Aiuto sui fasci di circonferenze!
Dererminare le coordinate dei punti base, le equazioni degli assi radicali e centrale del fascio di circonferenze:
x^2+y^2+(m-3)x-(1+3m)y+10m=0
Trovare per quali valori del punto si hanno circonferenze reali e non degeneri.
Mi serve un'auito per questo esercizio uregentemente!!!
x^2+y^2+(m-3)x-(1+3m)y+10m=0
Trovare per quali valori del punto si hanno circonferenze reali e non degeneri.
Mi serve un'auito per questo esercizio uregentemente!!!
Risposte
Io intanto posso aiutare rendendo più leggibile la formula e in Italiano il resto del post:
Poi posso dirti che qui siamo abituati ad aiutare chi ci mostra i passi che ha fatto, dove si è arenato nel procedimento.
Quindi se vuoi essere più preciso ...
E magari dicci anche in che scuola e classe sei, perché così evitiamo di darti consigli inutili.
E poi, interventi come questo, in orario scolastico inducono a pensar male (ovvero stai facendo un compito in classe), anche se magari sei a casa malato che stai studiando.
"Stubby93":
Determinare le coordinate dei punti base, le equazioni degli assi radicali e centrale del fascio di circonferenze:
$x^2+y^2+(m-3)x-(1+3m)y+10m=0$
Trovare per quali valori del punto si hanno circonferenze reali e non degeneri.
Mi serve un'aiuto per questo esercizio urgentemente!!!
Poi posso dirti che qui siamo abituati ad aiutare chi ci mostra i passi che ha fatto, dove si è arenato nel procedimento.
Quindi se vuoi essere più preciso ...
E magari dicci anche in che scuola e classe sei, perché così evitiamo di darti consigli inutili.
E poi, interventi come questo, in orario scolastico inducono a pensar male (ovvero stai facendo un compito in classe), anche se magari sei a casa malato che stai studiando.
ok, scusate ma sono nuovo.
Allora:per trovare i punti base dovrei mettere a sistema le due circonferenze, che si ricavano moltiplicando quello che c'è nelle parentesi ed in seguito raccogliendo la m, giusto?
x^2+y^2+3m-3x-my-3my+10m=0 ... ma poi non sono sicuro...
L'asse radicale come si trova? Sapevo che era oppportuno annullare i valori di x^2 e y^2, ma non vedo i valori...
L'asse centrale si trova ricavando i centri dellle due circonferenze... e poi?
L'ultimo punto non l'ho capito proprio...
è il primo esercizio sui fasci che faccio, frequento il liceo scientifico, terzo anno
Allora:per trovare i punti base dovrei mettere a sistema le due circonferenze, che si ricavano moltiplicando quello che c'è nelle parentesi ed in seguito raccogliendo la m, giusto?
x^2+y^2+3m-3x-my-3my+10m=0 ... ma poi non sono sicuro...
L'asse radicale come si trova? Sapevo che era oppportuno annullare i valori di x^2 e y^2, ma non vedo i valori...
L'asse centrale si trova ricavando i centri dellle due circonferenze... e poi?
L'ultimo punto non l'ho capito proprio...
è il primo esercizio sui fasci che faccio, frequento il liceo scientifico, terzo anno
"Stubby93":
L'ultimo punto non l'ho capito proprio...
È capitato diverse volte che qualche sfaticato, durante un compito in classe, riesca a collegarsi ad internet per cercare aiuto.
(inutile dire che la cosa non proprio elegante)
Il tuo intervento precedente, scritto in orario scolastico, con diversi errori di battitura (possibile indice di fretta) e con la richiesta urgente, lasciavano intendere che fosse un altro caso del genere.
Appena ho un minuto ci guardo, è tanto che non mi occupo di fasci di circonferenze ...
Se ricordo bene l'asse radicale è il luogo geometrico dei centri delle circonferenze, quindi basta calcolare le coordinate del centro in funzione di m, poi mettere a sistema ed eliminare la m: rimane una sola equazione in x e y, che è la rettta che stai cercando.
Per le circonferenze non degeneri basta calcolare il raggio (sempre i nfunzione di m) e imporre che quest'espressione esista.
Per le circonferenze non degeneri basta calcolare il raggio (sempre i nfunzione di m) e imporre che quest'espressione esista.