Analitica
salve nn riesco a capire questo problema potreste spiegarmelo?
Determina le coordinate del punto C appartenente alla bisettrice del primo e terzo quadrante che dista $sqrt10/10$ dalla retta di equazione y=3x-1 e $6/5$ dalla retta di equazione 4x+3y-1=0. Determina le equazioni delle rette del fascio di centro C che intersecano l'asse delle ascisse in A tale che il triangolo ACo abbia area =2
io so l'equazione della bisettrice che è y=x, quindi so anche le coordinate di C(x;x). Ora io nn ho capito chi dista da quelle due rette e sapenso che ogni punto preso sulla bisettrice ha distanza = dai lati dell'angolo perchè ha distanza diversa se il che è riferito a C?
dunque io ho provato ad applicare la distanza del punto C dalle due rette mettendole in uguaglianza con le rispettive distnze e mi escono i seguenti risultati :
prima retta.
x=0
x=1
seconds retta:
x=1
x= $5/7$
io devo prendere quello che si presenta comune alle due rette come valore della x?
Determina le coordinate del punto C appartenente alla bisettrice del primo e terzo quadrante che dista $sqrt10/10$ dalla retta di equazione y=3x-1 e $6/5$ dalla retta di equazione 4x+3y-1=0. Determina le equazioni delle rette del fascio di centro C che intersecano l'asse delle ascisse in A tale che il triangolo ACo abbia area =2
io so l'equazione della bisettrice che è y=x, quindi so anche le coordinate di C(x;x). Ora io nn ho capito chi dista da quelle due rette e sapenso che ogni punto preso sulla bisettrice ha distanza = dai lati dell'angolo perchè ha distanza diversa se il che è riferito a C?
dunque io ho provato ad applicare la distanza del punto C dalle due rette mettendole in uguaglianza con le rispettive distnze e mi escono i seguenti risultati :
prima retta.
x=0
x=1
seconds retta:
x=1
x= $5/7$
io devo prendere quello che si presenta comune alle due rette come valore della x?
Risposte
si, perchè è sempre lo stesso punto che dista da una retta $6/5$ e dall'altra $sqrt(10)/10$
"the world":
io devo prendere quello che si presenta comune alle due rette come valore della x?
Sì.
ok, ora l'ho fatto ma nnho capito perchè.
dunque ho trovato la distanza CO e l'altezza relativa ad Co che parte per A e ottengo che l'altezza ha due valori: $xsqrt2/2$ e $-xsqrt2/2$, ho posto l'area 2 =al prodotto tra base e l'altezza e ottengo una x, faccio la stessa cosa con l'altra altezza e ottengo un,altra x. poi per trovare le rette faccio la retta passante per Ceuna x , e retta passante per C e la'ltra x. ma così A si trova in due punti come è possibile?
dunque ho trovato la distanza CO e l'altezza relativa ad Co che parte per A e ottengo che l'altezza ha due valori: $xsqrt2/2$ e $-xsqrt2/2$, ho posto l'area 2 =al prodotto tra base e l'altezza e ottengo una x, faccio la stessa cosa con l'altra altezza e ottengo un,altra x. poi per trovare le rette faccio la retta passante per Ceuna x , e retta passante per C e la'ltra x. ma così A si trova in due punti come è possibile?