Sistema.

Eldest92
Raga mi potreste aiutare con questo sistema? Grazie mille in anticipo (non ho le soluzioni)
( screen --> http://i38.tinypic.com/30ky652.jpg)
aperta graffa



13 + 2x x+2 x+1
---------- - ------- maggiore uguale --------
x + 1 x-2 x-1


1-x 2x-1 2 1
----------- - ---------- maggiore uguale ------ -----
6x(alla seconda) - x -2 3x(alla seconda)-5x+2 2x+1 x-1






(tutte e due le disequazioni sono nella parentesi graffa)
(ho postato anche una scannerizzazione perchè non so se si capisce bene
http://i38.tinypic.com/30ky652.jpg )
ancora grazie :)
ps:mi servirebbe il + presto possibile ^^

Risposte
Cherubino
Qual è il problema?

ps: dopo 451 post potresti anche imparare a usare latex...

SuperGaara
Cherubino:
Qual è il problema?

La poca voglia, credo...:lol

Cherubino:
ps: dopo 451 post potresti anche imparare a usare latex...

In effetti non farebbe male...;)

plum


ti semplifico un pochino la prima disequazione:

[math]\frac{13+2x}{x+1}-\frac{x+2}{x-2}\le\frac{x+1}{x-1}[/math]


ora al posto del +13 scrivo 2+11, al posto del +2 scrivo -2+4 e al posto del +1 scrivo -1+2:

[math]\frac{2x+2+11}{x+1}-\frac{x-2+4}{x-2}\le\frac{x-1+2}{x-1}[/math]


applico ora la regola
[math]\frac{a+b}c=\frac ac+\frac bc[/math]


[math]2+\frac{11}{x+1}-(1+\frac4{x-2})\le1+\frac2{x-1}[/math]


che diventa

[math]\frac{11}{x+1}-\frac4{x-2}\le\frac2{x-1}[/math]


nella seconda invece devi notare che 6x^2-x-2=(3x-2)(2x+1) e che (3x^2-5x+2)=(3x-2)(x-1). il minimo comun denominatore è quindi (3x-2)(2x+1)(x-1)

Eldest92
no no il mio problema non è risorverla è solo ke nn so se il risultato è giusto ..
mi viene x5
solo questo volevo sapere se andava bn il risultato..

[quote=ps: dopo 451 post potresti anche imparare a usare latex...][/quote]:u_u

Cherubino
Prova a sostituire...

plum
svolgendo i conti nella prima mi esce

[math]\frac{(5x-6)(x-5)}{(x+1)(x-2)(x-1)}\ge0[/math]


che, con lo studio dei segni, da per soluzioni

[math]-1

Eldest92
okay viene pure a me così

5x^2 -31x +30
-------------
(x^2 -1)(x-2)
in quel passaggio..

poi la seconda mi viene
-6x^2 +7x -3
------------
(6x^2-x-2)(x-1)

plum
nella seconda, al numeratore, mi viene -5x^2+11-6>0...

ho rifatto i calcoli e mi torna lo stesso risultato

Eldest92
per lo studio dei segni posso utilizzare anche la parabola .no? e poi alla fine fare la solita tabella del sistema di disequazioni..

plum
si, puoi tranquillamente utilizzare la parabola

xico87
ragazzi cerchiamo di tenere un atteggiamento pacato. chi chiede aiuto solitamente lo fa perchè è in difficoltà, e nn è obbligato a scrivere in latex (certo sarebbe consigliato per una migliore leggibilità). chi nn vuole prestare il proprio contributo nn è tenuto a fare commenti, sono solo una perdita di tempo.. oltretutto devo scorrere di più con la rotellina del mouse per arrivare a fine pagina

Eldest92
perchè nella seconda hai cambiato il simbolo e l'hai fatto diventare minore di 0?

plum
xico87:
oltretutto devo scorrere di più con la rotellina del mouse per arrivare a fine pagina

:anal

comunque ho moltiplicato primo e secondo membro per -1; in questo modo -5x^2+11x-6 è divebtato 5x^2-11x+6, lo 0 è rimasto 0, mentre il segno è passato da > a < perchè ho moltiplicato per 1 numero negativo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.