Problemiiiii

romano90
"La somma tra il triplo di un numero e 4 è maggiore della radice quadrata della somma tra tale numero e 16 e minore del quadrato della differenza tra il triplo del numero stesso e 2. Quali condizioni soddisfa tale numero?" (x>3/5)



"Il numero degli alunni di una classe non è superiore a 35 e il numero delle femmine è 1/4 del quadrato di quello dei maschi. Determina la composizione della classe sapendo che la differenza tra le femmine e il doppio dei maschi non è inferiore a 5." (10;25)


Qual è il procedimento da seguire? T.T


Grazieee :D

Risposte
Scoppio
1)
Chiama x il numero.
Il testo ti fornisce due disequazioni, di cui una irrazionale, che devi mettere a sistema. Sono:
[math]3x + 4 > \sqrt{x + 16}[/math]


[math]3x + 4 < (3x - 2)^2[/math]


Le disequazioni irrazionali non le ho ancora fatte, e oggi non riesco a vederle. Però non dovresti avere problemi, altrimenti qualcun altro ti aiuterà.

2)
Chiama x il numero totale degli alunni, y il numero delle femmine e z il numero dei maschi.
il testo ti fornisce due disequazioni di primo grado e un'equazione, che devi mettere a sistema. Sono:

[math]x < 35[/math]


[math]y = \frac{1}{4}(z)^2[/math]


[math]y - 2z > 5[/math]


:hi

issima90
si esatto...ti risolvi una per una le disequazioni, poi le metti a sistema tra loro..ricordati che nel sitema nn si usano i segni ma si considerano i settori dove tutte le linee sn presenti.capito?

romano90
Si quello schemino e prendo gli intervalli solo dove passano tutte le linee di tutte le soluzioni.. giusto? XD

issima90
esatto!!!se nn riesci provo ad aiutarti!!!

romano90
Oki il primo mi è venuto grazie! Il secondo sono in alto mareeee T.T
Mi puoi aiutare con quello issima90? :)

issima90
nella terza evita di usare 3 incognite:
[math]x+y\le \ 35[/math]

dove x sono le femmine e y i maschi...quindi sai che
[math]x=1/4y^2[/math]
e che
[math]|y-2x|\ge \ 5[/math]
...ora basta che risolvi le varie equzioni disequazioni...capito?

romano90
No non ho capito >.<

Non capisco come vanno risolte le varie disequazioni/equazioni >. e < sono intesi come maggiore/minore e uguale, non so usare il latex XD

xico87
appena fatto lo spuntino notturno :beer

cmq è sbagliato: se fosse così nn ti servirebbe nemmeno la terza riga del sistema (la disequazione col valore assoluto, guarda il post di issima90).
devi sostituire in entrambe le disequazioni il valore di x (o y), e poi vedere le soluzioni comuni alle due disequazioni (..che l'equazione sia soddisfatta è ovvio, dalla sostituzione)

meglio regnare all'inferno che servire in paradiso.. mi ricorda tanto il buon vecchio max payne

romano90
lol non c'era il valore assoluto quando ho visto il mex di issima90 XD

Quindi devo sostituire qll x=1/4y^2 in tutte e 2 le disequazioni, poi le risolve a parte e metto in comune le soluzioni sempre con lo schemino delle linee, prendendo solo gli intervalli in cui sono presenti tutte le soluzioni.. giusto xico? :)

xico87
il post l'ho modificato io, prima nn c'era il modulo; ma è dovuto al fatto che il problema era scritto male, sarebbe stato giusto anche senza (nn in pratica però). sì devi fare così, buon lavoro ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.