Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bius88
salve ............ho un dubbio che spero possiate risolvere.... f(x) = $x-ln(x^2-5x+4)$ Dominio: $x^2-5x+4>0$ $\Rightarrow$ $(-oo,1)uu(4,+oo)<br /> <br /> asintoti verticali: <br /> $lim_(x->1^-)x-ln(x^2-5x+4)$ $=$ $oo$<br /> $lim_(x->4^+)x-ln(x^2-5x+4)$ $=$ $oo$<br /> <br /> ora il mio dubbio: asintoti orizzontali .....si fa il limite che tende ad $oo$ oppure a $-oo$ e $+oo$??<br /> $\lim_{x \to \infty}x-ln(x^2-5x+4)$ $=$ $oo$ grazie a tutti.....
17
31 ago 2008, 11:30

DeeJay92
ciao issima90 purtroppo continuo a nn capire come fare lo schema, me puoi rispiegare?
2
31 ago 2008, 14:16

Marcel1
le regole sono queste http://www.dm.unipi.it/~demichie/sc_amb ... node3.html qualcuno sa su cosa si basano? perchè f(x) è un infinitesimo di ordine superiore a g(x) se lim fx/gx=0 f(x) è un infinitesimo dello stesso ordine di g(x) se lim fx/gx= l l diverso da zero appartenente a R f(x) è un infinitesimo di ordine inferiore a g(x) se lim fx/gx= piu o meno infinito f(x) e g(x) sono infinitesimi non confrontabili se lim fx/gx= non esiste (per tutti i limiti vale x tendente a xo ...
1
31 ago 2008, 12:57

DeeJay92
qualcuno mi può risolvere questa disequazione e spigarmela : (x^2-2x)(2-3x)>0 anche col grafico del segno. grazie
2
31 ago 2008, 12:32

fctk
ciao, non ho idea di come poter risolvere il seguente esercizio: data la matrice $A=[[0,3],[1,-2]]$ determinare se l'applicazione lineare ad essa associata è suriettiva o meno. dalla matrice A sono in grado di risalire agli autovalori $\lambda_1=1$ (molteplicità algebrica 1) e $\lambda_2=-3$ (molteplicità algebrica 1), ma poi non ho idea di quali proprietà o relazioni sfruttare per poter rispondere alla domanda iniziale. sarei molto grado a chi potesse darmi un suggerimento su ...
2
31 ago 2008, 12:01

lorenzo.paletti
Ecco un problema che si basa sulla reversibilità/irreversibilità di una trasformazione: Una bombola, inizialmente chiusa, contiene una mole di un gas ideale la cui temperatura è pari a quella dell’embiente esterno T0 = 300K e la cui pressione vale p0 = 1,5 106 Pa. Essa è collegata ad un recipiente a volume variabile e pressione costante ( gasometro ). Si apre la valvola di chiusura ed il gas fluisce nel gasometro, lentamente in modo che la temperatura del gas rimane uguale a quella ...

ThomasNO
Buona sera a tutti, chiedo per l'ennesima volta il vostro aiuto. Devo stabilire per quali valori reali di a e b la seguente funzione è derivabile in R: $f()x={(e^x + a,if x<=1),(log (b*x),if x<1):}$ è giusto il ragionamento per cui una funzione è derivabile se continua in tutto l'intervallo? e una funzione è continua se $lim_{x \to \x_0} f(x) = f(x_0)$ con $x_0$ elemento dell'intervallo? Se ho detto una serie di baggianate chiedo scusa
13
27 ago 2008, 21:20

nato_pigro1
da un sacchetto contenente 90 numeri della tombola se ne tolgono casualmente 30. Successivamente si estraggono due numeri fra i rimanenti 60. Qual è la probabilità che il numero 15 sia tra i due estratti? mah... proprio non lo inquadro questo problema... provate a dare una risposta e a giustificarla per favore.
6
29 ago 2008, 22:12

gygabyte017
Ciao a tutti, ho la seguente dimostrazione da svolgere: Sia $f:V->V$ un endomorfismo diagonalizzabile di dimensione finita. Mostrare che $V="Im"f\oplus"Ker"f$. E' vero il viceversa? Io ho provato a ragionare così, ma penso sia incompleto... Sia $A$ la matrice che rappresenta $f$ in un opportuno riferimento. Se $A$ è non singolare, allora poichè $"rg"(A)=n " " => " Ker"f={0}$ e non c'è niente da dimostrare. Supponiamo quindi $A$ singolare. ...

founder.a
Buonasera a tutti questo è il mio primo topic...spero di riscuotere il vostro interesse e ottenere il vostro aiuto. Attualmente sono impegnato per studi e ricerche personali nelle Scienze biologiche. Mi sono addentrato nella biologia molecolare con l'intenzione di trovare le risposte alle molte domande che giornalmente mi pongo. Ora sono ad un punto della mia ricerca dove credo sia necessario l'intervento della Fisica. Parleremo di suoni e della possibilità di intercettare i suoni emessi ...

SARRUS89
Non so se questa sia la sezione adeguata per farlo ma in ogni caso credo che il problema che sto per postare sia risolubile anche con la conoscenza di concetti che si dovrebbero trattare in quasi tutte le scuole superiori; il quesito è il seguente: consideriamo un poligono regolare con 40 lati, prendendo a caso 3 suoi vertici, voglio determinare la probabilità che questi siano vertici di un triangolo rettangolo. Come posso fare? Grazie per le eventuali risposte. [mod="Steven"]Cambiato il ...
8
30 ago 2008, 12:50

alberto861
salve a tutti..qualcuno sa come risolvere limiti del tipo: $\lim_{x \to \infty} \frac{log(ax)^log(bx) -log(cx)^log(dx)}{log(ex)^log(fx) -log(gx)^log(hx)}$ con a,b,c,...h costanti positive
13
29 ago 2008, 10:30

salvomelani
Ci vediamo quindi costretti ad abbandonare la seconda equazione t' = t della trasformazione di Galileo rimpiazzandola con una generica relazione lineare, per esempio t' = a*t + b*x (8) il postulato (b) (del II.3) ci dice che nel limite galileano u/c -> 0 si deve avere a(0) = 1 e b(0) = 0. Il segnale di luce x = +o- c*t allora appare come x' = gy*(+o- c - u)*t e la (8) ci dà t = t'/(a +o- c*b). Abbiamo quindi x' = gy*(+o- c - u)*t'/(a +o- c*b). La velocità ...

Diablo2
Qualcosa sa risolvere questo problema? Due anelli circolari, rispettivamente di raggio R1=R e R2=2R, sono carichi positivamente rispettivamente con q1=2q e q2=q. Ponendo il centro del primo anello nell'origine degli assi, il centro del secondo anello si trova in (d,0). Trovare le coordinate del punto P in cui il campo elettrico risultante è nullo nel limite R>>d. Grazie mille.

Tycos
Salve a tutti, ho la serie $\sum_{n=1}^oo (x^n)/(n!)$ e devo trovare il raggio di convergenza applico il criterio del rapporto e noto che il $\lim_{n \to \infty}a_n/(a_n+1) = oo$ quindi il raggio è 0 per il teorema di D'Alembert. Sul libro il risultato è $oo$ ....quindi avrò sbagliato qualcosa... mi potete aiutare?
1
30 ago 2008, 11:37

jdluk87
Raggruppo tutto in un post cosi evito di inquinare il forum: Mi servirebbero un po di conferme ed un mano per qualche esercizio...allora 1) per verificare che una funzione sia continua in un certo intervallo di valori come si fa...cioè io so che per vedere ad esempio che una funzione è continua in 0, si fa il limite della funzione per x che tende a 0+ e x che tende a 0-, se il valore dei limiti è uguale allora è continua in 0, ma per vedere se è continua in un intervallo?? 2)quando ...
13
28 ago 2008, 10:40

Robby91
Ciao a tutti Sono un novello del forum. Ho un piccolo problema con questa espressione, dopo svariati passaggi arrivo a questo punto: x - $sqrt$(x+1)$/$sqrt(x)$ il risultato mi devo dare 1, ho provato a razionalizzare ma nada. Non capisco dove sbaglio. Aspetto vostre illuminazioni. Grazie.
19
29 ago 2008, 11:43

G.D.5
L'altro ieri abbiamo festeggiato il compleanno della mia cuginetta di tre anni e abbiamo preso dei palloncini. Li abbiamo gonfiati al mattino e appesi in giardino. Il pomeriggio alcuni li abbiamo trovati completamente sgonfi, altri meno. Ora, supponendo che l'aria non "trasudi" tra la plastica de palloncino, qualcuno mi spiega perché si onosgonfiati? Non sto scherzando, veramente non ci arrivo Grazie a tutti.

Leyla3
Ciao a Tutti, sono una nuova iscritta e il mio problema è questo, sto decidendo di riprendere gli studi, ho tantissima paura, soprattutto della matematica, ho un vuoto non ricordo assolutamente nulla di quello che ho imparato fino alle Medie, non ricordo nemmeno come si fanno le espressioni e non parliamo di Algebra. Vi prego datemi una mano, qualcuno mi sa aiutare non riesco a trovare su internet un sito che spieghi ad esempio le espressioni come si risolvono, le regole base, prima le () poi ...
5
29 ago 2008, 10:36

zannas
Ciao a tutti volevo sapere: Data una particella di carica $q_0 > 0$ è una sfera "piena" di carica $q_1 > 0$ La prima è sparata a velocità $v_0$ verso la sfera che si trova a una distanza $d$. Calcolare la velocità della particella a contatto con la sfera, quando passa al centro della sfera e "all'uscita" della sfera. Come si fà? Grazie