Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GualtieroMalghesi
Buongiorno, devo svolgere questo esercizio: Per quali valori del parametro $a$ l’equazione: $(3a-2)/(x)+(a-1)/(x-1)+(a)/(x-x^2)=0$ ammette per soluzione un valore di $x$ tale che $x>1/x$? Risolvo l’equazione e trovo che: $x=(4a-2)/(4a-3)$ Ora immagino che dovrò porre: $(4a-2)/(4a-3)>1/x$ E dopo aver eseguito i calcoli ottengo: $(x(4a-2)-4a+3)/(x(4a-3))>0$ E poi? Ho provato in mille modi, ma non ne esco. Suggerimenti? Grazie

Andrea0707
Un’automobile in moto su una strada rettilinea con velocità costante di modulo vA0 = 150 km/h scorge davanti a sé, ad una distanza d, una seconda automobile in moto con velocità costante di modulo vB = 80 km/h ed inizia a frenare, imprimendo alla vettura un’accelerazione costante di modulo a = -2 m/s2. i. Supponendo inizialmente che d sia grande, si calcoli l’intervallo di tempo t1 trascorso per il quale la distanza tra le automobili raggiunge il valore minimo; ii. si calcoli il valore minimo ...
0
19 mar 2020, 11:51

dany1234567890
Salve ragazzi vorrei sapere come si svolge il seguente esercizio: Determina su quali rette passanti per l'origine l'iperbole di equazione x^2/2-y^2/36=1 stacca una corda di misura 3. Grazie.
1
18 mar 2020, 18:30

Exodus1
"RobBobMob":Ciao a tutti, c'è una tipologia di esercizio di fourier che non riesco a svolgere. La funzione è dispari, ti serve solamente un intergrale per risolverlo. Per quanto riguarda il periodo intendi questo: \(\frac{4}{\pi }\) oppure \(4\pi \)
6
10 mar 2020, 17:36

filippopan
Salve non riesco a risolvere le disequazioni di grado superiore al secondo con la scomposizione in fattori sto avendo problemi con questa. x^3+2x^2-9x-18
1
18 mar 2020, 19:07

bruno.corigliano
Ciao a tutt, vorrei una mano sulla risoluzione di una disequazione fratta con valore assoluto. In allegato foto dell’esercizio. Grazie mille

Overflow94
Esercizi su polinomi e serie di potenza formali: 1) Sia $R$ un anello commutativo e sia $p(x)$ un elemento di $R[x]$. Dimostradre che $p(x)$ è nilpotente se e solo se tutti i suoi coefficienti $a_0, a_1, ... , a_n$ sono elementi nilpotenti di $R$. 2) Sia $R$ un anello commutativo unitario e sia $R[[x]]$ l'anello delle serie di potenze formali a coefficienti in $R$. Un elemento $p(x)$ di ...

antoniocampagnoli2005
Urgente esercizi fisica Miglior risposta
[18/3, 18:23] Antonio Campagnoli
1
18 mar 2020, 17:26

antoniocampagnoli2005
[18/3, 18:23] Antonio Campagnoli
1
18 mar 2020, 17:27

dany1234567890
Salve ragazzi vorrei sapere come si svolge il seguente esercizio: Determina su quali rette passanti per l'origine l'iperbole di equazione x^2/2-y^2/36=1 stacca una corda di misura 3. Grazie.
1
18 mar 2020, 18:32

Cla1608
Ciao, potete aiutarmi a capire come di passa dalla prima formula alla seconda? grazie $ v*e^(kz)+u*e^(-kz)=l*cosh(kz)+m*senh(kz) $ Considerate che l,m sono combinazioni lineari di v e u (spero di aver detto bene ... non mi linciate )

Overflow94
1) If $≤$ is a partial order on a set $A$, show that there is a total order $ <=^(**) $ on $A$ such that $a ≤ b => a <=^(**) b$. (Hint: Use Zorn’s lemma.) 2) If $L$ is a lattice we say that an element $a in L$ is join irreducible if $ a=b vv c $ implies $a = b$ or $a = c$. If $L$ is a finite lattice show that every element is of the form $a_1 vv ··· vv a_n$, where each ...

f4747912
Salve a tutti sto studiando il metodo di Eulero all'indietro. In questa foto che allego, volevo capire una cosa In pratica in questo metodo si conoscono i valori dei campioni ai due istanti $KT$ e $(K+1)T$ ma non si hanno informazioni riguardo a cio che si trova tra i due segnali dei due istanti di tempo. Dove è scritto "portiamo indietro il valore del campione " significa appunto approssimare la derivata? Inoltre il metodo prevede di approssimare ...
14
17 mar 2020, 16:05

Andreadangerio06
Mi potete aiutare con questo problema una piramide retta ha l'altezza di 30 cm la sua base è un triangolo isoscele con il perimetro di 64 cm e lato obliquo di 25 cm calcola il volume
1
18 mar 2020, 10:31

lorenzofranco24
Salve ragazzi mi sono imbattuto in un problema e non riesco a venirne a capo. Ho una variabile aleatoria $ X~ N(6,0.25) $ segue una tabella con varie realizzazioni di questa variabile aleatoria e la richiesta di generare utilizzando i numeri casuali 0.35 e 0.83 le due realizzazioni mancanti. La soluzione mi indica questo: $ x1=0.5F^-1{::}_(\ \ Z)^() text()(0.35)+6=-0.5xx 0.39+6=5.807 $ $ x2=0.5F^-1{::}_(\ \ Z)^() text()(0.83)+6=0.5xx 0.96+6=6.477 $ Come ha ricavato questa formula? F^-1 è l'inversa della funzione di distribuzione di una normale standard, ma è "impensabile" ...

antoniuccio9200
Ragazzi chi mi risolve questo esercizio? E chi me lo spiega? Un disco di hockey, colpito malamente da un giocatore al livello del ghiaccio, sfiora la sommità di una parete di vetro alta 2.8 m. Il tempo impiegato dal disco per arrivare a quel punto è 0.65 s e lo spostamento orizzontale è 12 m. Si determini: a) la velocità iniziale del disco; b) la quota massima raggiunta dal disco. Allora per calcolare la velocità iniziale del moto orizzontale è semplice, divido lo spostamento (12) con il ...

axpgn
Ad una estremità di un'asta di legno di pino, lunga $8$ piedi a sezione rettangolare $2'' xx 4''$, viene attaccato un peso d'acciaio di $50$ libbre, tramite un filo di nylon. Successivamente il tutto viene portato in alto mare, calato in acqua e lasciato andare. A metà del suo viaggio verso il fondo dell'oceano (fondo che si trova due miglia sotto il pelo dell'acqua), il filo di nylon si rompe e l'asta si sgancia dal peso. Cosa succede all'asta? Cordialmente, ...
6
13 mar 2020, 00:03

docmpg
Scusate mi aiutate in questo esercizio? Non so proprio come svolgerlo...
11
15 mar 2020, 13:14

_clockwise
Buonasera, ho qualche problema con un esercizio. È tratto dal libro I problemi della fisica (Cutnell-Johnson). Il testo è questo. Usa il teorema dell'energia cinetica per determinare la tensione della fune tra le due masse mostrate in figura. Il carrello di massa \( m_2 \) si muove senza attrito in orizzontale. Posto che con la prima cardinale si risolve tutto in un attimo, qui mi viene chiesto di usare il teorema dell'energia cinetica. Perciò ho calcolato il lavoro fatto ...

lore_f00
Buongiorno, mi sto esercitando sui temi del secondo parziale di analisi 1 che dovrò affrontare. E mi sono imbattuto in questo limite che non riesco a calcolare. Stando a wolfram alpha il risultato dovrebbe essere \(\displaystyle sqrt(e) \)
3
12 mar 2020, 12:16