Massimi e minimi!!!
Non capisco perchè avete bloccato il quesito!!! Era solo da controllare il risultato dato che gli esercizi erano già stati svolti e il mio unico problema non era tanto la funzione ma il dominio in entrambi i casi!!
Risposte
Ora che ho letto le altre risposte posso confermare che nel mio caso sono alle prese con delle prove già date in esami passati universitari che il docente ci ha fornito per esercitazione.....nel mio libro di testo non ci sono casi di funzione dove ho domini come vincolo e questo è il mio unico dubbio!!!
Grazie
Grazie
Buongiorno a tutti!! Volevo solo sapere se questi esercizi sn fatti in maniera corretta!!
1) Data la funzione f(x, y)=xy-x-y determinare i punti di massimo, minimo, relativi e assoluti nell'insieme D={(x, y) E R^2 : 0
a me viene un punto sella nei punti (1;1)
2)Data la funzione f(x, y)= 2x^2y^2-x(y-1) determinare i punti di massimo, di minimo, di sella, relativi e assoluti nel quadrato (compreso il contorno) di vertici A(-1;0) , B(1;0) , C(1;2) , D(-1;2)
a me viene un punto sella nei punti (0;1)
Sono giusti????
1) Data la funzione f(x, y)=xy-x-y determinare i punti di massimo, minimo, relativi e assoluti nell'insieme D={(x, y) E R^2 : 0
a me viene un punto sella nei punti (1;1)
2)Data la funzione f(x, y)= 2x^2y^2-x(y-1) determinare i punti di massimo, di minimo, di sella, relativi e assoluti nel quadrato (compreso il contorno) di vertici A(-1;0) , B(1;0) , C(1;2) , D(-1;2)
a me viene un punto sella nei punti (0;1)
Sono giusti????
Mi spiace per il blocco.
Purtroppo stamane ci sono stati dei post sospetti e questo ci ha indotto ad alzare il "livello di guardia".
Quanto alla prima domanda, certamente c'e' un punto di sella in (1,1).
Mi sembra strano che ti vengano chiesti massimi e minimi assoluti se hai le disuguaglianze strette come hai scritto tu. Di solito in questo tipo di esercizi viene "compreso" anche il bordo. Caso mai, precisalo.
Quanto al secondo, ti invito a scriverlo usando MathML (che consiste sostanzialmente nell'aggiungere il segno di "dollaro" prima e dopo le formule).
La tua funzione e' questa?
$f(x, y)= 2x^2y^2-x(y-1)$
Comunque, qui hai certamente trascurato l'analisi sul "contorno" (i lati del quadrato).
Purtroppo stamane ci sono stati dei post sospetti e questo ci ha indotto ad alzare il "livello di guardia".
Quanto alla prima domanda, certamente c'e' un punto di sella in (1,1).
Mi sembra strano che ti vengano chiesti massimi e minimi assoluti se hai le disuguaglianze strette come hai scritto tu. Di solito in questo tipo di esercizi viene "compreso" anche il bordo. Caso mai, precisalo.
Quanto al secondo, ti invito a scriverlo usando MathML (che consiste sostanzialmente nell'aggiungere il segno di "dollaro" prima e dopo le formule).
La tua funzione e' questa?
$f(x, y)= 2x^2y^2-x(y-1)$
Comunque, qui hai certamente trascurato l'analisi sul "contorno" (i lati del quadrato).
Si la seconda è come hai scritto e non ho fatto l'analisi del contorno, quindi in questi casi che cosa devo fare quando mi da un dominio delimitato?....Solitamente io procedo derivando la funzione e cerco i punti del sistema con l'Hessiano....
Mi spiace per il blocco: Fioravante ha già spiegato le ragioni
Visto che i tuoi quesiti sono a livello universitario, perchè non li posti in Università ?
Questa è stata un'altra ragione che mi ha fatto alzare il livello di guardia

Visto che i tuoi quesiti sono a livello universitario, perchè non li posti in Università ?
Questa è stata un'altra ragione che mi ha fatto alzare il livello di guardia
