Espressione con potenza
non riesco con il mio metodo a svolgere questa semplice espressione applicata a un problema di statistica.
(5/3)x(1/2)alla 3x(1/2)alla2
il rusultato e 5/16=0,3125.
qualcuno sa dirmi il procedimento cortesemente.
ringrazio anticipatamente
(5/3)x(1/2)alla 3x(1/2)alla2
il rusultato e 5/16=0,3125.
qualcuno sa dirmi il procedimento cortesemente.
ringrazio anticipatamente
Risposte
Scritto così (mi) è poco chiaro. Potresti riscrivere l'espressione utilizzando la sintassi MathML?
ho provato a scansionare la pagina con il relativo esercizio per poi incollare il tutto, ma siccome non ho l'ocr non riesco a trasformare l'immagine in testo, per poi copiare il tutto nell'apposito textbox del forum, otre il metodo che mi hai suggerito tu dell'applicativo math, conosci altri metodi per incollare un'immagine nel relativo box.
vedo che non hai un contatto altrimenti potevo mandarti un'allegato.
attendo notizie.
grazie anticipatamente
vedo che non hai un contatto altrimenti potevo mandarti un'allegato.
attendo notizie.
grazie anticipatamente
La sintassi MathML è facilissima, semmai è l'espressione che hai scritto tu che è ambigua.:
Intendevi dire questo?
$(5/3) (1/2)^3 (1/2)^2 $
Con "riporta" puoi vedere cosa ho scritto.
Intendevi dire questo?
$(5/3) (1/2)^3 (1/2)^2 $
Con "riporta" puoi vedere cosa ho scritto.
si esattamente pero il 5/3 non ha la linea di frazione, ho provato a fare tanti computi, ma il risulato e sempre sbagliato. c'e una regola specifica quando una parte dell' espressione inclusa nelle parenetsi tonde non ha il segno di frazione?
sto studiando in statistica la distribuzione ipergeometrica e viene usato questo tipo di frazione.
il risulato e 5/16, spero che qualcuno mi dia qualche indicazione a proposito.
grazie
sto studiando in statistica la distribuzione ipergeometrica e viene usato questo tipo di frazione.
il risulato e 5/16, spero che qualcuno mi dia qualche indicazione a proposito.
grazie
"mirc9":
si esattamente pero il 5/3 non ha la linea di frazione, ho provato a fare tanti computi, ma il risulato e sempre sbagliato. c'e una regola specifica quando una parte dell' espressione inclusa nelle parenetsi tonde non ha il segno di frazione?
sto studiando in statistica la distribuzione ipergeometrica e viene usato questo tipo di frazione.
il risulato e 5/16, spero che qualcuno mi dia qualche indicazione a proposito.
grazie
mi sa che vuoi dire che è il coefficiente binomiale
grazie, ora ho capito infatti era la distribuzione binominale, si deve applicare la regola del fattoriale, infatti seguendo il procedimento risulta 5/16.
grazie.
grazie.