Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, mi sto esercitando un pò con dei problemi di geometria, approfittando del fatto che sono a casa.
Stamattina ho provato a fare questo ma non sono riuscita, c'è qualcuno che mi aiuta?
Sia ABC un triangolo acutangolo e sia AH l'altezza relativa a BC. La bisettrice dell'angolo BAH interseca BC in P e la bisettrice dell'angolo CAH interseca BC in Q. Dimostra che:
-AB congruente a BQ se e solo se l'angolo BAC è retto;
-AB congruente a AQ se e solo se l'angolo HAC è congruente a 2 volte ...
Scusate,sono al primo anno di matematica all'università,e mi sto scervellando letteralmente per capire una cosa di un esercizio che è fondamentale per trovare la base del nucleo di un'applicazione lineare.
Vorrei chiedere,come mai se le coordinate dei vettori del nucleo rispetto ad una determinata base sono
x1=0
3x1 + 2x2 + x3 = 0
-12x1 - 6x2 - 3x3 =0
il nucleo diviene il sottospazio vettoriale formato dai vettori (v2 - 2v3) e (v4)??
Qual è il passaggio matematico algebrico che ...
Dato il seguente insieme di eventi elementari:
\(\displaystyle \Omega=\{\omega:\omega=(b_1,...,b_n),b_i=0,1\} \)
dove la probabilità di ognuno di essi è data da \(\displaystyle p(\omega)=p^{\sum_{i=1}^n b_i}q^{\sum_{i=1}^n 1-b_i} \), con il solito fatto che \(\displaystyle p+q=1 \).
Definisco su questo spazio n variabili aleatorie: \(\displaystyle \xi_1(\omega)=b_1 \),...,\(\displaystyle \xi_n(\omega)=b_n \).
Voglio mostrare che sono indipendenti. Devo cioè far vedere che preso un gruppo ...

A partire da un campione $ {X_1, X_2, ..., X_n} $ di ampiezza n estratto dalla seguente
funzione di densità di probabilità:
$ f(x) = (theta-x)/theta^2 { (1 -> 0<=x<=theta),(0-> elsewhere):} $
trovare lo stimatore di M.L. del parametro $ theta $ .
Riscrivo la $ f(x) $ nel modo seguente:
$ f(x)= theta^-2(theta-x) $
con funzione di M.L. $ -> L(theta,x_n)= theta^(-2n)prod _(i=1) ^n(theta-x_i)prod_(i=1)^n 1_{(0,theta)}(x_i) $
ovvero
$ L(theta,x_n)= theta^(-2)(theta-x_1)theta^(-2)(theta-x_2).........theta^(-2)(theta-x_n)=theta^(-2n)(theta-x_i) 1_{(x_(n),+oo)}(theta) $
Che è positiva solo per $ theta>x_n $
Quindi il mio stimatore è $ hatTheta >X_i $ ?

Vi sottopongo una somma per me imperscrutabile. L'esercizio, sempre dall'Alsamraee, è:
"Si calcoli la somma $\sum_{k=0}^n \frac{(-1)^k}{((n),(k))}$ per $n$ pari."
Sinceramente, questa volta non saprei dove mettere le mani: ho provato con qualche identità sui coefficienti binomiali ma non mi hanno aiutato granché. Il risultato è sicuramente $(2n+2)/(n+2)$, sapete come arrivarci?
Buongiorno! Ho questo problema: data la curva di equazione: $y=-1/3x^3+2ax^2+3x-2a$ verifica che ha un solo punto di flesso per ogni $a in R$ e trova l’equazione del luogo $gamma$ da esso descritto al variare di $a$.
Per il primo punto ho calcolato la derivata seconda e l'ho uguagliata a zero, csì ho trovato l'unico punto di flesso.
Ho difficoltà invece a capire come ricavare il luoggo geometrico. In genere, si avevano delle proprietà e bisognava scrivere l'equazione ...

Buongiorno,
Sto studiando un po' di Elettromagnetismo e ho letto oggi la definizione di potenziale elettrostatico.
Se non ho capito male:
Data una carica $q_1$ positiva che genera un campo $vec(E)$, il lavoro $L$ per spostare una carica $q_2$ positiva da un punto infinitamente lontano da $q_1$ ad un punto $P$ è uguale a:
$L= q_2 int_(infty)^(P) E dx = q_2 V(P)$
Quindi la carica $q_2$ ha un potenziale elettrostatico ...

Buonasera!
Ho qualche dubbio sull'uso delle definizioni che ho da poco appreso.
Faccio subito un esempio classico e mostro le mie perplessità.
Prendiamo come esempio il lancio di due monete in simultanea (che da un lato presentano Testa, dall'altro Croce).
In questo caso la variabile aleatoria $X$ è una sola e può assumere i valori ${text(TT, TC, CT, CC)}$?
E' corretto affermare ciò?
Mentre invece la funzione di probabilità $P(X)$ è la funzione che associa ad ogni valore ...

Ciao a tutti, vi scrivo perché vorrei capire una cosa di questa equazione:
$F_g = G (m_1 m_2)/r^2$
Consideriamo due moti:
1. il moto di un satellite che ruota attorno alla Terra;
2. il moto di un sasso che cade dalla mia mano sul pavimento.
Entrambi questi moti sono regolati, seguono la suddetta equazione.
Allora come mai i due moti sono così diversi?
Perché il sasso viene attirato dal centro della Terra, cadendo lungo la verticale fino a che non trova una superficie che si oppone, mentre un ...

Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con questa disequazione
$ a/x > 1/|x-1| $
Non so come procedere visto che il risultato al variare di a è questo
https://www.wolframalpha.com/input/?i=s ... 1%29+for+x
Dovrei fissare a e x oppure fare un procedimento dove apro il valore assoluto?
Ad esempio nel caso a > 1 mi viene solo $ x > a/(a-1) $ e non quella $ 0 < x < a/(a+1) $
avrei bisogno di un aiuto o del procedimento corretto, mi fareste un gran favore
ciao ragaaa ... cortesemente vorrei ke m spiegaste cosa vuole il libro .... sta scritto : scrivi l'equazione dell'iperbole di asintoti le rette di equazioni y=+o- 3x e avente un fuoco nel punto ( 2radical 10 ; 0 ) vi pregoooooo per favore .... vorrei sapere sempre per favore come si svolge ..

Chiedo aiuto con un altro integrale
$ int (e^x*tg(e^x))/cos^2(e^x)dx $
I passaggi che ho fatto
$ int (e^x(sen(e^x))/(cos(e^x)))/cos^2(e^x) dx = int e^xsen(e^x)cos(e^x) dx $
ammesso di aver fatto giusto qui mi blocco.....
Il risultato dovrebbe essere
$ 1/2 tg^2(e^x) $

Da poco ho iniziato il corso di laboratorio di calcolo, leggendo sul libro consigliato dalla professoressa, cioè
Fondamenti di calcolo numerico-Monegato, nelle primissime pagine, cioè cap.1-par. 1.2, si parla della rappresentazione dei numeri in un calcolatore nello specifico rappresentazione in floating-point.
Quindi considero $a in RR$ è possibile scrivere $a$ nella seguente maniera $a=pN^q$ dove $p in RR$, $N$ è la base del sistema di ...
Qualcuno potrebbe risolvere questo problema? Grazie in anticipo

Buonasera!
In questo esercizio mi si chiede, partendo dalla funzione di densità $ f(x) $ presente nel grafico, di tracciare la funzione di ripartizione $ P[X<=x] $
La soluzione presente nel compito è la seguente
Se non erro, la mia funzione di ripartizione dovrebbe essere:
$ P[X<=x] = [( 0 , ; , x<-3 ),( 1/4 , ; , -3<=x<-1 ),( (x-1)/(8) , ; , -1<=x<7 ),( 3/4 , ; , 7<=x<10 ),( 1 , ; , x>=10 )] $
Se è così, perché nel tratto in cui la funzione è continua, ho una curva e non una retta?
Dov'è che sbaglio? O c'è un errore nella soluzione?

Mi serve una mano con questo codice che sto imparando per conto mio. in pratica voglio andare a creare un file con nomi di canzoni che piano piano aggiungo io.
questo e' il codice:
#include
#include
#include
#define lung 26 //lunghezza parole per nomi canzoni
main ()
{
char nomeCanzone[lung + 1];
int numCanzoni;//variabile per il numero di canzoni che voglio aggiungere
int i;
FILE *fp;
fp = fopen("Musica.txt", "a");//apro il file
printf("quante ...

Buongiorno, come al solito ho bisogno di qualche delucidazione per sopperire a 12 anni di mancato studio.
Sto studiando il principio del lavori virtuali, mi trovo in un primo momento indicato che la derivata seconda del vettore spostamento (ortogonale alla trave) è la curvatura, dopo poche pagine mi trovo che la derivata seconda del vettore spostamento (ortogonale alla trave) è la curvatura cambiata di segno ... quale delle 2 è corretta?
Potete darmi (se possibile) una spiegazione grafica ...

Sto tentando di dimostrare che per un sistema stazionario LTID, la risposta forzata può essere scritta come:
\(\displaystyle x_{fk} = \sum_{h = k_{0}}^{k - 1}A^{k-h-1}Bu_{h} \)
ma alcuni passaggi mi sono oscuri.
Si considera l'impulso di Kronecker, applicato all'istante h, come ingresso:
\(\displaystyle u_{k} = u_{h}\delta_{k-h} = u_{h}\) se $k = h$, $0$ altrimenti.
Quindi, risulta:
$x_{h + 1} = Ax_{h} + Bu_{h} = Bu_{h}$, poiché $x_{h} = 0$.
Primo dubbio: perché ...

L'esercizio è diviso in tre punti:
1) Dimostrare che $2ZZ$ e $3ZZ$ non sono isomorfi.
2) Dimostrare che $QQ[x]$ e $ZZ[x]$ non sono isomorfi.
3) Trovare tutte le immagini degli omomorfismi di $ZZ$.
Il punto (3) immagino chieda di trovare tutti gli ideali di $ZZ$ (che quozientando danno i rappresentanti delle classi di isomorfismo delle immagini degli omomorfismi di $ZZ$). E questo l'ho risolto, tutti gli ideali ...
Salve, ho un problema con il seguente problema:
"5 amici, tra cui valeria e luisa, si recano al cinema e si dispongono su una stessa fila, in posti adiacenti. Valeria e luisa però hanno litigato, per cui non vogliono stare vicine. In quanti modi possono disporsi?"
Se qualcuno mi aiuta grazie