Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti. Vorrei condividere con voi degli esercizi che non sono riuscito a fare, così magari da sapere che formule devo utilizzare per risolverli. Grazie mille a tutti in anticipo per l'aiuto :thx
Esercizio 1:
Un bambino di massa m=25 Kg si trova su uno scivolo, approssimabile con un un piano inclinato θ= 40°. il piano inclinato è scabro, con coefficiente di attrito dinamico μ= 0,8. Si dica con che accelerazione il bambino scende lungo lo scivolo.
Esercizio 2:
un corpo viene lanciato da ...
URGENTISSIMOoooo Aiuto grazieee
Miglior risposta
ciao a tutti, quando ho 2 forze con intensità uguale (400N) e ho trovato la risultante, per trovare il lavoro avendo lo spostamento di 35 metri devo moltiplicare 35m metri per 400N oppure per la risultante???? Un'altra cosa, qualcuno potrebbe dirmi come si fa a cambiare avatar mettendone un altro di quelli del sito, grazie mille
urgente

buonasera!
sto studiando la convergenza delle serie di funzioni al variare di x $in$ R e avrei bisogno di aiuto in quanto non sono sicura di aver risolto correttamente la seguente serie:
$\sum_{n=0}^\infty\((2^n)/(2^(n*x)+n))*((4-2^x)/((2^x)-2))^n$
essendo una serie di potenze ho posto $((4-2^x)/((2^x)-2))^n=t$ e calcolato il $\lim_{n \to \infty}((2^n)/(2^(n*x)+n))$ al variare di x:
se x=0 il limite è 2 dunque r=1/2 converge
se x=1 il limite è 1 , r=1 converge
se x>1 il limite è 0 , r= $infty$ converge assolutamente $AA x in RR$
se ...
dato il perimetro di 21 m e sapendo che un lato é 5/2 dell'altro.calcolare l'area
URGENTE Problema fisica prima liceo scientifico
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe aiutarmi a fare questo problema? Ci ho provato in molti modi, ma non mi viene. Se possibile scrivete in modo chiaro con i soggetti davanti ai calcoli. Grazie a chi mi sa aiutare!
Una cassa di 7Kg si trova su una discesa inclinata di 40° rispetto all’orizzonte. Sapendo che l’attrito statico ha un coefficiente pari a 0,1 e che c’è una molla con costante 100N/m in fondo alla discesa agganciata alla cassa, determina di quanto deve comprimersi per far sì che la cassa sia in ...
Cercherò di porre la domanda risparmiando quanto più calcoli possibile, per non appesantire chi vorrà provare ad aiutarmi.
Partendo dal generale problema elettromagnetico in spazio vuoto, preso come dominio un volume V delimitato da una superficie chiusa, Elliot (1) fa vedere come il campo (cioè la soluzione del problema) in ogni punto interno a V dipende solo dalle sorgenti dentro V e dai valori del campo su ...

Buonasera a tutti!! Sto studiando da poco Fisica 2.
In questi giorni non sono stata benissimo e mi sono persa parecchie lezioni. Ora per fortuna sto meglio.
Se avete voglia, vi faccio una "sfida", che consiste nel dare spiegazioni intuitive e quanto più semplici possibili di concetti non banali!
Come spieghereste in modo semplice ed intuitivo (come se lo spiegaste ad un ragazzino) che cosa è:
a) Un induttore;
b) Un condensatore;
c) Una resistenza;
d) Un fasore;
e) Un generatore;
f) Un ...

Salve a tutti, volevo chiedere a voi esperti un po di chiarezza, in quanto sto studiando un po il campo magnetico e le varie interazioni che può avere quando il suo flusso varia. In particolare non capisco questa affermazione :
Non capisco quando dice che il vettore $ vec(v) x vec(B) $ è parallelo e concorde al verso del lato stesso, per cui è possibile scrivere quella uguaglianza.
Quella uguaglianza è possibile scriverla perchè i moduli sono uguali? E se si allora se il ...

Una persona di massa 65 kg si trova su una barca e si sposta verso destra con una velocità di 2 m/s. La barca ha massa 200 kg e si sposta anch'essa verso destra (nella stessa direzione in cui si sta spostando la persona). Calcola la velocità della barca rispetto alla riva e della persona sopra la barca rispetto alla riva.
Devo considerare la barca e la persona come un sistema unico? Ho pensato di eguagliare la quantità di moto della persona con la quantità di moto del sistema "barca + ...
Help GEOMETRIA (268641)
Miglior risposta
Un cubo ha la superficie totale di 24 cm quadrati. Calcola il suo volume.
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un supporto per i passaggi da effettuare quando voglio verificare se una funzione soddisfi Lagrange in un intervallo [a,b].
Ad esempio se ho due funzioni $ f(a) per x < 1 $ ed $ f(b) per x >= 1 $ , e voglio verificare se soddisfa il teorema di Lagrange nell'intervallo [0,2] quali sono i passaggi da effettuare.
Ringrazio a tutti per il supporto.
Buonasera! Ho questa domanda: sul libro su cui sto studiando, quando viene trattata la somma e intersezione di sottospazi vettoriali, il libro dice che per dimostrare che la somma tra due spazi sottospazi vettoriali è un sottospazio vettoriale bisogna dimostare che la somma e il prodotto per uno scalare sono chiusi (e ciò è ovvio da verificare per soddisfare le proprietà dei sottospazi), e infine l'appartenenza del vettore nullo. Poi, però, guardando in altri libri online, ho trovato un'altra ...

Ciao ragazzi, vorrei comprare una guida di introduzione al software R, qualcuno ne conosce? Ribadisco che si tratti di "introduzione", quindi mi riferisco a funzioni base, in quanto mi sto affacciando a questo ambiente per la prima volta.
Sui siti ecommerce ne ho trovati tanti ma, come ben immaginate, non è possibile consultare un indice per dare un'occhiata a come sia organizzato il libro. Pertanto mi rivolgo qui a voi per capire chi, in base alla propria esperienza personale, possa indicarmi ...

Salve a tutti
Oggi abbiamo introdotto a lezione la nozione di convergenza totale.
Adesso mi chiedo, come si fa a stabilire se una funzione non converge totalmente?
Cioè io so che posso dire in soldoni che una volta trovata una funzione definita positiva che maggiora il termine generale della serie di funzioni e che converge, che la mia serie converge totalmente.
La scrivo meglio per chi non ama troppo le parole
$sum f_n(x)$ converge totalmente in $X \sub RR$ se e solo se ...

Un condensatore cilindrico ideale di lunghezza $L = 0.1m$ di raggio interno $R_1 = 0.01m$ e raggio esterno $R_2 = 0.02m$ viene caricato con una carica $Q = 5\cdot 10^{-12} C$
1) Calcolare la capacità del condensatore e l'energia elettrostatica accumulata
2) Si esprima la densità di energia del campo elettrico in funzione di $r$ e con essa calcolarne l'energia totale presente nel condensatore confrontandola con il risultato ottenuto nel primo punto
3) Qual è il massimo ...

Stabilisci a quale tasso annuo in capitalizzazione composta, un capitale in 7 anni raddoppia.
Non so neanche da dove partire. Aiutooooo spiegatemi
Le formule che ho sono queste
M=C×(1+r)elevato n
C=M/(1+r) elevato n
R=radice quadrata di n è sotto radice c'è M/C meno 1
Quattro quadrati e una diagonale
Miglior risposta
Se potete darmi un aiuto su questo esercizio:
mella figura (vedi allegato) ci sono quattro qudrati: ADEI, FECG, IHML, LNGB. Se DA misura 1, quanto misura AC?
(Suggerimento. Ricorda che tutti i quadrati sono simili tra loro. Poni x il lato del quadrato CEFG, esprimi in funzione di x i lati degli altri quadrati, quindi osserva che BC è congruentye alla somma ...)
Problema urgentissimo di matematica..!!
Miglior risposta
Qualcuno mi aiuti per piacere... Un’auto percorre 150 km a velocità costante. Se fosse andata a 15 km/h in più ci avrebbe impiegato 20 minuti in meno. A che velocità andava la macchina? Grazie mille per il supporto!
Manca qualcosa?
Miglior risposta
Come calcolare peso, volume e area totale di una piramide a base quadrata conoscendo l'apotema, il peso specifico e il rapporto tra altezza e spigolo?

Buonasera. Causa virus sto seguendo online le lezioni di Analisi 2 e non mi è per nulla chiaro l'applicazione del procedimento di derivazione di una funzione in più variabili.
Data $f(x,y)=\{(y^2*arctan(x/y)),(0):}$ rispettivamente se $y!=0$ e $y=0$ non capisco come calcolare la derivata quando $y=0$ rispetto a $x$ e $y$.
In particolare non capisco il perchè
$d_f/d_x$ debba essere fatto in un punto $(alpha,0)$ e in particolare ...