Help Fisica!!!
Ciao!
Mi riuscite a spiegare come si fanno questi problemi di fisica?
1) La velocità di un treno si riduce in modo uniforme passando da 15 m/s a 7 m/s mentre percorre una distanza di 90 m.
Qual'è la distanza ulteriore percorsa dal treno prima di fermarsi?
2) Un corpo è soggetto a tre forze e si muove con velocità costante.
Una forza è di 60 N e agisce lungo l'asse x, un'altra è di 75 N e agisce in una direzione ch forma un'angolo di 135° (in senso antiorario) rispetto alla direzione della prima.
Qual'è la direzione della terza forza, rispetto alla prima?
Grazie!!
Mi riuscite a spiegare come si fanno questi problemi di fisica?
1) La velocità di un treno si riduce in modo uniforme passando da 15 m/s a 7 m/s mentre percorre una distanza di 90 m.
Qual'è la distanza ulteriore percorsa dal treno prima di fermarsi?
2) Un corpo è soggetto a tre forze e si muove con velocità costante.
Una forza è di 60 N e agisce lungo l'asse x, un'altra è di 75 N e agisce in una direzione ch forma un'angolo di 135° (in senso antiorario) rispetto alla direzione della prima.
Qual'è la direzione della terza forza, rispetto alla prima?
Grazie!!
Risposte
1)
il treno percorre 90 m passando da 15 m/s a 7 m/s, quindi si può usare la formula
V_f^2-V_0^2=2as, dove a è l'accelerazione(in questo caso negativa) e s lo spazio percorso(90 metri).
a questo punto conosci la decelerazione del treno, la velocità che ha raggiungo(7 m/s)e quella finale(0 m/s), puoi quindi riapplicare nuovamente quella formula per trovare lo spazio che percorre prima di fermarsi
2)metti i vettori su un piano cartesiano xy, il vettore di modulo 60 N in coordinate polari è 60i e 0j,quello inclinato di 135 gradi rispetto al precedente forma un angolo di 45 gradi con l'asse delle y, quindi ha i=-75*sqrt2 fratto 2 e componente j=75*sqrt2 fratto 2.
sommi le i e le j relative ai singoli vettori e trovi il vettore risultante quello che ha coordinate cartesiane i=60-75*sqrt 2 fratto 2 e j=75 *sqrt 2 fratto 2.
applicando il teorema di pitagora viene fuori che il modulo di questo vettore risultante è di 53.5 N circa...
poi bisogna trovare l'angolo che questo vettore forma con l'asse delle x(non mi ricordo come si faccia ma credo si debba usare la funzione tan^-1,ma dato che è 1 anno che non faccio esercizi sulla somma vettoriale non mi ricordo)
a questo punto sai che la somma delle forze deve essere 0, quindi il vettore della 3 forza sarà opposto al vettore somma delle prime 2...puoi quindi trovare l'angolo che forma con l'asse delle x
il treno percorre 90 m passando da 15 m/s a 7 m/s, quindi si può usare la formula
V_f^2-V_0^2=2as, dove a è l'accelerazione(in questo caso negativa) e s lo spazio percorso(90 metri).
a questo punto conosci la decelerazione del treno, la velocità che ha raggiungo(7 m/s)e quella finale(0 m/s), puoi quindi riapplicare nuovamente quella formula per trovare lo spazio che percorre prima di fermarsi
2)metti i vettori su un piano cartesiano xy, il vettore di modulo 60 N in coordinate polari è 60i e 0j,quello inclinato di 135 gradi rispetto al precedente forma un angolo di 45 gradi con l'asse delle y, quindi ha i=-75*sqrt2 fratto 2 e componente j=75*sqrt2 fratto 2.
sommi le i e le j relative ai singoli vettori e trovi il vettore risultante quello che ha coordinate cartesiane i=60-75*sqrt 2 fratto 2 e j=75 *sqrt 2 fratto 2.
applicando il teorema di pitagora viene fuori che il modulo di questo vettore risultante è di 53.5 N circa...
poi bisogna trovare l'angolo che questo vettore forma con l'asse delle x(non mi ricordo come si faccia ma credo si debba usare la funzione tan^-1,ma dato che è 1 anno che non faccio esercizi sulla somma vettoriale non mi ricordo)
a questo punto sai che la somma delle forze deve essere 0, quindi il vettore della 3 forza sarà opposto al vettore somma delle prime 2...puoi quindi trovare l'angolo che forma con l'asse delle x
Grazie, ma io non ci capisco niente di fisica.
Non c'è qualcuno che riesca a spiegarmelo in modo più semplice?
Non c'è qualcuno che riesca a spiegarmelo in modo più semplice?
cosa non hai capito, in particolare?
Dunque... Quali sono le formule che ci sono da applicare?
nel primo problema la formula da applicare è V_f^2-V_0^2=2as, in cui V_f è la velocità finale, V_0 quella iniziale, a l'accelerazione e s lo spazio percorso, si ricava mettendo a sistema le 2 leggi del moto uniformemente accelerato: 1/2 at^2+v_0t e V_f=at+V_0.
nel secondo problema io ho usato la somma vettoriale e con la trigonometria ho ricavato le coordinate cartesiane dei vari vettori..anche se a dire la verità non ce n'era bisogno perchè veniva formato un angolo di 45 gradi..io ho fatto così, perchè è l'unico metodo che conosco, ma forse ce ne sono altri..
nel secondo problema io ho usato la somma vettoriale e con la trigonometria ho ricavato le coordinate cartesiane dei vari vettori..anche se a dire la verità non ce n'era bisogno perchè veniva formato un angolo di 45 gradi..io ho fatto così, perchè è l'unico metodo che conosco, ma forse ce ne sono altri..