Dubbio su un'esponenziale

Sorriso91
oggi in classe la prof ci ha fatto risolvere quasta equazione esponenziale

($2^x$+4)($3^x-9)=0

per risolverla io ho proposto di eliminare ($2^x$+4) dividendo per questà quantità entrambi i membri ma la prof mi ha ignorato facendo semplicemente no con la testa..

dunque se è così perchè non si può fare?

Risposte
dissonance
Probabilmente la professoressa stava seguendo un suo filo logico, ecco perché non ti ha dato corda. Infatti quello che dici tu è corretto, in quanto $(2^x+4)$ è sempre diverso da zero. Probabilmente lei pensava a questi passaggi:
quell'equazione è equivalente al sistema ${(2^x+4=0),(3^x-9=0):}$, la cui prima equazione non ha soluzioni, mentre la seconda ne ha una sola: 2.

Sorriso91
..quindi era giusto..non capivo in che altro modo si potesse risolvere..ok grazie mille..baci!

matemix1
"dissonance":
Probabilmente la professoressa stava seguendo un suo filo logico, ecco perché non ti ha dato corda. Infatti quello che dici tu è corretto, in quanto $(2^x+4)$ è sempre diverso da zero. Probabilmente lei pensava a questi passaggi:
quell'equazione è equivalente al sistema ${(2^x+4=0),(3^x-9=0):}$, la cui prima equazione non ha soluzioni, mentre la seconda ne ha una sola: 2.


L'equazione non è equivalente al sistema che hai scritto. Per la legge di annullamento, l'equazione di partenza ha per soluzioni l'insieme delle soluzioni delle due equazioni $(2^x+4=0)$ e $(3^x-9=0)$ il sistema invece ha per soluzioni quelle comuni, quindi in questo caso non ha soluzione...

Sorriso91
come non ha soluzione?? puoi spiegarmi meglio?

adaBTTLS1
la tua equazione ha soluzione.
il sistema no, perché le due equazioni dovrebbero essere verificate contemporaneamente...
è chiaro? ciao.

Sorriso91
aaaaaaaaa..sisi chiaro..grazie!!

adaBTTLS1
prego.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.