Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Fisica: cariche elettriche (con spiegazione)
Miglior risposta
Ciao a tutti, voi come fareste questo problema di fisica? Io pensavo di sommare il potenziale elettrico e poi usare la conservazione dell'energia.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Per favore aiutatemi sono per domani !!!! mcd e mcm dei seguenti polinomi : A alla terza - 1 ; A alla terza -A ; A alla seconda - 2a+ 1 ; x alla cuarta - X alla seconda e y alla seconda ; X alla sesta - X alla terza e y alla terza ; x alla cuarta - y alla cuarta

Ciao,
sempre su Carnot....
In un grafico ho un triangolo isoscele, in ascissa il volume e in ordiata la pressione.
Mi chiede di calcolare il rendimento (andamento orario).
Sbaglio se dico che non ha senso?
Se A è il vertice più alto, da A a B scende ed è adiabatica, da B a C ha pressione costante, quindi Isobara, ma da C ad A???
P e V sono inversamente proporzionali, come può il volume aumentare all'aumentare della pressione?
Grazie...
Con le lezioni online di scuola è un caos

Detto $ \vecr_0 $ il vettore che individua la posizione di un punto $ P $ , ed $ \vecr $ quello individuante la posizione di una carica elettrica infinitesima $ dq $, per i campi prodotti da distribuzioni volumiche, superficiali e lineari di carica si ha:
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\tau\rho(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}d\tau $
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\Sigma\sigma(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}d\Sigma $
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\lambda\lambda(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}dl $.
Quando ne esprimo le coordinate cartesiane opero le sostituzioni $ \d\tau=dxdydz $, $ \d\Sigma=dxdy $ e $ \dl=dx $ ma le funzioni di ...
Avrei una domanda riguardo a quanto ha detto il prof per farci capire a livello intuitivo come sono costruite le due equivalenze d'omotopia.
Siano \(f,f':A \to X \) omotope. Allora \( Y:=X \cup_f CA \simeq X \cup_{f'} CA=:Y' \)
Dove \( CA \) è il cono di base \( f(A) \) e \( f'(A) \) rispettivamente.
Nella dimostrazione costruisce \( h' : Y' \to Y \) e \( h : Y \to Y' \) dimostra costruendo un omotopia \(K \) che \( h' \circ h \) è omotopa a \( id_{Y} \) e in modo analogo che \( h \circ h' \) è ...

Buongiorno, sto avendo problemi a risolvere il seguente problema, applico le formule che penso siano giuste ma finisco per avere un risultato diverso da quello indicato sul libro di testo.
Un'onda elettromagnetica piana si propaga nel vuoto. W = 2,37 x $10^-2$ J e' l'energia media trasportata dall'onda che in un intervallo di tempo di 1,0 s attraversa un'area $\Delta$S perpendicolare alla direzione di propagazione dell'onda. Il valore massimo del campo magnetico ...

Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con un esercizio di elettrica. Devo applicare il metodo delle maglie fondamentali al circuito per determinare la potenza erogata dal generatore (indicato con $E$). I rami evidenziati in verde sono i rami di albero, mentre le maglie fondamentali sono: $J_1$, $J_2$, $J_3$, $J_4$. La corrente $i_L$ è nota, cosi come la FEM dei generatori di tensione. Ho scritto le LKT per ciascuna maglia, ...
Determina l'area del triangolo ABC
1.A(-1,2); B(0,3); C(4,-1)
2.A(0,-1); B(2,3); C(5,1)
3.A(-2,2); B(2,0); C(4,6)
Urgente è per domani
Miglior risposta
Ciao ragazzi mi servirebbe un aiuto per fare questi espressioni che non mi vengono e sono la numero 4-5-7-8-9 Con tutti i passaggi anche per capire meglio grazie mille ❤️❤️❤️❤️❤️

Detto $ \vecr_0 $ il vettore che individua la posizione di un punto $ P $ , ed $ \vecr $ quello individuante la posizione di $ dq $, per i campi prodotti da distribuzioni volumiche, superficiali e lineari di carica si ha:
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\tau\rho(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}d\tau $
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\Sigma\sigma(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}d\Sigma $
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\lambda\lambda(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}dl $.
Quando ne esprimo le coordinate cartesiane opero le sostituzioni $ \d\tau=dxdydz $, $ \d\Sigma=dxdy $ e $ \dl=dx $ ma le funzioni di densità continuano ad essere ...
Mi serve aiuto per un problema
Miglior risposta
mi servirebbe aiuto per questo problema Un cilindro ha l’area totale di 1258pcm2e lacirconferenza di base di 34pcm. Calcola lamisura dell’altezza del cilindro.
Urgente (269986)
Miglior risposta
potreste aiutarmi ? 1.Verifica se il triangolo avente vertici in A(9;-2), B(6;3), C(1;-2) è equilatero. Calcolane poi il perimetro. [no, (8+ 34+ 0 5 )u] 2.Verifica che il triangolo avente vertici nei punti: A (-1;1); B (3;-2); C −− 5 43; 5 41 è un triangolo rettangolo in A. Calcola poi la misura della lunghezza del perimetro e la misura dell’area del triangolo stesso. (Per verificare che il triangolo è un triangolo rettangolo, puoi verificare che le misure delle lunghezze dei suoi ...
Un gioco consiste nell'estrarre una carta da un mazzo di 40 carte. Il giocatore A vince se esce una figura, il giocatore B nel caso contrario. "A" punta 3.000 euro, "B" punta 5.000 euro.
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questa derivata seconda : $ \frac {x-2}{\sqrt{2-1}} $
Dal libro di testo i primi due passaggi sono questi:
$ \frac { 2(x-1)\sqrt{x-1} - (x-2) \cdot (2\sqrt{x-1}+2(x-1) \cdot \frac{1} {2\sqrt{x-1}}) } {4(x-1)^2(x-1)} $
Successivamente
$ \frac { 2(x-1)\sqrt{x-1} - (x-2) \cdot ( \frac { 4(x-1)+2(x-1)}{2 \sqrt{x-1} } ) } {4(x-1)^2(x-1)} $
E così via.. La mia domanda è: perchè non semplifica prima di procedere alla risoluzione dell'ultima parentesi?
Intendo, perchè non semplifica il 2 nella frazione così? $ (2 \sqrt {x-1}+ \frac {2(x-1) } {2\sqrt {x-1} } )$
Grazie e buona domenica
Carla si trova su un piano elevato di 0,75m rispetto al piano di Luca. Luca lancia a Carla, su per il pendio innevato, una scatola di metallo. Il pendio è inclinato di12 gradi, la velocità iniziale della scatola è 3.2m al secondo. Stabilisci se la scatola arriva a Carla. Trascurare l'effetto dell'attrito tra neve e scatola.
Please
Un gioco consiste nell'estrarre una carta da un mazzo di 40 carte. Il giocatore A vince se esce una figura, il giocatore B nel caso contrario. "A" punta 3.000 euro, "B" punta 5.000 euro.

scomporre i seguenti polinomi
a alla quarta meno a alla seconda più un quarto=
a alla sekonda meno 2a meno 3=
8a alla ventisettesima meno 12a alla sesta b più 6a alla terza b alla terza meno b alla terza=
1 ventisettesimo meno a alla sesta=
1 ottavo più a alla dodicesima=
a alla quarta più b alla sekonda meno 2a alla sekonda b più c all'ottava più 2bc alla quarta meno 2 a alla sekonda c alla quarta=
1 sedicesimo a alla dodicesima meno 81b alla diciottesima=
a alla quarta meno 8a alla ...
Esercizi di fisica sulla spinta d'Archimede
Miglior risposta
Buongiorno ho bisogno di aiuto con dei esercizi di fisica riguardo la spinta d'Archimede sono i seguenti "sono un ragazzo di prima superiore":
1.Un corpo ha un volume di 0,1 dm 3 . Il corpo viene immerso nel mercurio che ha una densità uguale a 13,6 Kg/ dm 3 . Quanto vale la spinta idrostatica esercitata dal mercurio?
2.Una barca ha una massa di 5000 Kg. Qual è il volume d’acqua che la barca deve spostare per poter galleggiare ?
3.Una boa di massa 4,0 kg e volume 15 dm 3 è legata ...
Ciao ragazzi ho 4 problemi di fisica a cui devo rispondere e sono i seguenti: Due treni viaggiano su un tratto rettilineo di rete ferroviaria in direzione opposta. Il primo treno è un treno “locale” e impiega 12 minuti a percorrere 14,0 km; nello stesso intervallo di tempo il secondo treno, un “regionale”, ha percorso 20,0 km. Il tratto di rete ferroviaria considerato è lungo 50.0 km.
Scrivi le leggi orarie dei moti dei due treni prendendo come origine degli spostamenti la posizione del ...

Come molti di voi, immagino, ultimamente mi sono ritrovato con un pò di tempo libero in più per le ragioni che tutti sappiamo (nel caso abbiate dubbi vi rimando al TG la7 ore 20).
Da qualche tempo avevo intenzione di imparare ad usare, a livello professionale, un nuovo linguaggio di programmazione. Facendovi un breve riassunto della mia esperienza, ho iniziato come programmatore C di basso livello in ambito embedded, e a livello bassissimo con VHDL e Verilog. Dopo sono passato all'ambito ...