Tesina: Numerologia

nato_pigro1
Tocca pure a me pensare a l'argomento per una tesina...
Cercando di distanziarmi da argomenti plurigettonati tipo: la luna, la follia, la crisi delle certezze e altro...
ho ristretto la scelta a due argomenti:
_il senso comune (come si è evoluto, la saggezza popolare (Verga), lo stimolo e i freni che posto alla scienza)
_la numerologia, questo mi sembra più ampio: il bisogno antropologico di associare altri significati ai numeri, l'alone misticheggiante che li avvolge (i pitagorici, i numeri biblici, esempi di tutti i letterati latini e della cristianità, le profezie...) e come la numerologia sia presente al giorno d'oggi, come superstizione (vedi il gioco dei pacchi) ma anche come sia una facile tentazione per scienziati pure moderni quando si ha a che fare con le costanti universali, con i numeri primi... mi manca ancora un po' una cocnclusione, ma le idee a me vengono dopo una gestazione lunga...

comunque sono qui per chiedere consigli, magari anche su altri argomenti, testi da leggere, collegamenti da fare e ricevere critiche, mia madre tipo mi ha detto che non è un argomento da tesina...

grazie :-D

Risposte
Benny24
Anch'io sto progettando la tesina d'esame...però scusa se mi permetto un commento, ma temo che con la numerologia collegheresti ben pochi argomenti del programma di quinta...gli argomenti adatti li avresti avuti in terza e quarta. Purtroppo per inserire temi matematici devi per forza riferirti alle "rivoluzioni" tra '800 e '900 (vedi Godel, Cantor, Hilbert, ecc. ). Anche la filosofia moderna scarseggia di menti matematiche, avendo già esaurito Hobbes, Leibniz, Cartesio & co. In letteratura poi non hai più quell'attenzione alle simmetrie numeriche che caratterizzava, per esempio, la Divina Commedia. Ripeto, sarebbe una grande idea se potessi spaziare su tutto il programma del triennio. Cmq nessuno meglio dei tuoi prof. ti può consigliare come fare.. :wink:

Riguardo all'altro tema, beh sembra sviluppabile, anche se non ho ben capito come vuoi lavorarci su :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.