalpia ed energia interna specifiche. consigli sulla risoluzione? grazie
3
17 mar 2020, 12:29

marco_vanni
Buon pomeriggio sono di nuovo in difficoltà con un problema di fisica generale. Potreste illuminarmi?? Un disco uniforme, avente raggio R ed asse verticale, viene fatto ruotare con velocità angolare w0 e quindi viene posato con cura su una superficie orizzontale. Se il coefficiente di attrito vale µd, si chiede per quanto tempo continuerà la rotazione del disco sulla superficie stessa. Io ho impostato il problema non considerando il fatto che rotazione avvenga sull' asse orizzontale pensando ...

nightingales
qualcusa sa dirmi , o indirizzarmi quale parte teorica devo studiare, per trovare la rotazione risultante della somma di due rotazione. Somma intesa come eseguo la prima e poi la seconda rotazione. Conosco il centro x1,y1 e l' angolo alpha della prima rotazione , il centro x2,y2 e l' angolo beta della seconda rotazione. c'è un modo per trovare x3,y3 e angolo gamma che da come risultato lo stesso della sequenza di rotazione 1 e rotazione 2? grazie
3
20 mar 2020, 15:48

Antony1
Ciao a tutti, volevo condividere con voi 5 esercizi di fisica per sapere se sono stati completati nel modo corretto oppure se ho sbagliato le formule. vi ringrazio tantissimo in anticipo per l'aiuto poichè sono esercizi che per me risultano davvero complicati. Esercizio 1: Quanto calore è necessario fornire per far sciogliere un blocco di ghiaccio con volume pari a 0,1 m^3 che si trova alla temperatura di -15 °C? (densità del ghiaccio= 920 KG/m^3; calore specifico ghiaccio= 2090 J/KgK; calore ...

popetto1
Salve a tutti, sto cercando di risolvere un limite di funzione irrazionale ed è da ore che cerco di risolverlo, senza risultato. Avendo disperatamente bisogno di aiuto chiedo a voi. Il limite è il seguente: $lim_(x->+infty)(xsqrt(x/(x+1))-x)$ e ho provato di tutto, raccogliere la x, raccogliere la x nella radice, sostituzioni... ma evidentemente non trovo la strada giusta. Spero nel vostro aiuto, grazie
3
21 mar 2020, 15:50

oleg.fresi
Ho questa proposizione da dimostrare per induzione: $P(n)= n^2>2n+1$ con $n>2$. Scrivo la $P(n+1)=(n+1)^2>2(n+1)+1$. Ora sfrutto l'ipotesi $n^2+2n+1>2n+1 + (2n+1)$. Adesso manipolo l'espressione cercando di ottenere la tesi: $n^2+2n+1>2(n+1)+2n$. Da qui non saprei come procedere per ottenere l'$1$ che compare nella tesi. Potreste aiutarmi per favore?
21
12 mar 2020, 17:59

zio_mangrovia
Mi sono incartato in questa semplice disuguaglianza e non riesco a capire come ci si arrivi: $(2^n-1)(2^n-1)=2^(2n)-2^(n)-2^(n)+1>2^(2n-1)$

nicolo_galli22
Salve a tutti avrei una domanda da chiedervi. Il gradiente è un vettore la cui direzione è quella che massimizza la derivata parziale direzionale giusto? In molti libri trovo scritto che il gradiente da la direzione di massima crescita della funzione,nel punto dove viene calcolato.Tuttavia non sono convintissimo di ciò in quanto sono sicuro che il gradiente come gia scritto massimizza la derivata direzionale,tuttavia queste vengono calcolate rispetto ad un retta di direzione data da v con norma ...

Gandalf73
Salve a tutti, mi imbatto spesso in diversi testi che danno definizioni diverse a concetti simili se non addirittura uguali. Ho trovato in alcuni appunti delle definizioni per i concetti elencati nel titolo del post. Ne ho desunto che alcuni chiamano varietà lineare un qualunque sottospazio di spazio vettoriale V , di dimensione n, generato da m vettori di questo linearmente indipendenti. Altri definiscono in modo identico la varietà "quasi" lineare al sottospazio affine di spazio vettoriale V ...
5
21 mar 2020, 11:36

Vincenzo1231
Vorrei sciogliere un dubbio relativo alla circuitazione del campo elettrico indotto, in particolare mi riferisco a quanto succede nel disco di Faraday. Il problema mi chiede di dimostrare che la forza elettromotrice indotta è pari a: f.e.m= = 0.5BωR^2 (con R raggio del disco, ω velocità angolare e B campo magnetico costabnte e perpendicolare al piano del disco) La dimostrazione è da fare con la circuitazione del campo elettrico. Ho pensato di calcolare la forza di Lorentz Fl=eωRB e di ...

franci.pierfi
Codominio di funzione Miglior risposta
Ciao, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come si trova il codominio della funzione y=√1-x^2
1
19 mar 2020, 20:34

anto_zoolander
Ciao! Mi è capitato sotto mano un esercizio carino e volevo capire se la dimostrazione fosse quantomeno valida sia $(X,F,mu)$ uno spazio misura e $f,g:X->RR$ due funzioni misurabili tali che $mu(f in A,g in B)=mu_(f)(A)*mu_(g)(B) forall A,B in B_(RR)$ allora $int_X fgdmu=int_X fdmu * int_Xgdmu$ $mu(f in A,g in B):=mu(f^(leftarrow)(A)capg^(leftarrow)(B))$ $mu_(f)(A)=mu(f^(leftarrow)(A))$ dim suppongo che $f,g$ siano semplici e si ottiene $int_Xfgdmu=int_Xfdmu(g)=sum_(i=1)^(n)f_i mu(g)(A_i)=sum_(i=1)^(n)f_i int_(A_i)gdmu=sum_(i=1)^(n)f_i sum_(j=1)^(m)g_j mu(A_i cap B_j)$ dove $mu(g)=int_(*)gdmu$, $A_i=f^(leftarrow)({f_i})$ e $B_j=g^(leftarrow)({g_j})$ quindi tenendo conto delle ipotesi si ha $sum_(i=1)^(n)f_imu(A_i)*sum_(j=1)g_jmu(B_j)=int_(X)fdmu*int_(X)gdmu$ poi ...
7
19 mar 2020, 23:41