Emergenza quinto anno

matemix1
ciao, sono di nuovo qui a chiedere aiuto e consigli perchè mi sto trovando in seria difficoltà.Ho un intero corso di pedagogico... dopo un pò di rodaggo iniziale, ho trovato un certo equilibrio con tutte le classi , ma con la quinta sono in seri guai. Si tratta di una classe eterogenea, composta da 32 alunni mai tutti presenti contemporaneamente, e ciascuno con difficoltà un pò dovute al poco studio un pò dovute a carenze e ad altri problemi più seri... Ho solo tre ore la settimana articolate in tre giorni, in pratica siamo ancora fermi al dominio di semplici funzioni fratte e irrazionali... ho scritto alla lavagna, dato fotocopie, fatto esercitazioni di gruppo, ma ancora, anche a causa della disattenzione che spesso dilaga, la situazione è pessima, anche i più "bravi" si inceppano anche sulle definizioni più semplici mostrando pochissimo senso critico. Da un lato vorrei avanzare col programma, dall'altro devo interrogare, visto che copiano un sacco e non riesco a fare 32 test diversi specie con zero argomenti svolti... vi prego datemi suggerimenti, non oso immaginare cosa potrebbe succedere appena spiego i limiti... grazie

Risposte
roxy3
In questi casi, purtroppo devi adattarti alla loro situazione.... questo non vuol dire fermarti con il programma ma semplificarlo più che puoi e nella relazione finale scriverai tutte le tue ragioni. Comunque sii severa, nel senso, che molto spesso gli alunni sulle loro situazioni si adagiano... oggi sono pochi gli studenti che hanno voglia di imparare e sono molti quelli che pensano al solo voto, quindi ti consiglio di controllare i compiti assegnati tutti i giorni e verificarli a campione alla lavagna.. devono temerti, altrimenti non fanno niente. Ho una situazione simile alla tua nella mia attuale quinta l.s. e solo da due giorni sto raccogliendo risultati accettabili....
dalla mia piccola esperienza nel campo è emerso che più dai loro fotocopie, appunti semplificati e più si cullano in quanto si sentono protetti... ti consiglio di fare una breve ripetizione (l'ultima) sui domini più semplici ed importanti.. una stessa funzione fagliela vedere con tuti i casi: fratta, irrazionale, irrazionale fratta....poi dopo due giorni proponi un test A e B... sposta i più "bravi" (isolali) e utilizzalo come verifica orale .... introduci, subito dopo i limiti e fai sempre domande flash per catturare l'attenzione e spiegherai loro che sono molti.. sono di quinta... e non hai altra scelta che muoverti così...
spero di esserti stata utile in qualche modo... sicuramente ci saranno altri colleghi che potrebbero darti consigli diversi...
ciao e in bocca al lupo!!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.